Principiante alla canna del gas

Principianti, è ora di iniziare...

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

PdG
Novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 12 gen 2014, 14:25

Principiante alla canna del gas

Messaggio da PdG »

Ciao a tutti.
Mi chiamo Claudio, 43 anni, e sono un ex forte obeso ora solo "sovrappeso" grazie alla corsa. Corro da Luglio 2013
"Ciao Claudio, dicci il tuo problema..."

Ho perso diversi kg (18 circa) ma ho ancora da fare un sacco di strada, ma non ho fretta, tanto le mie belle soddisfazioni me le sto prendendo.
Sono arrivato domenica scorsa a 14 km, con tempi imbarazzanti (1h 50m) ma non importa, sono comunque fiero di me!

Per aumentare la motivazione, che di sto periodo correre con buio, nebbia e freddo non e' proprio una cosa esaltante, mi son regalato un orologio garmin forerunner 620, visto che amo tutte ste cosine che sputano grafici che non so leggere ma che mi fanno sentire molto nel futuro.

In particolare, ieri, primo test, 10 km, non ridete troppo per i tempi, e il signor garmin ha sputato quanto segue:

http://connect.garmin.com/activity/4305 ... A.facebook

Tenete conto che ancora non riesco a far 10 km tutti di fila, ad un certo punto devo rifiatare per qualche minuto.

Volevo chiedervi alcune cose.

- Qui non si vede ma l'orologio mi ha dato una stima del VO2 pari a 47, che, confrontato con la mia eta', mi pone direttamente nella sezione "scarsissimi". Pazienza... la domanda pero' e': cosa vuol dire questo valore e specialmente come si fa a migliorare?
- Un'altra cosa dove sono stato sonoramente bocciato e' il "training effect" che mi dice "troppo intenso". Eh ma mica posso comandare i battiti del cuore, come faccio a farli abbassare? Piu' piano di cosi' davvero vengo superato dalle signore col passeggino.
- I grafici di inclinazione e passo.. fan molta scena ma non capisco onestamente cosa mi dicono in termini di "stai andando bene" o "non va per niente bene"
- Consigli? Ripeto, per ora il mio obiettivo e' perdere peso, non ho certo velleita' agonistiche, e in fondo corro anche da poco, non ho un "istruttore", pertanto sono totalmente autodidatta e sono piu' che sicuro che devo migliorar tanti aspetti

Grazie a tutti e attendo commenti: abbiate pazienza ma come detto sono un brocco. :wink:
Avatar utente
crop74 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 10461
Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
Località: Berna, Svizzera

Re: Principiante alla canna del gas

Messaggio da crop74 »

caro Claudio, in tutta onesta ti dico che ti poni questioni del tutto superflue per un principiante alle prime armi :wink:
i parametri ai quali fai riferimento, ammesso che vengano forniti in modo corretto dal GC, possono essere di qualche utilità ad un professionista o un amatore con tempi piu' o meno stabili che cerchi il pelo nell'uovo per migliorarsi di 1-2"/km. Lascia perdere per adesso, pensa solo a correre e divertirti :wink:
Rispondendo alle tue domande, V02max è la massima capacità di veicolare ossigeno del tuo cuore, diciamo portataxfrequenza. Sulla frequenza non ci puoi fare granché, con il tempo ed alcuni allenamenti specifici (es. ripetute) puoi invece aumentare la portata (sostanzialmente,il cuore si ingrossa), ma ci vogliono mesi/anni, non è una cosa che cambia dall'oggi al domani.
La frequenza di lavoro non è giusta o sbagliata in se, fin tanto che non conosci la tua frequenza massima, cosa per altro difficile da misurare all'inizio (scoppi prima...).
La cadenza (numero di passi al minuto), è un indicatore dell'efficacia di corsa, cosi' come il tempo di contatto al suolo. Diciamo che a parità di ritmo, chi ha una maggiore frequenza ed un minore tempo di contatto fa meno fatica, in altre parole, ha una corsa piu' efficace.
Ripeto... lascia perdere... corri in modo naturale, un passo che non ti faccia venire il fiatone, che eventualmente ti consentirebbe di scambiare qualche parola con un interlocutore. Non pensare al gps, al ritmo, a quanto piano vai, a quanto veloce vanno gli altri. La corsa per noi amatori è una sfida con se stessi. Nel tuo caso l'obiettivo adesso è perdere peso. Al resto avrai tempo per pensarci.
buone corse! :beer:
Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago

Best: Terre Verdiane 3h09'31"

Strava
Avatar utente
Yellow
Maratoneta
Messaggi: 481
Iscritto il: 6 apr 2012, 19:36
Località: Firenze

Re: Principiante alla canna del gas

Messaggio da Yellow »

a parte i professionisti che si allenano due volte il giorno, siamo tutti noi amatori e il fatto di essere runner non è questione di velocità o di risultati quanto di spirito! non è importante se corri i 10km in 30' o in 1h20', l'importante è che tu corra per il piacere di farlo e che tu dia il massimo ogni volta! e sinceramente se hai già perso 18km è già un grosso risultato non alla portata di tutti... :thumleft: =D>

-la vo2 è la potenza aerobica, e per migliorarlo indovina un po' come si fa? :smoked:
http://www.my-personaltrainer.it/VO2MAX.htm
non ti preoccupare troppo di questi dati che i miglioramenti arriveranno man a mano che perderai peso...son convinto che se già pensi a quanta fatica in più facevi a correre con i 18kg che avevi addosso ti accorgi di quanto sei migliorato, sia per questione di allenamento e fiato (di vo2) sia per questione di "zavorra"! :asd2:

-i battiti del cuore alti son dovuti anche al tuo sovrappeso! è chiaro che un cuore che deve pompare per 60kg non fa lo stesso sforzo di uno che deve pompare per 90kg o per 120! anche questi si migliora con l'allenamento, in primis perché anche il cuore è un muscolo e si "allena" e abitua alla fatica, e poi perché le tue capacità di trasporto di ossigeno in tutto il corpo migliorano...

-i "pozzi" nei grafici indicano che hai rallentato a camminare, quindi hai subito un rallentamento...se avessi avuto un andamento costante avresti avuto una linea pressoché piatta, se facevi un progressivo (prima è consigliabile perdere peso!) avresti avuto un grafico con una pendenza stile retta...
tranquillo che man a mano che lo userai capirai come funzionano queste diavolerie per runner :asd2:

-il consiglio è quello di divertirti a ogni uscita e di stare attento a non tirare troppo il passo e il chilometraggio che essere in sovrappeso è la prima causa di infortuni! ma in ogni caso la prima cosa è il divertimento e lo star bene! continua così!!! :thumleft: :thumleft: :thumleft:
PdG
Novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 12 gen 2014, 14:25

Re: Principiante alla canna del gas

Messaggio da PdG »

Grazie mille per la risposta intanto.
Ne approfitto per chiedere una cosa... ho avuto con un amico un confronto nel quale mi ha riempito la testa sul fatto che i battiti sono troppo alti, soglie aerobiche anaerobiche, e che per aver progressi devo rallentare i battiti.
Putroppo pero' il mio cuore non ha il freno a mano, e quelli sono i battiti che fa. Sara' complice il peso, non metto in dubbio, fattosta' che come si vede dal grafico schizzano su' abbastanza velocemente e non saprei davvero come riportarli giu'.
E' davvero cosi' importante che siano piu' bassi? Specie nell'obiettivo che mi son preposto. E come si fa in caso a rallentarli? O alla fine quel che conta in fondo e' macinar piu' km possibili ed il resto sono discussioni che lasciano il tempo che trovano?
Avatar utente
Fartleko
Guru
Messaggi: 4358
Iscritto il: 12 ott 2013, 10:47

Re: Principiante alla canna del gas

Messaggio da Fartleko »

Quoto pienamente crop74 & Yellow e ti faccio i miei complimenti per i kg persi :beer:
Training By Feel & GPS Free
"The only way to define your limits is by going beyond them." - Arthur Clarke
Avatar utente
Yellow
Maratoneta
Messaggi: 481
Iscritto il: 6 apr 2012, 19:36
Località: Firenze

Re: Principiante alla canna del gas

Messaggio da Yellow »

PdG ha scritto: E' davvero cosi' importante che siano piu' bassi? Specie nell'obiettivo che mi son preposto. E come si fa in caso a rallentarli? O alla fine quel che conta in fondo e' macinar piu' km possibili ed il resto sono discussioni che lasciano il tempo che trovano?
a parte che ognuno ha i suoi battiti per ragioni di fisionomia...
in ogni caso non è che puoi comandare il tuo cuore! puoi agire su tre fronti in fin dei conti: il primo è allenare il cuore a pompare più sangue, il secondo è quello di rendere più ossigenato il sangue ovvero devi aumentare le tue capacità aerobiche, e l'ultimo è dar da "mangiare" a meno cellule possibile e quindi diminuire il peso...

per fortuna per tutte e e tre gli sport aerobici sono una manna dal cielo, quindi corsa e bicicletta e quando puoi una bella camminata... :thumleft:
patamoto
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 244
Iscritto il: 9 gen 2014, 12:24
Località: Bologna

Re: Principiante alla canna del gas

Messaggio da patamoto »

ciao Claudio. Sono anche io principiante & panzone come te, solo che il mio BMI dice che mancano 3 kg ad uscire dall'obesità.
E sono anche io lento come la quaresima.
Facciamoci forza, io pochi mesi or sono non avrei mai detto che sarei riuscito a correre, e per decine di minuti. E' già un bel risultato.
Uso come te il cardio, che anche a me da battiti alti nonostante il mio fiato sia OK.
La risolvo cercando di non esagerare coi battiti, semmai rallentando ulteriormente, e provando a rilassarmi al massimo mentre corro.
Ho visto che - per motivi che non saprei - il semplice fatto di tenere le spalle basse e le braccia rilassate mentre corro (invece che spalle indietro e braccia fieramente alte), mi fa una avvertibile differenza in termini di battiti al minuto.
Insomma, probabilmente entrambi - io sicuro - dobbiamo macinare km e km per scoprire i trucchi del mestiere, e lo dobbiamo fare a passo di lumaca.
per quanto mi riguarda, domani finisco la 1a settimana della tabella "da 30 a 60".
Una volta che avrò finito l'intera tabella, e avrò stabilizzato la capacità di correre per un ora, proverò ad aumentare il ritmo. Nel frattempo immagino che alleggerendomi anche il mio cuore calerò i battiti. Un risultato in questo senso lo vedo già.
E' un poco frustrante, io poi sono un impaziente e la corsa mi prende tantissimo ma .... è meglio darsi una calmata.
obiettivo: divertirmi!
PdG
Novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 12 gen 2014, 14:25

Re: Principiante alla canna del gas

Messaggio da PdG »

[quote="patamoto"]

Ma guarda, io non sto li' a veder tabelle senno' mi deprimo.
Stando ad Albanesi io nemmeno sarei in grado di correre, probabilmente stando agli Scritti Sacri sono ancora obeso, ma chi se ne frega, preferisco guardare da dove son partito piuttosto che dove voglio arrivare. Poi dove arrivero' non lo so, ma preferisco vivere alla giornata per non far diventare l'attivita' da un piacere ad una fonte d'ansia.
Confermo che pure io tenendo piu' rilassato il busto e le braccia provo meno fatica, anche se la cosa non dura per molto, dopo un po' tocca comunque fermarsi e rifiatare.
Ma che fretta c'e'? Io senz'altro non devo andare a vincere nessun trofeo, pertanto avanti cosi'.
Grazie per la tua risposta!
Ultima modifica di franchino il 16 gen 2014, 19:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: quote non necessario! http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=17&t=21455
Avatar utente
Yellow
Maratoneta
Messaggi: 481
Iscritto il: 6 apr 2012, 19:36
Località: Firenze

Re: Principiante alla canna del gas

Messaggio da Yellow »

[quote="PdG"]


questo è lo spirito cappero!!!! grande così!!!! :thumleft: :thumleft: :thumleft: :thumleft: :thumleft: :thumleft:
Ultima modifica di franchino il 16 gen 2014, 19:04, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: quote non necessario! http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=17&t=21455
patamoto
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 244
Iscritto il: 9 gen 2014, 12:24
Località: Bologna

Re: Principiante alla canna del gas

Messaggio da patamoto »

io guardo alla tabella non tanto per scopi più o meno competitivi, ma per darmi una disciplina, un obiettivo tangibile da raggiungere, il cui superamento mi gratifica, motiva e mi da un senso di progresso.
Presindendo dalla velocità, il fatto di vedere che oggi corro più a lungo di ieri e che non sono sdraiato per terra a strisciare con la lingua fuori mi fa vedere che sono sul giusto percorso.
Inoltre mi da il senso della misura del giusto progredire.
Ho cominciato facendo la tabella C 2 5K, che per gran parte del tempo ti fa camminare, e solo dopo correre. Io la ho seguita anche se avrei bruciato le tappe, e mi ha fortificato mentalmente vedere che riuscivo a seguirla senza problemi, e che quindi progredivo lento ma inesorabile.
Albanesi è sicuramente un gran professionista e probabilmente il senso in cui lui intende la corsa non è lo stesso in cui lo intendiamo noi (immagino che dal suo punto di vista ciò che faccio io centra con la corsa come i cavoli a merenda), però anche io ritengo che abbia posizioni un poco talebane, che ho ignorato tranquillamente.
Chiaro che dobbiamo stare in occhio a non scassarci le articolazioni forzandole, ma per il resto direi che a non correre ci perderemmo qualcosa.
obiettivo: divertirmi!

Torna a “Iniziare a Correre”