sopratutto non sono sicuro se il thread è nella sezione giusta...
si parla di Corsa e Salute, giusto, pero non si tratta proprio di Infortuni e terapie...

comunque, con i meteo dell'ultima settimana ho già le b###e piene!
sempre mal di testa, dolori nei posti dove in passato avevo le rotture, interventi, infortuni... prendo Momentdol o Oki e via: lavoro, allenamenti etc
Sabato dopo il LL di 35 avevo mal di testa ed ero preoccupato che si tratta di qualcosa legato allo sforzo. intanto dopo 2 ore il meteo si era rigirato, arrivato il temporale con la pioggia. ieri mal di testa e poi esce sole e il tempo da stare sulla spiaggia (fatto

allora mi è venuto in mente che si potrebbe trattare di
METEOROPATIA

Il meteoropatico "soffre" al variare delle condizioni climatiche, e' una persona particolarmente ansiosa, sensibile e, piu' in generale, poco adattabile a nuovi eventi.
In questi soggetti, l'organismo sembra non sopportare ogni tipo di perturbazione (venti, variazione della pressione atmosferica, pioggia, umidita' e cielo annuvolato).
Ad esserne maggiormente vittime sono coloro che soffrendo di artrosi, reumatismi, allergie ed emicranie, subiscono l'acuirsi dei dolori( "metereopatia secondaria").
Cause:
Gli studi sulla meteoropatia sono ancora in corso, le cause del malessere, infatti, non sono del tutto chiare.
Ad ogni modo, in questi anni si sono fatte spazio piu' teorie:
Nei meteoropatici l'ipofisi, la ghiandola preposta alla produzione di antidolorifici naturali, ACTH ed endorfine, subisce dei condizionamenti.Cio' significa che con le perturbazioni, in particolare fredde, l'ipofisi produce un piu' grosso numero di ACTH, provocando un maggiore nervosismo ed un piu' intenso stato d'ansia.Allo stesso tempo diminuiscono le endorfine, ragione per cui si innalza la normale recettivita' del dolore.
Al variare delle stagioni, anche e soprattutto a causa della presenza di forti venti, l'atmofera e' colma di elettricita', questa viene trasmessa al nostro organismo che risponde con una minore sopportazione del dolore e l'abbassamento delle difese naturali
La meteoropatia pare presentarsi maggiormente d'inverno a causa dell'aumento d'umidita' che modifica la composizione dei liquidi e delle fibre collagene, elementi che donano elasticita' e robustezza alle articolazioni, tali modofiche, quindi, sembrano stimolare i recettori del dolore.
In tutti i casi si registra un'eccessiva sensibilita'.
Sintomatologia:
Dolori reumatici,Maggiore sofferenza provocata dall'artrosi,Nervosismo,Ansia,Depressione,Spossatezza fisica e mentale
Mancanza di concentrazione,Tachicardia,Emicrania,Sinusite,Insonnia

qualcuno di voi soffre casi simili?
cosa fate in tal caso? stringete i denti e andate avanti oppure prendete una bella dose di antinfiammatori e.....andate avanti?