allenamento invernale
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
allenamento invernale
Buongiorno a tutti, visto che sta arrivando la stagione fredda delle piogge e del buio presto,m ero interessata a sapere voi come gestivate i vostri allenamenti.
Poi durante questa fase dell'anno, tendere ad aumentare o diminuire il carico? Prediligere lavori qualitativi o quantitativi?
Poi durante questa fase dell'anno, tendere ad aumentare o diminuire il carico? Prediligere lavori qualitativi o quantitativi?
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25394
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: allenamento invernale
l'inverno è la stagione migliore per correre.
la bassa temperatura spinge la performance: se vai a x al km in agosto, a parità di altre condizioni, in inverno vai più veloce di certo; non è un caso che la stagione agonistica sia appena iniziata e finisca di norma in aprile.
bisogna attrezzarsi un po' a livello di abbigliamento, come potrai approfondire in sezione Abbigliamento.
per quanto riguarda le altre tue domande, il carico tendenzialmente aumenta un po', ma dipende dalla preparazione che fai, non c'è una regola generale; stesso per il tipo di lavori: dipende dallo stadio della tua preparazione e da cosa prepari e per quando.
ma in generale, se hai un obiettivo, è giusto provare a prepararsi per raggiungerlo in inverno!

la bassa temperatura spinge la performance: se vai a x al km in agosto, a parità di altre condizioni, in inverno vai più veloce di certo; non è un caso che la stagione agonistica sia appena iniziata e finisca di norma in aprile.
bisogna attrezzarsi un po' a livello di abbigliamento, come potrai approfondire in sezione Abbigliamento.
per quanto riguarda le altre tue domande, il carico tendenzialmente aumenta un po', ma dipende dalla preparazione che fai, non c'è una regola generale; stesso per il tipo di lavori: dipende dallo stadio della tua preparazione e da cosa prepari e per quando.
ma in generale, se hai un obiettivo, è giusto provare a prepararsi per raggiungerlo in inverno!

PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: allenamento invernale
A dire il vero d'inverno di solito gare ce ne sono pochine....da primavera fino all'inizio estate e poi in autunno fino a novembre quante ne vuoi. Nella stagione più fredda si cerca di fare lavori per migliorare il fondo, corse lente e aumentando il kilometraggio progressivamente, poi si passa a lavori di qualità e velocità e in primavera si comincia a gareggiare. L'allenamento andrebbe programmato in base agli obiettivi stagionali, cioè quelle gare in cui vuoi fare bene, visto che il periodo di massima forma di solito non è molto lungo.
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
-
- Top Runner
- Messaggi: 6445
- Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
- Località: Milano
Re: allenamento invernale
quoto su tutto Doriano
d'inverno ci si allena bene, certo devi "scendere a patti" col freddo ma poi ti ci abitui.
Maratone e mezze blasonate o meno (Verona, Treviso, Roma, Milano etc) sono da febbraio in avanti, quindi la preparazione è tutta nei mesi freddi. Se hai un obiettivo il carico è lo stesso di altri periodi, magari con qualche "slalom" in più se proprio il meteo non aiuta (pioggia forte, neve etc) ma potresti scoprire emozioni nuove, come correre sulla neve nel silenzio ovattato di un parco cittadino o un sentiero in montagna

Maratone e mezze blasonate o meno (Verona, Treviso, Roma, Milano etc) sono da febbraio in avanti, quindi la preparazione è tutta nei mesi freddi. Se hai un obiettivo il carico è lo stesso di altri periodi, magari con qualche "slalom" in più se proprio il meteo non aiuta (pioggia forte, neve etc) ma potresti scoprire emozioni nuove, come correre sulla neve nel silenzio ovattato di un parco cittadino o un sentiero in montagna

-
- Guru
- Messaggi: 3295
- Iscritto il: 25 feb 2014, 10:09
Re: allenamento invernale
@ mircuz kit carson amico fraterno di tex ti direbbe "puro vangelo"
La Morte la c'ha a trovà' vivi...
"Forse sono troppo vecchio per la Corsa, ma non oggi."
viewtopic.php?t=31915 (prima parte)
viewtopic.php?t=41470 (il viaggio continua)
"Forse sono troppo vecchio per la Corsa, ma non oggi."
viewtopic.php?t=31915 (prima parte)
viewtopic.php?t=41470 (il viaggio continua)
Re: allenamento invernale
D'inverno in genere tendo a prolungare la fase di riscaldamento, specie se esco al mattino presto.
Negli allenamenti di qualità molto intensi (come ripetute brevi o in salita) tendo a essere più prudente nelle prime frazioni per evitare guai muscolari.
Per il resto, devo dire che l'inverno è la mia stagione preferita! E poi, se non ricordo male, tu vieni anche da Roma, quindi di cosa ti lamenti? Vuoi mettere il confronto con le temperature bergamasche???
Negli allenamenti di qualità molto intensi (come ripetute brevi o in salita) tendo a essere più prudente nelle prime frazioni per evitare guai muscolari.
Per il resto, devo dire che l'inverno è la mia stagione preferita! E poi, se non ricordo male, tu vieni anche da Roma, quindi di cosa ti lamenti? Vuoi mettere il confronto con le temperature bergamasche???
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 6799
- Iscritto il: 3 ago 2011, 11:44
- Località: Mariano CO
Re: allenamento invernale
Come avrai letto Adele, ti tocca correre anche d'inverno.
Ci si copre bene, ma non troppo, io cerco sempre di rendermi visibile, pertanto con colori e abbigliamento chiaro, non capisco quelli che escono al buoi vestiti tutti di nero.
È vero che si rende di più
È' vero di scaldarsi più a lungo
In conclusione pertanto freddo e pioggia non cambiano le mie abitudini. Con neve è diverso, ma non ci si ferma comunque
Ci si copre bene, ma non troppo, io cerco sempre di rendermi visibile, pertanto con colori e abbigliamento chiaro, non capisco quelli che escono al buoi vestiti tutti di nero.
È vero che si rende di più
È' vero di scaldarsi più a lungo
In conclusione pertanto freddo e pioggia non cambiano le mie abitudini. Con neve è diverso, ma non ci si ferma comunque

... i secondi persi all'inizio, sono minuti guadagnati alla fine...
43 Maratone: LMM 3h13' , Six Stars Finisher

IM Emilia Romagna x2 - IM Zurigo - IM Hamburg 2023
43 Maratone: LMM 3h13' , Six Stars Finisher
IM Emilia Romagna x2 - IM Zurigo - IM Hamburg 2023
-
- Guru
- Messaggi: 4744
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: allenamento invernale
Io in Inverno tendo a dedicarlo a lavori specifici come potenziamento e pista....per i lunghi e similari c'è poca luce e tempo
-
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: allenamento invernale
Io non faccio lavori di velocità quando fa freddo, ho paura di farmi male. E in inverno il mio rendimento è più basso che in estate. Sono cose soggettive. 

Itadakimasu (con umiltà ricevo).
-
- Maratoneta
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 19 nov 2012, 22:03
Re: allenamento invernale
scusa Doriano, ma a quale stagione fai riferimento ? perchè, almeno per quanto riguarda il piemonte, ti posso assicurare che non è così, la stagione "agonistica" inizia a Marzo/Aprile e finisce ad Ottobre/Novembre ... con pausa estiva, vedi corripiemonte fidal. prima gara in calendario a Marzo, ultima gara a fine Novembre. bohDoriano ha scritto:[...] non è un caso che la stagione agonistica sia appena iniziata e finisca di norma in aprile.[...]
