Calibrazione sensore al piede
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
Fabrizio15373
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 29 mag 2009, 10:10
Calibrazione sensore al piede
Ciao! Oggi ho calibrato il sensore alla scarpa del mio Polar...ho fatto caso che prima era 1041 ora è 1063.
Ho fatto la calibrazione 2 volte, su una distante di 500 m. Perchè tutta questa differenza? Forse perchè vado più veloce rispetto a prima?
Cosa sono questi due valori?
Non vorrei che mi desse dei valori sballati...tipo velocità e distanza percorsa.
Grazie!
Ho fatto la calibrazione 2 volte, su una distante di 500 m. Perchè tutta questa differenza? Forse perchè vado più veloce rispetto a prima?
Cosa sono questi due valori?
Non vorrei che mi desse dei valori sballati...tipo velocità e distanza percorsa.
Grazie!
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
-
Roby80
- Novellino
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 12 ott 2008, 14:39
- Località: AN
Re: Calibrazione sensore al piede
Ciao, uso anche io da circa 1 anno e mezzo (e con soddisfazione) il sensore da scarpa Polar. Se nn ricordo male il coeff. che avevo impostato è intorno a 1030, cmq ti posso dire che essendo un accelerometro si basa sul movimento del sensore, quindi rispetto all'ultima volta che lo hai calibrato dovresti verificare che:
- il tipo di percorso sia lo stesso (ad es. correre su asfalto o sterrato non è la stessa cosa, la spinta assorbita dal terreno è differente);
- la lunghezza del percorso sia la stessa, io lo avevo fatto su 5000 mt (es: se lo calibri su distanze brevi, accumuli l'errore sulle distanze + lunghe);
- la scarpa su cui è fissato il sensore sia la stessa (se cambi le scarpe può essere che tu abbia fissato il sensore un po' diversamente (ad es. più o meno inclinato sopra la scarpa);
- che il tuo modo di correre non sia cambiato (beh, meglio se è migliorato
): magari prima avevi una corsa più "saltellante" e ora ce l'hai più "efficiente" o viceversa.
In conclusione, io lo calibrerei su una distanza che sia almeno la metà del max che riesci a correre, in modo da non accumulare troppo errore, e sul percorso che fai di solito, ma misurato (ad es., il mio è misto asfalto/sterrato). Sconsiglierei di stare sempre a ritarare, altrimenti i valori di distanza/velocità non sono confrontabili con gli allenamenti precedenti.
Credo che il sensore sia un po' meno preciso su salite/discese, ma non saprei quantificare quanto.
Per il resto, un ottimo strumento, tu come ti trovi?? Io non lo sento per niente sul piede, credo mi darebbe molto + fastidio portare il gps sul braccio...
Spero di esserti stato utile, buon allenamento
- il tipo di percorso sia lo stesso (ad es. correre su asfalto o sterrato non è la stessa cosa, la spinta assorbita dal terreno è differente);
- la lunghezza del percorso sia la stessa, io lo avevo fatto su 5000 mt (es: se lo calibri su distanze brevi, accumuli l'errore sulle distanze + lunghe);
- la scarpa su cui è fissato il sensore sia la stessa (se cambi le scarpe può essere che tu abbia fissato il sensore un po' diversamente (ad es. più o meno inclinato sopra la scarpa);
- che il tuo modo di correre non sia cambiato (beh, meglio se è migliorato
In conclusione, io lo calibrerei su una distanza che sia almeno la metà del max che riesci a correre, in modo da non accumulare troppo errore, e sul percorso che fai di solito, ma misurato (ad es., il mio è misto asfalto/sterrato). Sconsiglierei di stare sempre a ritarare, altrimenti i valori di distanza/velocità non sono confrontabili con gli allenamenti precedenti.
Credo che il sensore sia un po' meno preciso su salite/discese, ma non saprei quantificare quanto.
Per il resto, un ottimo strumento, tu come ti trovi?? Io non lo sento per niente sul piede, credo mi darebbe molto + fastidio portare il gps sul braccio...
Spero di esserti stato utile, buon allenamento
...passo dopo passo si raggiungono distanze infinite...
-
Fabrizio15373
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 29 mag 2009, 10:10
Re: Calibrazione sensore al piede
Grazie Roby per la risposta!
Diciamo che:
1) ho cambiato scarpe e ho posizionato il sensore più in basso rispetto le precedenti
2) le nuove scarpe rispetto le precedenti sono diverse, più basse direi...
3) il percorso è sempre lo stesso dove calibro il sensore
Quello che mi interessava sapere è questo: qualora avessi sbagliato a calibrare quanto può sbagliare? cosa può sbagliare?
Se sì...di tanto? Purtroppo tu non sai quantificare quanto, hai detto, però hai anche detto che è un pò meno preciso...beh se è un pò meno...pazienza, l'importante è che non sbagli di 1 km sia distanza che velocità ecco, questo intendo...se si tratta di metri non importa.
Mi trovo benissimo e non lo sento per niente, io ce l'ho da circa 2 anni e non mi ha mai dato problemi
Diciamo che:
1) ho cambiato scarpe e ho posizionato il sensore più in basso rispetto le precedenti
2) le nuove scarpe rispetto le precedenti sono diverse, più basse direi...
3) il percorso è sempre lo stesso dove calibro il sensore
Quello che mi interessava sapere è questo: qualora avessi sbagliato a calibrare quanto può sbagliare? cosa può sbagliare?
Se sì...di tanto? Purtroppo tu non sai quantificare quanto, hai detto, però hai anche detto che è un pò meno preciso...beh se è un pò meno...pazienza, l'importante è che non sbagli di 1 km sia distanza che velocità ecco, questo intendo...se si tratta di metri non importa.
Mi trovo benissimo e non lo sento per niente, io ce l'ho da circa 2 anni e non mi ha mai dato problemi
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
-
Fabrizio15373
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 29 mag 2009, 10:10
Re: Calibrazione sensore al piede
up
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
-
Roby80
- Novellino
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 12 ott 2008, 14:39
- Località: AN
Re: Calibrazione sensore al piede
Ciao, allora cerchiamo di quantificare la precisione: sabato ho cercato un percorso di 15 km (diciamo 4-5 km sterrato, il resto asfalto), misurandolo prima con google earth (funzione righello, scheda percorso) e poi seguendo il percorso che mi ero prefissato. Il mio sensore l'ho tarato circa 1 anno fa su un percorso misto asfalto/sterrato di 5 km, poi non l'ho + variato. Alla fine dell'allenamento, ho finito i 15 km tipo un 100 metri prima del punto prefissato
Il percorso è interamente pianeggiante, l'andatura tenuta pressochè costante. Il manuale riporta una precisione mi sembra del 3%, quindi ci stiamo dentro alla grande.
Non mai fai fatto però prove di questo tipo su percorsi in salite/discese, se qualcuno ha provato porti la sua esperienza...
Tra l'altro, giusto per la cronaca, era la mia prima volta su un lungo di 15 Km, di solito mi spingevo raramente oltre i 12, me la sono cavata in 1h 22' scarsi e con allungo finale. Non l'avrei mai detto
Ciaooo
Il percorso è interamente pianeggiante, l'andatura tenuta pressochè costante. Il manuale riporta una precisione mi sembra del 3%, quindi ci stiamo dentro alla grande.
Non mai fai fatto però prove di questo tipo su percorsi in salite/discese, se qualcuno ha provato porti la sua esperienza...
Tra l'altro, giusto per la cronaca, era la mia prima volta su un lungo di 15 Km, di solito mi spingevo raramente oltre i 12, me la sono cavata in 1h 22' scarsi e con allungo finale. Non l'avrei mai detto
Ciaooo
...passo dopo passo si raggiungono distanze infinite...
-
Fabrizio15373
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 29 mag 2009, 10:10
Re: Calibrazione sensore al piede
Grazie! 100 m prima mi sembra ottimo come scarto...lo scarto sulla velocità sarà ancora più basso immagino...
Se non lo hai più calibrato significa che è da un anno che hai le stesse scarpe?
Io sono passato da una calibrazione di 1.041 a 1.063 e non ho la più pallida idea di che parametri si parli...tu lo sai? probabilmente l'ampiezza della falcata? se fosse così ci sono 22 cm di differenza e col fatto che in questo periodo sono migliorato ci può stare.
Tu che parametro hai? puoi guardare per favore? Basta che vai in calibrazione manuale e vedi il parametro impostato.
Grazie
Se non lo hai più calibrato significa che è da un anno che hai le stesse scarpe?
Io sono passato da una calibrazione di 1.041 a 1.063 e non ho la più pallida idea di che parametri si parli...tu lo sai? probabilmente l'ampiezza della falcata? se fosse così ci sono 22 cm di differenza e col fatto che in questo periodo sono migliorato ci può stare.
Tu che parametro hai? puoi guardare per favore? Basta che vai in calibrazione manuale e vedi il parametro impostato.
Grazie
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
-
Roby80
- Novellino
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 12 ott 2008, 14:39
- Località: AN
Re: Calibrazione sensore al piede
Ho controllato, il mio lo avevo settato a 1.014. Le scarpe le ho cambiate 1 volta, sono passato da un modello Mizuno a un altro sempre mizuno, ma il sensore polar non mi dava variazioni significative sul percorso che faccio di solito, dunque ho lasciato lo stesso valore impostato. Io non mi fisserei troppo sulla precisione, cmq buona come abbiamo visto, una volta settato lo lascerei così almeno fino al prox cambio di scarpe.
Ti suggerirei anche di tararlo su distanze maggiori, 500 mt mi sembrano pochi, direi almeno qualche km. Se fai caso, se parti da fermo il sensore ci mette qualche secondo ad aggiornarsi, e su 500 mt perderesti qualche decina di metri, errore non proprio trascurabile (in percentuale).
A proposito, tu come scarichi tutti i dati (il mio è un RS200SD)?? io preferisco farlo manualmente in una tabella excel che mi sono fatto.
Ciaooo
Ti suggerirei anche di tararlo su distanze maggiori, 500 mt mi sembrano pochi, direi almeno qualche km. Se fai caso, se parti da fermo il sensore ci mette qualche secondo ad aggiornarsi, e su 500 mt perderesti qualche decina di metri, errore non proprio trascurabile (in percentuale).
A proposito, tu come scarichi tutti i dati (il mio è un RS200SD)?? io preferisco farlo manualmente in una tabella excel che mi sono fatto.
Ciaooo
...passo dopo passo si raggiungono distanze infinite...
-
Fabrizio15373
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 29 mag 2009, 10:10
Re: Calibrazione sensore al piede
Ciao Roby! Grazie per aver controllato, ok lascio così allora, ho capito quello che hai voluto dire comunque.
Anche io ho lo stesso Polar
e anche io non scarico i dati, li scrivo manualmente sul pc con un semplice notebook. Ho visto excel gentilmente dato da Gaby ma non mi piace molto, preferisco il notebook
Ci rimane sempre il dubbio di che cosa sia il 1.040..............
Anche io ho lo stesso Polar
Ci rimane sempre il dubbio di che cosa sia il 1.040..............
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
-
Roby80
- Novellino
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 12 ott 2008, 14:39
- Località: AN
Re: Calibrazione sensore al piede
Beh, è un coefficiente correttivo. Cerco di spiegarmi: essendo in pratica un accelerometro, mi viene da pensare che il sensore si basi sul "movimento" e sarà già tarato in un certo modo appena lo compri. In pratica essendo attaccato alla scarpa ricava velocità e distanza in base alle sollecitazioni che riceve da ogni tua falcata. A complicare un po' le cose come abbiamo già detto entrano in gioco diversi fattori:
1) come lo fissi alla scarpa (+ o - inclinato a seconda di come è fatta la scarpa)
2) terreno in cui corri (pista? asfalto? sterrato? erba? ogni tipo di terreno assorbe le tue sollecitazioni in modo differente, ad ogni tuo passo)
3) inerzia: ci mette qualche secondo prima di rilevare cambi di velocità, quindi + vai costante più è preciso (cmq sulle lunghe distanze direi che ciò è ininfluente)
4) come imposti le curve? ad es. le se prendi tutte strette o tutte larghe alla fine puoi guadagnare o perdere qualcosa rispetto al percorso misurato magari in qulche mappa su internet.
I punti precedenti possono quindi influenzare i valori rilevati, ciò significa che il sensore potrebbe segnarti un po' di + o un po' meno rispetto al tuo valore di riferimento. Per fare la correzione, vai a modificare manualmente quel coefficiente. Se ad es. gli dai 1.010 invece che 1.000 tutti i suoi valori saranno moltiplicati per 1.010 invece che per 1.
Chiaro? almeno io credo funzioni così
Ho notato anche che correndo sul tapis roulant tende a segnarmi un percorso un po' inferiore a quello segnato sul display (tipo 200 mt su 5 km), proprio perchè il tappeto assorbe parecchio.
Ciaooo
1) come lo fissi alla scarpa (+ o - inclinato a seconda di come è fatta la scarpa)
2) terreno in cui corri (pista? asfalto? sterrato? erba? ogni tipo di terreno assorbe le tue sollecitazioni in modo differente, ad ogni tuo passo)
3) inerzia: ci mette qualche secondo prima di rilevare cambi di velocità, quindi + vai costante più è preciso (cmq sulle lunghe distanze direi che ciò è ininfluente)
4) come imposti le curve? ad es. le se prendi tutte strette o tutte larghe alla fine puoi guadagnare o perdere qualcosa rispetto al percorso misurato magari in qulche mappa su internet.
I punti precedenti possono quindi influenzare i valori rilevati, ciò significa che il sensore potrebbe segnarti un po' di + o un po' meno rispetto al tuo valore di riferimento. Per fare la correzione, vai a modificare manualmente quel coefficiente. Se ad es. gli dai 1.010 invece che 1.000 tutti i suoi valori saranno moltiplicati per 1.010 invece che per 1.
Chiaro? almeno io credo funzioni così
Ho notato anche che correndo sul tapis roulant tende a segnarmi un percorso un po' inferiore a quello segnato sul display (tipo 200 mt su 5 km), proprio perchè il tappeto assorbe parecchio.
Ciaooo
...passo dopo passo si raggiungono distanze infinite...
-
Fabrizio15373
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 29 mag 2009, 10:10
Re: Calibrazione sensore al piede
Capito Roby
Però hai mai fatto caso invece alla differenza di velocità? quanto può cambiare?
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
