
dolore alla schiena in discesa?
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Novellino
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 24 ott 2013, 19:23
dolore alla schiena in discesa?
ciao a tutti, quando come ieri faccio uscite in salita con salita intendo 2 km al 6-7% tutto bene finchè non torno nel fare la discesa inizia un dolorino alla schiena, questo dolore diventa più acuto nei giorni successivi all'allenamento per circa 2-3 giorni sopra la parte lombare della schiena provo dolore, volevo sapere se era per la tecnica nella discesa? io mi lascio andare però non a tutto nel senso che un pò freno e attuo l'impatto con la strada, dite che è un problema per come corro in discesa? mi succede solo nei giorni dopo uscite dove ci sono salite lunghe con conseguenti discese lunghe, ciao a tutti 

Re: dolore alla schiena in discesa?
Secondo me sì. Potrebbe essere che in discesa appoggi troppo violentemente con il tallone.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 18 feb 2013, 19:31
- Località: Torino
Re: dolore alla schiena in discesa?
Sono d'accordo con marcominuti. Prova a curvarti leggermente in avanti durante la discesa (senza esagerare, ovviamente): in questo modo dovresti caricare molto di meno il tallone (in realtà, bisognerebbe "piegarsi" leggermente in avanti anche durante la salita).
PB 10k: 41'23'' (Una Corsa da Re - Venaria Reale (TO) - 18.10.2015)
Re: dolore alla schiena in discesa?
Ottimo suggerimento. Tuttavia bisogna anche evidenziare che spesso in salita viene molto più naturale piegarsi in avanti proprio per "assecondare" l'inerzia, mentre in discesa spesso si arretra (erroneamente) con il baricentro per compensare l'accelerazione.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 18 feb 2013, 19:31
- Località: Torino
Re: dolore alla schiena in discesa?
Per completezza, riporto questi consigli:
Fonte: http://www.fulviomassini.com/index.php? ... Itemid=106
In salita . Il movimento deve sempre iniziare con lo spostamento del baricentro in avanti. Dovrete cercare più specificamente di appoggiare più superficie di piede possibile relativamente alla pendenza della salita. Se la salita sarà del 3% gran parte del vostro piede appoggerà a terra e sfrutterà gran parte dei muscoli degli arti inferiore per avanzare. Viceversa se la pendenza sarà del 12% meno superficie di piede appoggerà a terra e di conseguenza si utilizzeranno meno muscoli. Il piede dovrà staccarsi il meno possibile da terra, le ginocchia dovranno rimanere basse, le braccia mantenendo la stessa posizione precedentemente vista si muoveranno in sincronia con l’azione degli arti inferiori.
In discesa. Il movimento deve sempre iniziare con lo spostamento del baricentro in avanti. Qui è un po’ più difficile, ma con un po’ di applicazione ci si riesce. Una volta partiti tenderete a prendere velocità, ok va benissimo, sentirete che l’appoggio non avviene più con la parte posteriore del tallone, ma pianta piena. Correndo in questo modo non avvertirete più contraccolpi sulla schiena, vi sentirete più stabili. Le braccia manterranno la stessa posizione precedentemente vista per la corsa in pianura ed in discesa. Per controllare la velocità e quindi rallentare non dovrete fare altro che accorciare i passi, mantenendo sempre lo sbilanciamento in avanti.
Sia che corriate in pianura, salita o discesa, se volete aumentare o diminuire la velocità dovrete solo, attraverso il vostro cervello, ordinare alle gambe di andare più forte o più piano senza preoccuparvi di aumentare o diminuire la lunghezza del passo.
Vi sarà necessario un po’ di tempo per rendere “ vostro” questo sistema di correre, ma come hanno fatto tutti, ci riuscirete. Se proprio non ce la fate venitemi a trovare. Guadandovi mi sarà più semplice insegnarvi a correre in questo modo: efficace e minimamente traumatico. Buon divertimento.
Fonte: http://www.fulviomassini.com/index.php? ... Itemid=106
PB 10k: 41'23'' (Una Corsa da Re - Venaria Reale (TO) - 18.10.2015)
-
- Novellino
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 24 ott 2013, 19:23
Re: dolore alla schiena in discesa?
grazie mille per i consigli:-D