Qualche indicazione:
da Ponte Milvio bisogna scendere sull'argine, io in genere faccio come riscaldamento il tratto fino a Ponte Duca d'Aosta e poi prendo una delle scale che scendono giù. Fino al ponte del porto fluviale è l'arcifamosa ciclabile del Tevere, bellissima, come fare una crociera dentro Roma.
Dopo ciò, c'è l'unico brevissimo tratto in salita per uscire dall'argine e si prosegue sulla pista.
L'unica vera interruzione in tutto il percorso è l'intersezione con Viale Marconi, che costringe ad un triplo attraversamento per passare dall'altra parte, dato che mancano le strisce proprio nella direzione che ci servirebbe.
Sul tratto successivo occhio ai numerosi passaggi per le auto: la pista è tra la strada e alcuni benzinai, autolavaggi e negozi con parcheggio (ma il tratto è breve).
A Piazza Meucci prendere larga la svolta a gomito che porta su via della Magliana, altrimenti si fa un botto clamoroso se qualcuno con la bici arriva in senso inverso.
Si prosegue sempre su ottima ciclabile ombreggiata, fino ad un parco nuovo di zecca e il tratto urbano della Roma-Fiumicino.
Qui si svolta a sx e si percorre il ponte sul Tevere. Dopo l'attraversamento svoltare a sx, con un tornante scendere di nuovo a livello del fiume e si transita sotto al ponte appena percorso (piccolo campo zingari, innocui di giorno, possibile presenza di fumi). Sempre su pista si sale a via del Cappellaccio e senza svoltare sul ponte sopra la via del Mare si prosegue dritti, dove per pista tra caratteristici canneti si arriva fino in zona Tor di Valle.
Zero fontanelle nel primo tratto fino a via della Magliana (per bere bisogna interrompere e salire sui Lungotevere), poi ce ne sono diverse.
Da ponte milvio la ciclabile prosegue anche in direzione nord, però non conosco lo stato attuale e non ne ho sentito parlare benissimo. Se qualcuno però ha dei feedback recenti non esiti a postarli perchè ho altri lunghi da fare...
