Ma volevo sapere dai miei mitici compagni di corsa:
quando si fanno degli allenamenti variati tra ripetute, scatti, salite...tra un blocco di esercizi e l'ALtro ci si ferma? Si cammina?
O si fa tutto di seguito cioè NO STOP?
Ai posteri, fr
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
quoto al 100%POD4PASSION ha scritto:Ma in linea di massima devi sapere che il massimo riposo da fermo deve essere di 3 minuti riposare oltre è inutile e se ti serve piu tempo di 3 minuti vuol dire che non sei pronta a quello sforzo.
GraziePOD4PASSION ha scritto:Bella domanda,ma la risposta è davvero complicata.
Prima di tutto devi sapere che il recupero è di fondamentale importanza,perchè in base al recupero lavorerai su alcuni distretti al posto di altri anche eseguendo lo stesso ed identico lavoro.
Facciamo un esempio si ripetute da 1000
CI sara un enorme differenza tra correre le ripetute da 1000 recuperando da fermo per 3 minuti invece che correrle fermandosi per 5 secondi.
Detto questo ti linko un esempio di Albanesi dove fa alcuni esempi.
http://www.albanesi.it/Corsa/recupero.htm
Poi ti linko anche questi aspettisul riposo
http://www.myasics.it/blog/apri/75
Il concetto riposo è molto importante,purtroppo invece non viene mai ottimizzato ma viene eseguito senza cognizione di causa.
Ma in linea di massima devi sapere che il massimo riposo da fermo deve essere di 3 minuti riposare oltre è inutile e se ti serve piu tempo di 3 minuti vuol dire che non sei pronta a quello sforzo.
giampi_85 ha scritto:A proposito, secondo voi è meglio recuperare sempre di meno oppure bisogna mantenere sempre lo stesso recupero??
Tipo se le prime settimane inizio le ripetute da 1000 mt con 3' di recupero, nelle settimane successive consigliate di recuperare 2'30''-2' oppure di mantenere sempre 3'??
E poi, sulle ripetute da 2000 mt quanto minuti consigliate??
Grazie in anticipo.