dai 30km in poi!!!!
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 5 ago 2009, 11:03
- Località: padova
dai 30km in poi!!!!
Ragazzi mi date dei consigli su come e se si possono preparare ultimi 12 km.mi capita di arrivarci senza particolare problemi fino a 32 km dopo di che mi mancano propio le energie,mi servono dei consigli grazie
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1709
- Iscritto il: 25 set 2008, 10:36
- Località: Lecce
Re: dai 30km in poi!!!!
... hai mai sentito parlare di "muro" ? .... Non sono il più adatto per dare consigli in merito. Scuramente qui nel forum sapranno dirti cose più dettagliate. Io ti dico solo che:slonga ha scritto:Ragazzi mi date dei consigli su come e se si possono preparare ultimi 12 km.mi capita di arrivarci senza particolare problemi fino a 32 km dopo di che mi mancano propio le energie,mi servono dei consigli grazie
1- gli ultimi 12 km dipendono anche dai primi 30, da come si sono corsi e a che ritmo;
2- Nel corso della preparazione bisogna allenare con particolare attenzione la potenza lipidica;
3 - dato che a quel punto della gara finiamo il nostro carburante di carboidrati, qualche km prima bisogna rifornirsi con gel, barrette o altro;
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 5 ago 2009, 11:03
- Località: padova
Re: dai 30km in poi!!!!
ne ho sentito parlare di muro ed è appunto per queelo che vorrei qualche dritta.
-
- Top Runner
- Messaggi: 7911
- Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
- Località: in mezzo alle risaie
Re: dai 30km in poi!!!!
io nelle ultime 2 un vero muro per fortuna non l'ho avuto,almeno per quanto riguarda le energie,anche se la scorsa domenica ho avuto i miei bei problemi a causa della mancanza di lunghi.Cmq la soluzione sta proprio nel valutare bene quale sia il proprio RM e poi andare giù pesante di lunghi....Per Reggio per esempio farò ancora almeno 1 lungo di 3h.....

per poter arrivare.....è necessario partire....
-
- Guru
- Messaggi: 4698
- Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
- Località: In viaggio
Re: dai 30km in poi!!!!
Il muro secondo me può avere solo due cause:
a. partire troppo forte (che è l'errore che faccio quasi sempre
)
b. non essersi preparato adeguatamente (come nel caso di Jean per la mancanza di lunghi).
Mai preso gel o barrette
durante una maratona.
per questa.
a. partire troppo forte (che è l'errore che faccio quasi sempre
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
b. non essersi preparato adeguatamente (come nel caso di Jean per la mancanza di lunghi).
Mai preso gel o barrette
durante una maratona.
Per poter vedere come potresti migliorare la tua preparazione dovremmo vedere come ti sei preparatoslonga ha scritto:Ragazzi mi date dei consigli su come e se si possono preparare ultimi 12 km.mi capita di arrivarci senza particolare problemi fino a 32 km dopo di che mi mancano propio le energie,mi servono dei consigli grazie

Non occorre guardare per vedere lontano.
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
-
Donatore
- Amministratore
- Messaggi: 21907
- Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
- Località: Pieve del Grappa (TV)
Re: dai 30km in poi!!!!
Eccomi!!teomat ha scritto:Il muro secondo me può avere solo due cause:
a. partire troppo forte (che è l'errore che faccio quasi sempre![]()
)
b. non essersi preparato adeguatamente (come nel caso di Jean per la mancanza di lunghi).

Presente con entrambi
gli errori contemporaneamente!!!


Il primo constatato con il senno di poi, il secondo invece lo sapevo già in partenza.
Soluzione: allenarsi adeguatamente con i lunghi e testa testa testa durante la gara.
-
- Guru
- Messaggi: 4376
- Iscritto il: 2 set 2008, 9:57
- Località: Pontenure (Piacenza)
Re: dai 30km in poi!!!!
Se lo dice lui come contraddirlo...teomat ha scritto:Il muro secondo me può avere solo due cause:
a. partire troppo forte (che è l'errore che faccio quasi sempre![]()
)
b. non essersi preparato adeguatamente (come nel caso di Jean per la mancanza di lunghi).
Mai preso gel o barrette durante una maratona.
Per poter vedere come potresti migliorare la tua preparazione dovremmo vedere come ti sei preparatoslonga ha scritto:Ragazzi mi date
dei consigli su come e se si possono preparare ultimi 12 km.mi capita di arrivarci senza particolare problemi fino a 32 km dopo di che mi mancano propio le energie,mi servono dei consigli grazieper questa.
Comunque mi trova perfettamente d'accordo. Se ben allenati si può evitare gel e compagnia...
Pain is temporary, glory is forever.
"Ora sei tu il tuo avversario, corri la tua gara. Se vuoi correre corri un miglio; se vuoi
conoscere una nuova vita, corri la Maratona."
Emil Zatopek
"Ora sei tu il tuo avversario, corri la tua gara. Se vuoi correre corri un miglio; se vuoi
conoscere una nuova vita, corri la Maratona."
Emil Zatopek
Re: dai 30km in poi!!!!
dalla mia esperienza, poca, di maratoneta posso dire:
a) serve allenarsi a correre molto tempo/km consecutivamente. Il nostro corpo deve abituarsi ad uno sforzo pesante e continuativo. Finire una maratona vuol dire per quelli come me correre per almeno 4h;
b) imparare a distribuire le proprie forze durante la gara: l'importante, soprattutto all'inizio, è finirla la maratona. Se si parte baldanzosi perchè si sentono le gambe girare bene poi le energie consumate ci mancheranno alla fine ed ecco il"muro". Con gli allenamenti "lunghi" si impara a gestirsi. Preferisco finire la maratona in 4h18m come a Monaco2005 che prendere il metrò per arrivare al traguardo.......
c) attenzione a cosa e quanto si beve e si mangia: negli allenamenti "lunghi" testiamo il bere ed il mangiare: si rischia di fare la maratona e star male di stomaco perchè per la prima volta si provano integratori od altro. Ognuno di noi è fatto diversamente e solo provando troviamo la giusta soluzione.
d) i "lunghi" allenano la mente: senza la testa le gambe non vanno!!!! Per fare la maratona serve la testa del maratoneta più che le gambe.
e) ....... ci vuole un pò di follia!!!!!!
a) serve allenarsi a correre molto tempo/km consecutivamente. Il nostro corpo deve abituarsi ad uno sforzo pesante e continuativo. Finire una maratona vuol dire per quelli come me correre per almeno 4h;
b) imparare a distribuire le proprie forze durante la gara: l'importante, soprattutto all'inizio, è finirla la maratona. Se si parte baldanzosi perchè si sentono le gambe girare bene poi le energie consumate ci mancheranno alla fine ed ecco il"muro". Con gli allenamenti "lunghi" si impara a gestirsi. Preferisco finire la maratona in 4h18m come a Monaco2005 che prendere il metrò per arrivare al traguardo.......
c) attenzione a cosa e quanto si beve e si mangia: negli allenamenti "lunghi" testiamo il bere ed il mangiare: si rischia di fare la maratona e star male di stomaco perchè per la prima volta si provano integratori od altro. Ognuno di noi è fatto diversamente e solo provando troviamo la giusta soluzione.
d) i "lunghi" allenano la mente: senza la testa le gambe non vanno!!!! Per fare la maratona serve la testa del maratoneta più che le gambe.
e) ....... ci vuole un pò di follia!!!!!!
Re: dai 30km in poi!!!!
Mi interessa questo argomento, ci stavo pensando proprio analizzando la mia maratona di Venezia.
Se guardo il grafico delle medie al Km noto che fino al 31° gli istogrammi sono praticamente allineati sul valore tra 5.10
e 5.20
Non posso dire di aver cozzato contro un "muro" ma di essermi sentito spegnere pian piano: dopo una prima crisetta al Km 31 ho reagito e sono andato bene fino al 38° con una media solo un pochino più alta (5.40). Da lì all'arrivo è stata più la volontà che l'energia a farmi terminare la gara.
Ho bevuto acqua e al 35° Km un bicchierino di integratore salino che non sono riuscito a digerire arrivando con lo stomaco chiuso (una brutta sensazione), nessun crampo, solo un pò di affaticamento ma questa sensazione di stomaco chiuso è stata veramente difficile e mi è passata dopo quasi un'ora dalla fine della maratona.
Non ho mangiato nulla in corsa e probabilmente ho esaurito le mie scorte di energia per questo motivo. Ci stà anche il non aver fatto dei lunghi superiori ai 32 Km ma i primi 2/3 di maratona li ho corsi senza fatica pensando di poter arrivare fino alla fine così.
Qualcuno mi può dire dove e cosa ho sbagliato?
Se guardo il grafico delle medie al Km noto che fino al 31° gli istogrammi sono praticamente allineati sul valore tra 5.10
e 5.20
Non posso dire di aver cozzato contro un "muro" ma di essermi sentito spegnere pian piano: dopo una prima crisetta al Km 31 ho reagito e sono andato bene fino al 38° con una media solo un pochino più alta (5.40). Da lì all'arrivo è stata più la volontà che l'energia a farmi terminare la gara.
Ho bevuto acqua e al 35° Km un bicchierino di integratore salino che non sono riuscito a digerire arrivando con lo stomaco chiuso (una brutta sensazione), nessun crampo, solo un pò di affaticamento ma questa sensazione di stomaco chiuso è stata veramente difficile e mi è passata dopo quasi un'ora dalla fine della maratona.
Non ho mangiato nulla in corsa e probabilmente ho esaurito le mie scorte di energia per questo motivo. Ci stà anche il non aver fatto dei lunghi superiori ai 32 Km ma i primi 2/3 di maratona li ho corsi senza fatica pensando di poter arrivare fino alla fine così.
Qualcuno mi può dire dove e cosa ho sbagliato?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1709
- Iscritto il: 25 set 2008, 10:36
- Località: Lecce
Re: dai 30km in poi!!!!
Le scorte di glicogeno che abbiamo accumulato si esauriscono intorno al 30° km, da qui l'espressione "muro" .... e qui viene il bello nella maratona! Il nostro organismo a questo punto deve iniziare a bruciare grassi, ma non può farlo senza la presenza di carboidrati.
Per questo è necessario prendere gel o simili (che contegono appunto carboidrati). E' chiaro che quanto più il nostro organismo è allenato a bruciare da subito i grassi tanto più il "muro" viene "spostato" in avanti. Fino a non comparire negli atleti ben allenati e più esperti.
Per allenare il nostro rganismo a bruciare glii acidi grassi bisogna allenarsi con i lenti lunghi, in cui la frequenza cardiaca sia circa il 75-85 % della max.
Il caso di atleti che non prendono gel o altro, e non hanno crisi, secondo me è un caso limite in senso positivo.
Per quanto riguarda il caso particolare, secondo me, Zartax, tu se avessi ondotto la prima parte di gara con un ritmo più basso avresti avuto meno difficoltà alla fine.
Per questo è necessario prendere gel o simili (che contegono appunto carboidrati). E' chiaro che quanto più il nostro organismo è allenato a bruciare da subito i grassi tanto più il "muro" viene "spostato" in avanti. Fino a non comparire negli atleti ben allenati e più esperti.
Per allenare il nostro rganismo a bruciare glii acidi grassi bisogna allenarsi con i lenti lunghi, in cui la frequenza cardiaca sia circa il 75-85 % della max.
Il caso di atleti che non prendono gel o altro, e non hanno crisi, secondo me è un caso limite in senso positivo.
Per quanto riguarda il caso particolare, secondo me, Zartax, tu se avessi ondotto la prima parte di gara con un ritmo più basso avresti avuto meno difficoltà alla fine.