debutto in pista: come funziona la pista?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
enzo23
Mezzofondista
Messaggi: 70
Iscritto il: 29 giu 2014, 18:59

debutto in pista: come funziona la pista?

Messaggio da enzo23 »

ciao runners
ieri ho fatto il mio debutto in pista, siccome mi sono trasferito in un paesino dove non è comodo fare ripetute su un km e poi volevo effettuarle in un percorso piano dove avere dei riscontri precisi...inoltre sta arrivando la stagione dove correre nel paesino dove mi sono trasferito inizia a diventar pericoloso perché ci sono poche piste ciclabili e spesso con attraversamenti stradali e a volte bisogna correre su stradine del centro molto strette...per cui mi sarei organizzato così: estate: corsa in paese la sera con giri nelle campagne limitrofe inverno: pista in pausa pranzo + tapis roullant quando nevica forte + uscite domenicali nelle campagne...
comunque veniamo al punto:
ieri avevo da fare le mie 8 ripetute da 1 km a 4.05/km...ma sulla pista che misura in tot 400 m , ci sono settemila segni....quali sono i segni dei 100 m? in quel modo saprei che ci devo mettere 24,5 secondi ogni 100 m e mi posso monitorare...invece ieri trovavo solamente i 200 e i 400m.. non c'era nessun runner a cui chiedere informazioni .... in caso la prossima volta incontrassi altri runners , ci sono delle regole da tenere in pista? faccio l'esempio, se incontrassi qualcuno che si allena sui 100 m , mi devo semplicemente spostare se lo sento arrivare fortissimo alle mie spalle o devo occupare altre corsie? e le altre corsie hanno misure diverse ...ce n'è una che magari misura esattamente 500m invece di 400( quella centrale) in modo che 2 giri corrispondono a 1 km? se ci fossero altri runners, posso fare riscaldamento-defaticamento sulla pista in mezzo a loro o devo occupare una corsia esatta dedicata?
poi un'altra domanda, ho l'impressione di correre come una papera quando faccio ripetute o corro a rg (quindi spingo piu forte di quando faccio fl ), sbattendo forte i piedi perterra , muovendo disarticolatamente le braccia sprecando inutilmente energie, ma se provo a correre compostamente e bello a vedersi rallento vistosamente....ha senso preoccuparsi di migliorare quest'aspetto oppure continuo a fare la papera e non mi preoccupo?

grazie, sono sicuro che sono domande da principiante ma non conosco nessuno di esperto a cui chiedere, magari maggiorparte delle domande sono cose che sanno tutti su come ci si comporta in pista ma... :nonzo:
Avatar utente
paavo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 976
Iscritto il: 7 giu 2013, 13:56

Re: debutto in pista: come funziona la pista?

Messaggio da paavo »

In merito al `paperamento`: succede anche a me, cioe` dai 17 ai 22 km/h mi sento leggiadro come una gazzella, scorrevole, leggero, da li` in poi (per adesso ho raggiunto i 27km/h) mi sento un rinoceronte: pesto i piedi e non mi sembra di fare velocita` per niente; pero` poi, alla fine, il cronometro dice diversamente :nonzo:

Se sprechi molte energie si dovrebbe vedere dai tempi: cioe` dovresti correre le distanze brevi, quelle in cui hai una tecnica `pestata`, piu` lentamente - in proporzione - di quelle veloci; a me non succede questo, anzi e` il contrario, quindi non mi preoccupo.
PB 21.5km 2h31'30" @70% fcmax
--
Profesar el amor del alemán y la nostalgia del latín
Avatar utente
enzo23
Mezzofondista
Messaggi: 70
Iscritto il: 29 giu 2014, 18:59

Re: debutto in pista: come funziona la pista?

Messaggio da enzo23 »

Ok,proverò,grazie...
Invece qlk info su come funziona la pista?
Dayadvham
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ott 2013, 7:59

Re: debutto in pista: come funziona la pista?

Messaggio da Dayadvham »

Non sono un esperto, ma di sicuro posso dirti che la corsia che misura 400m non è quella centrale ma la più interna.
La misura delle corsie dovrebbe essere la seguente, dalla corsia I (la più interna) alla VIII (più esterna):

I 400.000m
II 407.037m
III 414.702m
IV 422.368m
V 430.033m
VI 437.699m
VII 445.364m
VIII 453.030m

Per correre i 1000m, credo che la cosa più semplice sia fare 2 giri completi più 200m (almeno io faccio così).
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7909
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: debutto in pista: come funziona la pista?

Messaggio da jean »

Partendo dalla linea dello start;i 100m li trovi a fine curva con una linea ''curva'',la linea retta indica i 60m...solitamente chi fa i 100 prende il rettilineo dell'arrivo e li fa partendo dalla linea dei 300m...chi fa quel tipo di ripetute corre sempre nello stesso rettilineo andando avanti e indietro...
Il riscaldamento puoi farlo all'esterno della pista,solitamente intorno c'è il prato,oppure nelle corsie più esterne...Per quanto riguarda la tecnica ovviamente più è corretta e meglio è :thumleft: :thumleft:
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
Avatar utente
enzo23
Mezzofondista
Messaggi: 70
Iscritto il: 29 giu 2014, 18:59

Re: debutto in pista: come funziona la pista?

Messaggio da enzo23 »

grazie!
Avatar utente
Bussino71
Guru
Messaggi: 3295
Iscritto il: 25 feb 2014, 10:09

Re: debutto in pista: come funziona la pista?

Messaggio da Bussino71 »

Regola d'oro se fai ripetute sui 100m non si occupa mai la prima corsia, sempre dalla 3 in poi, soltamente in pista sono presenti anche delle targhette sul cordolo per indicare la distanza, comunque sulla linea dei 100 metri la pista forma una Q per quanto riguarda i cento metri piani la linea che ti interessa è quella traversale alle corsie da 1 a 8.
Facciamo comunque un giro immaginario della pista, partendo da quello che è l'arrivo noterai una linea curva che parte dal cordolo (o prima corsia) e che va via via ad allontanarsi dalla linea di arrivo/partenza, questo per permettere a tutti di compiere la medesima distanza, visto che chi si trova in corsia uno altriementi arriverebbe a fare meno metri rispetto chi si trova nell'ultima corsia. Si parte alla fine della curva vedrai che è presente la medesima linea questo perchè oltre ad indicare l'altezza dei primi 100 metri corrisponde alla partenza dei 1500m piani (tre giri completi e 3/4 di giro), continuiamo il nostro giro virtuale, ora sei a metà pista anche qui il tuo segno di riferimento è la medesima linea infatti oltre ad indicare i 200 metri è la linea di partenza dei 1000m piani. continuiamo il nostro giro arriviamo all'altezza dei 300metri piani che incrocia la famosa gamba della Q a cui facevo riferimento prima, qui trovi l'unica differenza rispetto al resto della pista, la differenza è data che la linea continua si trova fuori dalla prima corsia che stai percorrendo, quello che troverai sono delle linee lunghe 1/3 di corsia disegnate accanto alla line di divisione per ogni corsia quindi corsia 1 la trovi disegnata in corsia 1 attaccata alla linea bianca che divide corsia 1 e corsia 2, la linea di riferimento della corsia due la trovi 10cm più avanti disegnata tra corsia 2 e corsia 3 e così via... spero di essere stato chiaro
La Morte la c'ha a trovà' vivi...
"Forse sono troppo vecchio per la Corsa, ma non oggi."
viewtopic.php?t=31915 (prima parte)
viewtopic.php?t=41470 (il viaggio continua)

Torna a “Allenamento e Tecnica”