Drop vantaggi/svantaggi

Commenti e discussioni sulle scarpe da running

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
m@ssimo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1346
Iscritto il: 10 ott 2013, 10:42
Località: Venezia

Drop vantaggi/svantaggi

Messaggio da m@ssimo »

Ciao ragazzi,
considerando la tendenza ultima di fare scarpe con drop sempre più bassi (es. 4 mm) quali sono i vantaggi e svantaggi ??
C'è chi dice occhio al tendine d'Achille e chi alla schiena.....
Che ne pensate ??
Corro per rimanere in salute
Autumn

Re: Drop vantaggi/svantaggi

Messaggio da Autumn »

Chiariamo subito tutto :
L'eventuale diminuzione di drop anche del 100% non comporta di per sé svantaggi.

Cioè, anche uno tallonatore duro, con una drop zero non avrà problemi legati al drop zero. Il problema di un tallonatore è la stack height. Cioè l'altezza da terra (banalmente quanta gomma c'è sotto il tallone).
Il drop è semplicemente la differenza di altezza tra avampiede e tallone. Se la differenza è 12mm (drop classico) ma la scarpa ha stack height (altezza) ridotta per forza di cose ci sarà meno gomma al posteriore (anche se in misura maggiore rispetto all'avampiede). Viceversa immaginiamo una drop 0 ma con altezza di 30mm (3cm) (cioè ben più di, ad esempio, Nimbus). In questo caso anche un tallonatore troverà quantità infinita di morbida gomma al posteriore.

La confusione viene spesso generata dall'accostamento del drop al concetto di minimal ma non è affatto corretto. Prendi le scarpe della hoka, ma anche ad esempio la new balance 980 freshfoam, o le Altra o anche le Saucony Ride 7 e le future Asics 33M (4mm di drop a circa 3cm di altezza) : https://www.youtube.com/watch?v=78vOTGC ... qL2imGZB5A

Drop da molto bassi (le hoka spesso hanno 0 drop), a medi (le NB freshfoam hanno 4mm), a medio alti (Le Saucony Ride 7 hanno 8mm) ma con quantitativi di gomma ai livelli di una pegasus/nimbus/vomero a seconda dei casi.
Ultima modifica di Autumn il 2 set 2014, 14:31, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
m@ssimo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1346
Iscritto il: 10 ott 2013, 10:42
Località: Venezia

Re: Drop vantaggi/svantaggi

Messaggio da m@ssimo »

Quindi vuoi dire che ad esempio la 980 offre una buona protezione schiena e tendine nonostante il drop basso ??
Corro per rimanere in salute
Autumn

Re: Drop vantaggi/svantaggi

Messaggio da Autumn »

Nello specifico è sempre soggettivo, ma chiaramente se talloni hai bisogno di molta ammortizzazione sotto il tallone. E il drop non è direttamente legato all'altezza da terra, è soltanto il risultato di una sottrazione tra avampiede e tacco. Poi sta a te trovare la scarpa giusta. Ma è una premessa che vale anche per le drop 12.

Il consiglio migliore sarebbe quello di non tallonare. Ma è un altro discorso.
Ultima modifica di Autumn il 2 set 2014, 14:43, modificato 2 volte in totale.
Autumn

Re: Drop vantaggi/svantaggi

Messaggio da Autumn »

Aggiungo una curiosità. Sai come a volte diminuiscono il drop di una scarpa? Aumentando la gomma all'avampiede, in modo che la differenza con il tallone sia minore :)
E' il caso, ad esempio, delle differenze tra modelli all'interno della linea free di nike.
Avatar utente
gian_dil
Top Runner
Messaggi: 5737
Iscritto il: 10 mag 2012, 14:37
Località: Milano Est

Re: Drop vantaggi/svantaggi

Messaggio da gian_dil »

Sarebbe interessante sapere come il drop influisce negativamente o positivamente sui vari infortuni di noi amatori (fascite plantare, infiammazione tda e così via) :(
fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, viewtopic.php?t=46765
Autumn

Re: Drop vantaggi/svantaggi

Messaggio da Autumn »

Purtroppo ad oggi, che io sappia, non esistono studi in merito. Ma non ci sono nemmeno studi in merito al drop alto.
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9430
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: Drop vantaggi/svantaggi

Messaggio da Marcos »

Quoto autumn. Altra casa che sta puntando molto su drop zero con tanta gomma è l'americana Altra (scusate il gioco di parole :D ) che però non è al momento resente in europa. PRima erano invece molto sbilanciati sul minimalismo.

Per quanto riguarda il discorso infortuni io non credo a una correlazione tra drop e infortuni. Per me ci si fa male principalmente quando si chiede troppo (prestazioni, durata, carichi ecc) al proprio corpo.
Ne parlavo nella sezione minimal: Kilian jornet e Giorgio Calcaterra corrono con scarpe drop 4mm, e non per 10km come ben sapete. Ovviamente sono allenati e preparati per farlo.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Autumn

Re: Drop vantaggi/svantaggi

Messaggio da Autumn »

Non solo, ma il Re Calcaterra, ho perso il conto di quante edizioni del Passatore ha vinto, ha diverse ernie al disco.
La sua storia, che magari riporto con qualche errore, ma vado a memoria, è che ad un certo punto a causa della vita sedentaria (credo facesse il tassista) non riusciva quasi a convivere con i dolori alla schiena.
Ora macina ultra con, tipicamente, scarpe a drop basso (le kinvara).
Non intendo dire che il drop basso sia risolutivo, solo che appunto è un numero frutto di una sottrazione, assolutamente slegato dal tipo e dalla quantità di ammortizzazione.
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9430
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: Drop vantaggi/svantaggi

Messaggio da Marcos »

Si ha dovuto smettere col taxi per la sciatalgia.
Non so se sia un caso ma da sciatalgico posso dire che meno gomma ho e meglio sto.
Il drop alla fine penso sia molto una questione di abitudine.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)

Torna a “Scarpe”