ancora frequenza cardiaca

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

patamoto
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 244
Iscritto il: 9 gen 2014, 12:24
Località: Bologna

ancora frequenza cardiaca

Messaggio da patamoto »

Sto correndo da alcuni mesi con una certa regolarità, tempo disponibile permettendo.
Sono giunto a superare l'ora senza problemi. Ho però avuto una serie di problemi alle gambe, derivanti in parte dal peso (ora sono tra gli 83/84 x 171, ne ho perso 12 abbondanti), che sconsigliano per il momento lunghe percorrenze, pena lunghi fermi.

Mi sono pure dovuto interrompere a luglio per una brutta polmonite, e poi ho ripreso.

Ora sto facendo circa 6 km a botta per 3 volte la settimana, in attesa che il dimagrimento e il minore sforzo sugli arti mi consenta di aumentare ritmi e percorrenze. Dopo la corsa, ora le gambe si sentono un poco ma niente di scandaloso. Quando arrivavo a ridosso dei 9 km a botta, mi è capitato più volte di dovere avere recuperi lunghi, quindi ora privilegio la continuità a scapito della quantità.

Il problema è il cardio. A riposo (intendo dire, un momento prima di iniziare a riscaldarmi) sono generalmente intorno a 60 bpm.

Dopodichè correndo, il cardio sale piano piano ma costantemente. verso i 4 km sono generalmente sui 150, fino ad arrivare, alla soglia dei 6 km, a ridosso dei 160bpm. Quando sono a quella FC, non mi sento particolarmente provato nè stanco, anche se generalmente sudo abbastanza. Ma siccome ho 45 anni, mi pare un cardio altino.

Un amico che mi consiglia dice che per abbassare il cardio devo fare molte variazioni di ritmo della corsa, onde allenare il cuore a salire e scendere.

Però in altre discussioni leggo che il modo giusto per domare la frequenza media è di fare corsa costante.

Cosa devo fare per convincere il cardio ad abbassarsi ?
obiettivo: divertirmi!
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25397
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: ancora frequenza cardiaca

Messaggio da Doriano »

allenarti!
leggi qui, si parla della stessa cosa!
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=1&t=35197
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
patamoto
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 244
Iscritto il: 9 gen 2014, 12:24
Località: Bologna

Re: ancora frequenza cardiaca

Messaggio da patamoto »

doriano, certo allenarsi. La domanda è : come ? (la discussione che hai linkato la avevo letta ma non da risposte, a parte il fatto che la persona ha 27 anni e io 45)
Inoltre, mi piacerebbe fare la visita medica per attività agonistica, ma a quanto mi dicono serve la richiesta della società sportiva di appartenenza .... e io non sono affiliato.

grazie per chi mi darà dritte e scioglierà il dubbio che esponevo: lento costante o molte variazioni di ritmo ?

oggi sono andato di variazioni continue e il cardio, alla fine, era superiore.

Help ....
obiettivo: divertirmi!
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: ancora frequenza cardiaca

Messaggio da SteVa72 »

La visita agonistica è vero che è regolata in parte anche da norme regionali, ma non c'è alcuna possibilità che se tu ti rivolgi ad un medico dello sport non possa fartela. Magari, appunto per assurda norma regionale, non avrà valore per qualche federazione, ma di certo il medico può farti gli esami che prevede.

Io ho letto che anche in Lombardia sarebbe solo con richiesta di una società sportiva, ma io non ho fatto altro che prenotarla, farla e pagarla. E mi hanno anche rilasciato un certificato giallo peraltro...
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
patamoto
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 244
Iscritto il: 9 gen 2014, 12:24
Località: Bologna

Re: ancora frequenza cardiaca

Messaggio da patamoto »

ok, steva, ci provo e vi dico. Sono curioso anche io di capire meglio perchè gli esami ECG sotto sforzo dicono che il mio cuore è una bomba, e perchè il cardio sale comunque tanto anche a fronte di attività tranquilla.
Non credo che il solo sovrappeso - che sto comunque eliminando - lo giustifichi. boh.
obiettivo: divertirmi!
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25397
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: ancora frequenza cardiaca

Messaggio da Doriano »

Non sale "tanto", comunque.
Del tutto normale
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: ancora frequenza cardiaca

Messaggio da SteVa72 »

Patamoto guarda che "a ridosso dei 160" non è tanto. Per nulla. tranne che tu non abbia una FCmax davvero bassa.

Io, che ho fatto tutti gli esami per bene (correndo su un tappeto e con la misurazione anche del lattato) corro anche per 1 ora più o meno sui 160 senza alcun problema. Considera che sono in sovrappeso importante (sono partito con 32 35 kg e ne ho persi circa la metà) e che corro da aprile anche se con molta costanza (45 50 km a settimana in 4 uscite). In realtà oggi ciò che mi frena sono più i kg che il cuore. Considera che in circa 3 mesi sono passato con una FCM di 150 su tratti da 10 km, da un ritmo di 6' 40" a uno di 6' 10". Se spingo fino al ritmo che per me corrisponde al massimo che posso tenere sui 10 km quindi a 5' 50" la mia FCM sale appunto intorno a 160. Oltre ci posso arrivare con tratti di salita, ma non certo accelerando...perché più veloce di quel ritmo non riesco a portare i miei attuali 98 99 kg e non per il cuore...ma per le gambe.

Ora tu non parli di ritmo....ma se corri 9 km a botta nel senso al massimo delle tue attuali possibilità immagino tu abbia ritmi simili ai miei....e avere una FCM intorno a 160 mi pare del tutto normale (io ho 42 anni...una differenza minima) e anzi se sei sotto i tempi da moribondo direi anche abbastanza da persona allenata visto il sovrappeso (che è un pochino più basso del mio direi). O almeno così mi ha detto il medico dello sport che mi segue. Che mi ha infatti consigliato di guardare più che il ritmo la FCM fino a che non avrò perso almeno altri 10 kg. E a me ha dato come valori una CL sotto i 146 battiti, una media fra 147 e 158 e una veloce da 159 a 163. Ora questi sono i miei valori, magari i tuoi sarebbero differenti, ma non penso di moltissimo vista età e condizione fisica simile.

Comunque capisco la preoccupazione. Fa come me...fatti seguire e vai più sereno.
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: ancora frequenza cardiaca

Messaggio da lore75auh »

@patamoto
Io a 40 anni ho una FCmax di 202. Un ECG sotto sforzo ti fara' capire la tua.
Se hai una massima di 190 e passa a 150 sei ampiamente in soglia aerobica
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
fghinass
Maratoneta
Messaggi: 473
Iscritto il: 6 mag 2013, 15:20
Località: Montevarchi (AR)

Re: R: ancora frequenza cardiaca

Messaggio da fghinass »

Ho 43 anni e il mio ritmo in gara arriva a 170, anche più. A ridosso dei 160 non è assolutamente alto!

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
------- * Francesco * ---------
Ripreso a correre Marzo 2013
5k - 23'30" Mugello GP Run - Scarperia (FI) 25/01/2015
10k - 47'49" Mugello GP Run - Scarperia (FI) 25/01/2015
21k - 1h48'33" Maratonina di Arezzo - Arezzo 26/10/2014
patamoto
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 244
Iscritto il: 9 gen 2014, 12:24
Località: Bologna

Re: ancora frequenza cardiaca

Messaggio da patamoto »

vi do qualche info in più.
Mi fa molta differenza correre all'aperto piuttosto che sul tapis.
Su strada, secondo le volte, faccio tra gli 8 e i 9 km in un'ora e dopo non sono troppo massacrato (ma non mi sto nemmeno risparmiando).
In palestra sul tapis, sarà il caldo, sarà ... non lo so, ma se corro un'ora a 8,5 km/h schiatto.

I dati che vi ho dato sono "da palestra", misurati su 6 km fatti
2 km di riscaldamento a 7.5/h e il restante a 8 km/h

il cardio sotto sforzo (esame fatto a giugno) da come risultato:

"test massimale fcmax 96% dp 26800. Al massimo carico di lavoro raggiunto non sintomi, non alterazioni ecgrafiche significative, non aritmie. Normale andamento pressorio. Recupero nella norma. Test massimale negativo per ridotta riserva coronarica".
la fcmax in questione è stato calcolato su una teorica di 175, quella effettivamente raggiunta, dopo 10' 33'' di prova, è stata di 164.

Non so. Siccome i 160 mi capita di raggiungerli e superarli nella normale attività di corsa, a me sembrava che correre così piano a ritmi cardiaci così alti (rispetto alla FC max) non fosse normale.

Forse dovrei andare a fare l'esame per scoprire quale è effettivamente la mia Fc max.

Ma intanto, il mio obiettivo è dimagrire ulteriormente ed abbassare il cuore sui ritmi che tengo per poi alzarli progressivamente.

Purtroppo per ragioni di lavoro/famiglia più di 6/7 km X 3 volte alla settimana non riesco a fare. Infatti riesco ad andare a correre in pausa pranzo, e i tempi sono contingentati (anche se adesso, venendo l'inverno, riuscirò probabilmente a ritagliarmi qualche ora nel finesettimana).

Insomma, ragaz datemi un consiglio. Che faccio ?: corsa a ritmo costante, oppure cerco di movimentare più che posso, in termini di variazioni di velocità, il percorso ?
Ultima modifica di patamoto il 11 set 2014, 12:20, modificato 1 volta in totale.
obiettivo: divertirmi!

Torna a “Allenamento e Tecnica”