cambio scarpe
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1949
- Iscritto il: 6 set 2009, 21:55
- Località: 5 km da lago di garda
cambio scarpe
come si fa a capire quando e' ora di cambiare le scarpe,cosa si deve guardare ?
16/02/2014 PB 21.97 k 1h20'15'' Giulietta&Romeo HalfMarathon
12/05/2013 PB 25k Trofeo internazionale del Custoza 1h44'46''
16/10/2016 PB 30k Garda Lake Marathon 2h03'31''
15/11/2015 PB 42.195k VeronaMarathon 2015 2h53'57''
12/05/2013 PB 25k Trofeo internazionale del Custoza 1h44'46''
16/10/2016 PB 30k Garda Lake Marathon 2h03'31''
15/11/2015 PB 42.195k VeronaMarathon 2015 2h53'57''
-
- Guru
- Messaggi: 4725
- Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
- Località: Trento
Re: cambio scarpe
Bella domanda: alcune cose sono:
-suola ormai consumata
- ammortizzazione che non è più efficiente (anche se questo è più difficile da valutare perchè il degrado è graduale. Alcune cose sono: indurimento dei polpacci, maggior fatica a spingere, secchezza nell'appoggio)
-suola ormai consumata
- ammortizzazione che non è più efficiente (anche se questo è più difficile da valutare perchè il degrado è graduale. Alcune cose sono: indurimento dei polpacci, maggior fatica a spingere, secchezza nell'appoggio)
If you touch me
You'll understand what happiness is
You'll understand what happiness is
-
- Guru
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
- Località: Dolomiti
Re: cambio scarpe
Meglio guardare i km, anche se tenerli sotto controllo può non essere semplice. Il consumo della suola è la cosa più evidente, ma non sempre è significativo: ci sono differenze enormi a seconda delle caratteristiche dell'atleta. Di sicuro una grossa usura della suola è un campanello d'allarme, ma la cosa più importante è l'intersuola, che fornisce l'assorbimento degli impatti. Parecchie pieghe e rughe sono segnali da tenere in considerazione.
Spesso è difficile capire che la scarpa perde efficienza, ma un buon consiglio potrebbe essere quello di affiancare alla scarpa vecchia una nuova, in maniera graduale quando la vecchia è alla frutta. In questo modo è più facile accorgersi del suo stato e capire quando non è più il caso di usarla.
Spesso è difficile capire che la scarpa perde efficienza, ma un buon consiglio potrebbe essere quello di affiancare alla scarpa vecchia una nuova, in maniera graduale quando la vecchia è alla frutta. In questo modo è più facile accorgersi del suo stato e capire quando non è più il caso di usarla.
-
- Guru
- Messaggi: 4247
- Iscritto il: 4 set 2009, 15:18
- Località: Roma
Re: cambio scarpe
Approposito di kilometraggio delle scarpe. Quello che ho letto-sentito io è che una scarpa è alla frutta intorno ai 1000 km percorsi, che anche se può chiaramente essere una generalizzazione un po' forzata, specie pensando alle A1, puo' comunque dare un'idea di quando comiciare ad avere dubbi sulla stabilità della nostra calzatura...wmic ha scritto:Meglio guardare i km, anche se tenerli sotto controllo può non essere semplice. Il consumo della suola è la cosa più evidente, ma non sempre è significativo: ci sono differenze enormi a seconda delle caratteristiche dell'atleta. Di sicuro una grossa usura della suola è un campanello d'allarme, ma la cosa più importante è l'intersuola, che fornisce l'assorbimento degli impatti. Parecchie pieghe e rughe sono segnali da tenere in considerazione.
Spesso è difficile capire che la scarpa perde efficienza, ma un buon consiglio potrebbe essere quello di affiancare alla scarpa vecchia una nuova, in maniera graduale quando la vecchia è alla frutta. In questo modo è più facile accorgersi del suo stato e capire quando non è più il caso di usarla.
P.B.
10K: 00:46:28 (Tiburtino 2013)
21K: 01:42:47 (RomaOstia 2014)
34K: 03:00:36 (Bracciano 2014)
42K: 03:50:35 (Roma2014)
10K: 00:46:28 (Tiburtino 2013)
21K: 01:42:47 (RomaOstia 2014)
34K: 03:00:36 (Bracciano 2014)
42K: 03:50:35 (Roma2014)
-
- Guru
- Messaggi: 4725
- Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
- Località: Trento
Re: cambio scarpe
La durata della calzatura dipende da tantissimi fattori:micinosoft ha scritto:Approposito di kilometraggio delle scarpe. Quello che ho letto-sentito io è che una scarpa è alla frutta intorno ai 1000 km percorsi, che anche se può chiaramente essere una generalizzazione un po' forzata, specie pensando alle A1, puo' comunque dare un'idea di quando comiciarewmic ha scritto:Meglio guardare i km, anche se tenerli sotto controllo può non essere semplice. Il consumo della suola è la cosa più evidente, ma non sempre è significativo: ci sono differenze enormi a seconda delle caratteristiche dell'atleta. Di sicuro una grossa usura della suola è un campanello d'allarme, ma la cosa più importante è l'intersuola, che fornisce l'assorbimento degli impatti. Parecchie pieghe e rughe sono segnali da tenere in considerazione.
Spesso è difficile capire che la scarpa perde efficienza, ma un buon consiglio potrebbe essere quello di affiancare alla scarpa vecchia una nuova, in maniera graduale quando la vecchia è alla frutta. In questo modo è più facile accorgersi del suo stato e capire quando non è più il caso di usarla.
ad avere dubbi sulla stabilità della nostra calzatura...
- marca/modello: ci sono marche che durano meno (vedi Nike) e modelli che durano meno. Più le scarpe sono "spinte" e meno durano, le A2 vengono dichiarate circa la metà di una A3 come durata.
- efficienza biomeccanica dell'atleta: più sei efficiente più durano
- velocità di corsa: più sei veloce e più durano
- peso: meno pesi e più durano
- tipologia di terreno su cui corri: meno salite/discese e sterrati fai e più durano
1000 km a mio avviso sono un po' tantini.

If you touch me
You'll understand what happiness is
You'll understand what happiness is