46 anni 94kg. cerco consigli per iniziare
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 1 ott 2014, 9:05
46 anni 94kg. cerco consigli per iniziare
Anche se l' età avanza ed i kg sono troppi, mi ritengo uno sportivo.
Il cuore è allenato dalla pratica della mtb a livello amatoriale.
Vorrei correre! Ma ho paura di danneggiare le ginocchia.
Ho fatto le mie prime 5 uscite a corsa con sessioni continue di 30/40 minuti usando le scarpe LunarGlide della Nike.
Mi dicono che forse ho esagerato, ma io non ho sentito troppo la fatica.
L' unico problema che ho riscontrato dopo l' ultima uscita è un leggero dolore che corre lungo la gamba sinistra e si irradia intorno al gionocchio ed alla tibia senza raggiungere la pianta del piede.
Che cosa mi consigliate? Mi fermo qualche giorno o vado da un medico?
Che tipo di medico dovrei cercare?
grazie per tutti i consigli che vorrete darmi, saranno molto preziosi.
Il cuore è allenato dalla pratica della mtb a livello amatoriale.
Vorrei correre! Ma ho paura di danneggiare le ginocchia.
Ho fatto le mie prime 5 uscite a corsa con sessioni continue di 30/40 minuti usando le scarpe LunarGlide della Nike.
Mi dicono che forse ho esagerato, ma io non ho sentito troppo la fatica.
L' unico problema che ho riscontrato dopo l' ultima uscita è un leggero dolore che corre lungo la gamba sinistra e si irradia intorno al gionocchio ed alla tibia senza raggiungere la pianta del piede.
Che cosa mi consigliate? Mi fermo qualche giorno o vado da un medico?
Che tipo di medico dovrei cercare?
grazie per tutti i consigli che vorrete darmi, saranno molto preziosi.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 18 feb 2014, 17:19
Re: 46 anni 94kg. cerco consigli per iniziare
94kg per quanti cm?
Comunque, si, riposo e molta calma. Il cuore probabilmente é allenato come dici, ma muscoli e articolazioni no. Io credo che 30 - 40 minuti per iniziare vadano anche bene se li reggi, ma vai piano, concentrati sugli appoggi e se hai dolore, fermati. Riposa almeno ogni 2 gg, bevi molto e... enjoy
Comunque, si, riposo e molta calma. Il cuore probabilmente é allenato come dici, ma muscoli e articolazioni no. Io credo che 30 - 40 minuti per iniziare vadano anche bene se li reggi, ma vai piano, concentrati sugli appoggi e se hai dolore, fermati. Riposa almeno ogni 2 gg, bevi molto e... enjoy
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25402
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: 46 anni 94kg. cerco consigli per iniziare
hai certamente esagerato e le tue scarpe non sono affatto adatte al tuo peso.
guarda qui per scarpe specifiche per pesi massimi.
e benvenuto!
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=11&t=27794
guarda qui per scarpe specifiche per pesi massimi.
e benvenuto!
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=11&t=27794
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 1 ott 2014, 9:05
Re: 46 anni 94kg. cerco consigli per iniziare
@Acorrer: sono alto 180cm
Il dolore è veramente poco, ho voglia di correre, ma non voglio peggiorare la situazione.
Quanti giorni dovrò stare fermo?
Leggendo su questo forum, credo di aver trovato il mio problema:
Bandelletta ileotibiale
La sindrome della bandelletta ileo-tibiale (Sbit) è un processo di tipo infiammatorio a carico della zona ileotibiale che è l'ultimo tratto della fascia femorale (o fascia lata), quella che riveste i muscoli superficiali della coscia; si manifesta con un dolore lateralmente al ginocchio (specie quando il ginocchio forma un arco di circa 30 gradi in flessione), a cui talvolta non si presta attenzione perché poco intenso. Col susseguirsi degli allenamenti, però, il dolore si aggrava, rendendo a un certo punto impossibile la corsa.
Le cause
È una sindrome da sovraccarico (ossia insorge quando hai esagerato con l’allenamento!) che colpisce la parte terminale di un muscolo situato lateralmente alla coscia, il tensore della fascia lata, che termina con una sorta di bandelletta posizionata lateralmente al ginocchio.
I fattori predisponenti sono generalmente:
- di natura anatomica: varismo del ginocchio, il varismo della tibia (ossia “gambe a parentesi”), la prominenza dell'epicondilo femorale laterale (con conseguente frizione dello stesso sul tendine), la dismetria degli arti inferiori e il piede tendente alla pronazione (ossia che cede eccessivamente all’interno in fase d’appoggio col terreno)
- di natura sportiva: corsa su fondo inclinato o irregolare, un chilometraggio eccessivo, una brusca modifica in eccesso dei carichi allenanti (tipici i casi del runner principiante che inizia a correre e brucia le tappe troppo in fretta e del podista che decide di allungare le distanze di corsa, per esempio dai 10000 m alla mezza maratona oppure da quest'ultima alla distanza di Filippide) o la scelta di lunghi circuiti che presentano un'eccessiva alternanza di salite e discese. Ultimo ma non meno importante il sovrappeso atletico.
Trattamento
La corsa va assolutamente interrotta e, purtroppo, in questo caso non è possibile conservare la forma dedicandosi a sport alternativi, in quanto qualsiasi movimento di flesso-estensione del ginocchio può generare frizione tra tendine e osso.
Il freddo è la prima terapia a cui fare ricorso. La borsa del ghiaccio va applicata subito dopo la corsa - gara o allenamento che sia - o appena arrivati a casa. Attenzione, però, a non tenerla più di 20 minuti! In quella zona c’è un nervo estremamente superficiale (lo sciatico popliteo esterno) che potrebbe restare danneggiato dall’uso prolungato del freddo. Subito dopo occorre programmare la visita da un medico specialista. È sbagliato ricorrere al fai da te senza avere a disposizione una diagnosi precisa.
Il problema si risolve generalmente in un periodo di tempo che varia dai 15 giorni a un mese, ma purtroppo esistono casi con guarigione più lenta.
Prevenzione
Lo stretching gioca un ruolo fondamentale nella cura e nella prevenzione della sindrome della bandelletta ileo-tibiale
Torsione da seduti
Seduto a terra con la gamba sinistra distesa e la destra accavallata con il ginocchio verso il petto, ruota il busto, porta il gomito sinistro a contatto con il ginocchio della gamba destra e spingilo verso l’interno così da allungare la parte esterna della coscia. Mantieni la posizione per almeno 30 secondi senza bloccare la respirazione. Inverti la posizione per allungare l’altra parte.
Salice piangente
In piedi, incrocia la gamba sinistra davanti alla destra, poi fletti il busto lateralmente verso sinistra e spingi il bacino verso destra, finché non senti allungare la muscolatura laterale del bacino. Per aumentare l’effetto puoi flettere il braccio destro verso sinistra. Per allungare l’altra parte inverti la posizione.
Il dolore è veramente poco, ho voglia di correre, ma non voglio peggiorare la situazione.
Quanti giorni dovrò stare fermo?
Leggendo su questo forum, credo di aver trovato il mio problema:
Bandelletta ileotibiale
La sindrome della bandelletta ileo-tibiale (Sbit) è un processo di tipo infiammatorio a carico della zona ileotibiale che è l'ultimo tratto della fascia femorale (o fascia lata), quella che riveste i muscoli superficiali della coscia; si manifesta con un dolore lateralmente al ginocchio (specie quando il ginocchio forma un arco di circa 30 gradi in flessione), a cui talvolta non si presta attenzione perché poco intenso. Col susseguirsi degli allenamenti, però, il dolore si aggrava, rendendo a un certo punto impossibile la corsa.
Le cause
È una sindrome da sovraccarico (ossia insorge quando hai esagerato con l’allenamento!) che colpisce la parte terminale di un muscolo situato lateralmente alla coscia, il tensore della fascia lata, che termina con una sorta di bandelletta posizionata lateralmente al ginocchio.
I fattori predisponenti sono generalmente:
- di natura anatomica: varismo del ginocchio, il varismo della tibia (ossia “gambe a parentesi”), la prominenza dell'epicondilo femorale laterale (con conseguente frizione dello stesso sul tendine), la dismetria degli arti inferiori e il piede tendente alla pronazione (ossia che cede eccessivamente all’interno in fase d’appoggio col terreno)
- di natura sportiva: corsa su fondo inclinato o irregolare, un chilometraggio eccessivo, una brusca modifica in eccesso dei carichi allenanti (tipici i casi del runner principiante che inizia a correre e brucia le tappe troppo in fretta e del podista che decide di allungare le distanze di corsa, per esempio dai 10000 m alla mezza maratona oppure da quest'ultima alla distanza di Filippide) o la scelta di lunghi circuiti che presentano un'eccessiva alternanza di salite e discese. Ultimo ma non meno importante il sovrappeso atletico.
Trattamento
La corsa va assolutamente interrotta e, purtroppo, in questo caso non è possibile conservare la forma dedicandosi a sport alternativi, in quanto qualsiasi movimento di flesso-estensione del ginocchio può generare frizione tra tendine e osso.
Il freddo è la prima terapia a cui fare ricorso. La borsa del ghiaccio va applicata subito dopo la corsa - gara o allenamento che sia - o appena arrivati a casa. Attenzione, però, a non tenerla più di 20 minuti! In quella zona c’è un nervo estremamente superficiale (lo sciatico popliteo esterno) che potrebbe restare danneggiato dall’uso prolungato del freddo. Subito dopo occorre programmare la visita da un medico specialista. È sbagliato ricorrere al fai da te senza avere a disposizione una diagnosi precisa.
Il problema si risolve generalmente in un periodo di tempo che varia dai 15 giorni a un mese, ma purtroppo esistono casi con guarigione più lenta.
Prevenzione
Lo stretching gioca un ruolo fondamentale nella cura e nella prevenzione della sindrome della bandelletta ileo-tibiale
Torsione da seduti
Seduto a terra con la gamba sinistra distesa e la destra accavallata con il ginocchio verso il petto, ruota il busto, porta il gomito sinistro a contatto con il ginocchio della gamba destra e spingilo verso l’interno così da allungare la parte esterna della coscia. Mantieni la posizione per almeno 30 secondi senza bloccare la respirazione. Inverti la posizione per allungare l’altra parte.
Salice piangente
In piedi, incrocia la gamba sinistra davanti alla destra, poi fletti il busto lateralmente verso sinistra e spingi il bacino verso destra, finché non senti allungare la muscolatura laterale del bacino. Per aumentare l’effetto puoi flettere il braccio destro verso sinistra. Per allungare l’altra parte inverti la posizione.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25402
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: 46 anni 94kg. cerco consigli per iniziare
devi fare delle uscite di prova, vedere come va.
a me ha fatto molto bene il rinforzo del vasto mediale..i problemi al ginocchio sono quasi sempre dovuti a fasce muscolari insufficienti alla coscia.
seguendo le indicazioni qui sul forum ne esci, ci siamo passati tutti!
a me ha fatto molto bene il rinforzo del vasto mediale..i problemi al ginocchio sono quasi sempre dovuti a fasce muscolari insufficienti alla coscia.
seguendo le indicazioni qui sul forum ne esci, ci siamo passati tutti!
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 1 ott 2014, 9:05
Re: 46 anni 94kg. cerco consigli per iniziare
Sono stato fermo qualche giorno, poi ho riprovato con scarpe nuove a fare un' uscita molto leggera, alternando camminata e corsa.
I dolori sono rimasti ma si sono concentrati su polpaccio e ginocchio.
Ora sto provando a sfiammare la zona con impacco caldo di sale+bicarbonato+aceto, dicono sia un toccasana per le infiammazioni articolari
I dolori sono rimasti ma si sono concentrati su polpaccio e ginocchio.
Ora sto provando a sfiammare la zona con impacco caldo di sale+bicarbonato+aceto, dicono sia un toccasana per le infiammazioni articolari
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 28 mag 2014, 23:17
Re: 46 anni 94kg. cerco consigli per iniziare
Sicuro!? normalmente per sfiammare si usano impacchi con acqua fredda/ ghiaccio.....@lessandro ha scritto:Sono stato fermo qualche giorno, poi ho riprovato con scarpe nuove a fare un' uscita molto leggera, alternando camminata e corsa.
I dolori sono rimasti ma si sono concentrati su polpaccio e ginocchio.
Ora sto provando a sfiammare la zona con impacco caldo di sale+bicarbonato+aceto, dicono sia un toccasana per le infiammazioni articolari
MArco
Re: 46 anni 94kg. cerco consigli per iniziare
Alternativa per "sfiammare": argilla! Mettila la sera prima di dormire e ricoprila con un foglio di carta casa e della carta da cucina trasparente in modo da "sigillare".
La mattina la risciacqui.
La mattina la risciacqui.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25402
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: 46 anni 94kg. cerco consigli per iniziare
ottima l'argilla verde!
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
