Un momento.. E' vero che avere un gps sia la cosa migliore, più precisa e più utile, ma esistono anche molte app gratuite con le medesime funzioni. Io non avendo uno smartphone o un cellulare super, ho comprato un orologio gps. Però non è quello l'unico metodo!
Puoi sempre basarti sulle sensazioni! Se l'app ti dice di correre tot minuti a 7'/km, valuta com'è quell'andatura. Se 7'/km è un ritmo per te facile, allora cerca di correre quei tot minuti con una respirazione facile (quindi mentre corri dovrai pensare "riuscirei a correre per 20 giorni filati!" o ad essere in grado di parlare quasi tranquillamente con un eventuale compagno). Poi, in base all'andatura proposta dall'app dovrai capire se per te è un ritmo facile o difficile e dovrai regolarti con l'impegno con la corsa.
Però, per basarti, dovresti prima dirci quanto corri di solito.. quanti minuti e come.
Per esempio se sai la differenza tra una corsa impegnata o una corsa leggera, allora puoi regolarti per tutti i ritmi proposti.
Ricapitolando, se non hai mire cronometriche super precise, puoi basarti sulle sensazioni della corsa e trasformare i min/km in "corsa: leggera, facile, impegnata, difficile, ecc".
Ciao e buone corse!
