Faccio subito un esempio. Al rientro dalle vacanze mi sono pesato tutti i giorni per circa 3 settimane, riportando i seguenti valori (peso-data in un formato comodo per le successive elaborazioni):
70.9 20140805
70.4 20140806
70.2 20140807
70.1 20140808
70.6 20140809
70.3 20140810
69.9 20140811
70.4 20140812
70.1 20140813
70.2 20140814
69.3 20140815
69.8 20140816
70.1 20140817
69.5 20140818
70.2 20140819
69.7 20140820
69.9 20140821
69.6 20140822
69.7 20140823
Cosa ci si impara? A prima vista si potrebbe concludere "peso stabile". Un occhio piu' attento potrebbe notare una maggiore abbondanza di 69 nella seconda parte e di 70 nella prima. Pero', stranamente, il valore piu' basso (69.3) è a metà. Difficile trarre grosse conclusioni guardando i numeri cosi' come sono. E qui viene in aiuto la statistica. Con una semplice media aritmetica degli ultimi sette giorni lo scenario cambia. Infatti a partire dall'ottavo giorno, questa è la sequenza riportata:
8.000000 70.342857
9.000000 70.271429
10.000000 70.228571
11.000000 70.228571
12.000000 70.114286
13.000000 70.000000
14.000000 69.971429
15.000000 69.914286
16.000000 69.885714
17.000000 69.828571
18.000000 69.785714
19.000000 69.828571
20.000000 69.814286
E qui si vede immediatamente l'andamento decrescente. Riportando il tutto su grafico e con un po' di elaborazioni statistiche si ricava:

L'inclinazione della retta dice qual'è la perdita di peso giornaliero. In questo caso circa 50 g al giorno. Sembra poco, ma poco non è. Se fossero soltanto grassi, sarebbero circa l'equivalente di circa 450 kcal/giorno che sono davvero tante. Per una persona che fa sport, difficile perdere di piu', se ci si provasse si correrebbe il rischio di non alzarsi piu' dal divano.
Se a qualcuno va di provare, posso aiutare io con l'elaborazione dati!




