Ciao a tutti, mi sto allenando per i 10km. il mio programma prevede 3 allenamenti a settimana. il mio problema è che non ho tempo perché la mattina ho lezioni dalle 8.30 fino alle 17 /19 di sera ed essendo dovendo tornare a casa poi rimettermi a studiare è difficile dire posso andare il lunedì martedì e venerdì; lo decido all'ultimo momento. ecco quello che voglio sapere è: avendo 5 settimana di allenamento, se non considero i limiti temporali della settimana e considero i numeri, i singoli allenamenti va bene lo stesso ? nel senso che col terzo allenamento potrei sforare nell'altra settimana..
quanti giorni devono passare tra un allenamento specifico e l'altro ? es
primo giorno 4km FL poi ripetute da 200. secondo 3km rg-5" +7 rg+25" terzo 10k FL
tempi del programma di allenamento
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 14 set 2009, 18:57
- Località: Roma
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 14 set 2009, 18:57
- Località: Roma
Re: tempi del programma di allenamento
qualcuno mi risponde ?
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 27 apr 2010, 12:17
Re: tempi del programma di allenamento
...secondo il mio modesto parere, dovresti alternare un giorno di allenamento ad uno di riposo. Se ti capita di correre 2 giorni di seguito, il primo sarebbe meglio che fosse una seduta impegnativa ( un lavoro ) e il giorno seguente una corsa lenta ( ma non superiore a 1 ora ).
Personalmente, ritengo fondamentale dopo una corsa lenta, anche superiore a dun'ora, fare oltre ai canonici 10/15' di streching, almeno 5/6 allunghi da 100mt. l'allungo non è uno sprint alla morte, ma una semplice corsa ad ampia falcata, con un impegno muscolare minimo, e che dia sensazioni decontratturanti. Non si deve mai forzare sull'allungo e tra uno e l'altro camminare per altrettanti 100mt. Lo so, ti porta via un sacco di tempo, ma all'allenamento successivo ti sentirai benissimo!!
Personalmente, ritengo fondamentale dopo una corsa lenta, anche superiore a dun'ora, fare oltre ai canonici 10/15' di streching, almeno 5/6 allunghi da 100mt. l'allungo non è uno sprint alla morte, ma una semplice corsa ad ampia falcata, con un impegno muscolare minimo, e che dia sensazioni decontratturanti. Non si deve mai forzare sull'allungo e tra uno e l'altro camminare per altrettanti 100mt. Lo so, ti porta via un sacco di tempo, ma all'allenamento successivo ti sentirai benissimo!!
".....non mi faccio molte domande, non faccio progetti... bene o male di cose belle ne vengono fuori ogni giorno..." Paolo Palamara