Ho fatto un po' di ricerche e non ho trovato niente per cui chiedo a voi...
...vi è mai capitato di comprare direttamente dagli USA sfruttando uno di quei servizii che offrono un indirizzo negli USA e poi vi rigirano i pacchi in Italia?
Acquistare dagli USA
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Novellino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 12 mag 2014, 13:31
Re: Acquistare dagli USA
Io ho usato myus.com per diversi anni, molto soddisfatto del servizio.
Poi hanno cominciato a compilare le dichiarazioni doganali con valori alti desunti dai prezzi di listino senza considerare offerte speciali, coupon e altro, e ogni volta che dovevo fare un acquisto era una lotta per dimostrare che il prezzo reale era più basso. Adesso non lo uso più da quasi un anno
Poi hanno cominciato a compilare le dichiarazioni doganali con valori alti desunti dai prezzi di listino senza considerare offerte speciali, coupon e altro, e ogni volta che dovevo fare un acquisto era una lotta per dimostrare che il prezzo reale era più basso. Adesso non lo uso più da quasi un anno
Re: Acquistare dagli USA
E' proprio quello che sto cercando di capire, su cosa si basano per eventuali dazi doganali?
Ho trovato un sito/outlet dove vendono delle saucony ride 6 tra i 48 e i 54 $ e non vorrei pagare tasse come per il prezzo intero.
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Ho trovato un sito/outlet dove vendono delle saucony ride 6 tra i 48 e i 54 $ e non vorrei pagare tasse come per il prezzo intero.
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 7 nov 2010, 18:37
- Località: Prov. Vicenza
Re: Acquistare dagli USA
I dazi doganali calcolano una percentuale di dazio, che cambia da tipologia di prodotti ad altri, e l'IVA.
Questi costi vengono calcolati sul totale che tu hai pagato al commerciante, quindi anche sulle spese di trasporto, che sono riportate in fattura.
Nel caso del servizio che ti spedisce la merce, appunto per aggirare il cosiddetto "problema", succede che probabilmente si sono svegliati alla dogana e hanno capito il trucco, quindi controllano il pacco. Non sapendo quanto tu realmente l'abbia pagata devono ricostruire il prezzo e per farlo, immagino io, non baderanno se il negozio X ha la merce in saldo, ovviamente, metteranno il prezzo medio applicato.
Questi costi vengono calcolati sul totale che tu hai pagato al commerciante, quindi anche sulle spese di trasporto, che sono riportate in fattura.
Nel caso del servizio che ti spedisce la merce, appunto per aggirare il cosiddetto "problema", succede che probabilmente si sono svegliati alla dogana e hanno capito il trucco, quindi controllano il pacco. Non sapendo quanto tu realmente l'abbia pagata devono ricostruire il prezzo e per farlo, immagino io, non baderanno se il negozio X ha la merce in saldo, ovviamente, metteranno il prezzo medio applicato.
-
- Novellino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 12 mag 2014, 13:31
Re: Acquistare dagli USA
Importando, dovresti pagare
- il dazio doganale, che è una percentuale del valore della merce, determinata dal ministero delle finanze in base alle varie categorie merceologiche https://aidaonline7.agenziadogane.it/ns ... ricServlet
- l 'IVA, che va pagata sul totale della merce più spese di spedizione
Nella pratica molte spedizioni di basso valore passano senza essere bloccate, ma valori troppo bassi, regali, omaggi e campioni ormai sono presi di mira e devono avere una specifica con un valore di mercato o equivalente
- il dazio doganale, che è una percentuale del valore della merce, determinata dal ministero delle finanze in base alle varie categorie merceologiche https://aidaonline7.agenziadogane.it/ns ... ricServlet
- l 'IVA, che va pagata sul totale della merce più spese di spedizione
Nella pratica molte spedizioni di basso valore passano senza essere bloccate, ma valori troppo bassi, regali, omaggi e campioni ormai sono presi di mira e devono avere una specifica con un valore di mercato o equivalente
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 25 ago 2014, 22:15
- Località: Loano (SV)
Re: Acquistare dagli USA
Ma quindi se io volessi acquistare le Brooks adrenaline GTS 15 special edition NYC Marathon dal sito Brooks americano tramite questo myus.com lo potrei fare? E quanto mi verrebbero a costare in totale considerando che sono in vendita a 130 dollari (quindi circa 105 euro se non sbaglio)
25 Maggio 2014 ho ripreso a correre... 
5 Ottobre 2014: 10 km in 1:27`:34" ... OK il mio moribondo sta ancora in discoteca a bere Cuba libre e ballare salsa, ma ci sarà tempo anche x lui

5 Ottobre 2014: 10 km in 1:27`:34" ... OK il mio moribondo sta ancora in discoteca a bere Cuba libre e ballare salsa, ma ci sarà tempo anche x lui
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 25 dic 2011, 22:07
Re: Acquistare dagli USA
Se si acquista da un negoizo ci sono tre franchigie su cui vengono calcolati gli oneri doganali. Il valore su cui fare riferimento è quanto dichiarato dal mittente sul pacco. Queste franchigie sono:
- 0-22 euro non si paga nulla
- 22-150 euro si paga l'iva al 22% sul valore dichiarato (scarpe+spedizione) + oneri del vettore per lo sdoganamento
- sopra i 150 si applica un dazio relativo alla categoria merciologica indicata sulla bolla di spedizione (4-6%) e dopo, IVA e oneri
Gli oneri del vettore (il corriere), variano dai 5 euro delle poste ai 20 euro di UPS, etc. Questo è quanto vale in linea di massima. Il problema è che la dogana fa confusione su cosa considerare come considerare valore dichiarato, se solo il costo del bene, oppure bene + spedizione. Inoltre fa confusione sulla categoria merciologica nel caso dell'eventuale pacco. Attenzione, non è una colpa della dogana, ma del fatto che le dichiarazioni doganli di chi spedisce non sono spesso chiare (e magari l'addetto doganale non sa l'inglese).
- 0-22 euro non si paga nulla
- 22-150 euro si paga l'iva al 22% sul valore dichiarato (scarpe+spedizione) + oneri del vettore per lo sdoganamento
- sopra i 150 si applica un dazio relativo alla categoria merciologica indicata sulla bolla di spedizione (4-6%) e dopo, IVA e oneri
Gli oneri del vettore (il corriere), variano dai 5 euro delle poste ai 20 euro di UPS, etc. Questo è quanto vale in linea di massima. Il problema è che la dogana fa confusione su cosa considerare come considerare valore dichiarato, se solo il costo del bene, oppure bene + spedizione. Inoltre fa confusione sulla categoria merciologica nel caso dell'eventuale pacco. Attenzione, non è una colpa della dogana, ma del fatto che le dichiarazioni doganli di chi spedisce non sono spesso chiare (e magari l'addetto doganale non sa l'inglese).
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 748
- Iscritto il: 10 feb 2011, 18:22
Re: Acquistare dagli USA
Quindi alla fine conviene comprare qui in Italia!!!!
PB. 5 km: 16'09"
PB. 10 km: 33'02"
PB. 21,097 km: 1h13'30" Pisa 14/10/2012
PB. 42,195 km: 2h38'36" Firenze 25/11/2012
PB. 10 km: 33'02"
PB. 21,097 km: 1h13'30" Pisa 14/10/2012
PB. 42,195 km: 2h38'36" Firenze 25/11/2012