corro da poco di un anno. Ho fatto un paio di gare di 10k ad inizio anno, quest'autunno vorrei invece correre delle mezze (con obiettivo prima maratona nel 2015). Ovviamente senza stress eccessivi, mentali e fisici.
Sto pertanto cercando di aumentare il chilometraggio. Questo funziona bene se si intende fare distanze relativamente brevi (7-10 km) anche a buoni ritmi e in giornate consecutive. Funziona invece malissimo se si intende di aumentare il chilometraggio delle singole uscite.
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Premetto che so bene che va fatto tutto progressivamente, con calma ecc. E l'ho fatto da tempo: 10 km poi 12-13 poi 15 e da diversi mesi 20-21km
Nonostante ciò sono ormai mesi che noto che sopra un certo chilometraggio (diciamo intorno ai 15km) mi pesa tantissimo: vado molto più piano e sono comunque molto, ma molto provato a fine gioranta.
Capisco che nessuno regala nulla eh, ma qui siamo proprio sul "crollo". Come mai secondo voi? che dovrei fare?
Sul fronte ritmo, da un lato penso "ok allora vado (ancora) più piano" dall'altro è pure vero che quel ritmo è quanto consigliato da diverse tabelle che conoscete meglio di me (e nessuna dice "ma correte anche + 2' min /km se non ve la sentire"!).
Sul fronte distanza, ripeto ci sono arrivato progressivamente.
Quindi insomma tanto per mettere dentro 2 numeri, oggi con PB 47 sui 10 k:
- faccio lunghi sui 10k a 5'15 senza alcun problema / fastidio nè affaticamento

- faccio 20k intorno ai 6' e invece arrivo distrutto e li avverto anche nei giorni dopo (gambe dure ecc.)

Che mi consigliate?

Grazie!