La Palestra per il podista

Per prevenire gli infortuni

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
same
Ultramaratoneta
Messaggi: 1951
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da same »

Impressionante il crollo di testosterone tra i 50 e i 55.
Per me c’è di buono che ora dovrebbe rimanere quasi stabile 😅
1Mi: 6'02" Miglio Blu 2018
https://www.strava.com/athletes/46486411
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 17423
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da shaitan »

Praticamente, come dicono tutti, dai 20 ai 40 ogni giorno che ti alzi è peggio. Nel senso che puoi sempre migliorare ma all'inizio sei un leone, che fa una serie di pushup e guadagna massa nei pettorali, alla fine vai a raschiare il fonde del barile (soprattutto se ti stai spingendo ai tuoi limiti genetici, chiaro che se hai fatto poltrona fino al giorno prima migliori rapidamente almeno all'inizio) e devi fare un bel po' di volume per marginal gains (sarà mica un caso che molti sport professionisti dove la componente atletica è dominante si stiano sempre più precocizzando?).

Poi a un certo punto il MVR (massimo volume recuperabile) diventa inferiore al MEV (minimo volume efficace per migliorare), tipo dovei fare 10 serie per migliorare ma ne "digerisco" e recupero solo 8 e ciao anche ai marginal gains.

Da 40 a 50 anni siamo tutti sulla stessa barca.

Poi boom un altro scalino e dopo si rimane stagnanti o quasi fino alla fine :-D

Ovviamente si parla di valori medi
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
same
Ultramaratoneta
Messaggi: 1951
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da same »

Interessante come dai 40 ai 50 la diminuzione sia relativamente ridotta. In effetti i miei migliori risultati in arrampicata li ho ottenuti attorno ai 45 ( li ci sono altri fattori oltre alla forza ovviamente, la tecnica e la testa che vale il 50% però... )
È anche una età critica per gli infortuni gravi perché la forza è ancora alta ma i tessuti sono meno elastici e usurati. E infatti a 47 ci ho lasciato il tendine del bicipite... 😢
1Mi: 6'02" Miglio Blu 2018
https://www.strava.com/athletes/46486411
KGiga1979
Guru
Messaggi: 2182
Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da KGiga1979 »

Io non ho potuto sperimentare su di me eventuali cali di prestazione per l'età ( anche extra running ) perché ho avuto un buco nero dai 27 a 41 anni e quando ho ripreso un peso decente e a fare sport in maniera continuativa ( dove per continuativa intendo anche solo 2 volte a settimana) ero un altra persona. Stare a pensare quello che facevo prima voleva dire non riprendere del tutto. Però arriverà la discesa anche da questi nuovi valori e dovrò gestirla come tutti.
Negli sport di resistenza il calo inizia dopo ed è meno accentuato...negli amatori poi sembra che il picco si raggiunga veramente tardi ma solo perché si è iniziato tardi e servono anni per imparare ad allenarsi bene.
5 km 18:47 ( 3:45 al km ) 25/03/24 ..Allenamento
10 km 38:09 ( 3:49 al km ) 29/12/22...Allenamento
21,1 km 1:24:30 ( 4:00 al km ) 29/10/23...Allenamento
Maratona 3:08:32 ( 4:28al km ) 02/04/23 Russi
Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 24437
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
Località: Roma - Palermo

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da fujiko »

Io gambe sto a posto data la montagna :D e peraltro adesso faccio veramente dei richiamini moooolto soft visto che tra 5 settimane ho una maratona :sbonk: già non sono preparata, se mi imballo pure coi pesi sto a posto
Never trouble trouble till trouble troubles you, 'cause if you trouble trouble, you'll only double trouble and trouble others, too.
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1143
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da cylone »

shaitan ha scritto: 6 set 2023, 9:13 Che il testo rimanga stabile tra 20 e 60 lo dici tu. Ed è appunto una (ennesima) sciocchezze. Perdonami se sono schietto

Immagine

Poi come ho detto non vuol dire che non si possa fare molto anche a 40 anni. Però da lì a prendere muscolo con affondi a corpo libero e in ipocalorica... Beh francamente mi pare difficile
Si hai perfettamente ragione, è fisiologico un decadimento del testosterone.
Credo proprio che questo grafico vale soprattutto per una popolazione sedentaria (e per questo si consiglia di fare sport soprattutto in sala pesi con l' avanzare dell' età) ma per quella fetta che fa sport (a maggior ragione in sala pesi) una decadenza del testo è (molto) meno marcata.
Sbaglio? Forse si forse no.
Lo sappiamo entrambi benissimo che per prendere muscolo non puoi farlo con "affondi a corpo libero" e in ipocalorica, è impossibile prendere muscolo (fisiologico) in ipocalorica.
Per prendere muscolo devi stare in leggero surplus calorico (ipercalorica) e allenarti bene ed in un certo modo in sala pesi ma questo tu già lo sai e lo sai meglio di me.
Ripeto che il testo non è l' unico ormone che conta.
Non fissiamoci col guardare il dito quando possiamo vedere la luna. Cit.

PS discorso in amicizia eh :wink: :beer:
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 17423
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da shaitan »

Ma fare sport, fare resistence training etc è essenziale e sicuramente impatta anche a livello ormonale, da lì a farti schizzare il testo alle stelle, rispetto a un sedentario... uhm insomma..
anche perché se poi è accompagnato da bassi livelli di bf, mi sa che ce lo ha più alto la popolazione sedentaria.

Se hai studi a riguardo su una "decadenza del testo molto meno marcata" linka pure. A me non risultano

Certamente non è l'unico ormone che conta. Ma a dire che "l'età non conta... o conta fino a un certo punto" eh beh insomma. Certo se dai 20 ai 40 anni hai fatto divano ok. Ma sicuramente a fare a 40 anni le cose che facevi a 20 anni recuperi di meno e migliori di meno (sempre che il MVR sia ancora superiore al MEV, se no non migliori proprio)

Ripeto, ci sarà un motivo per cui in tutti gli sport agonistici dove l'atletismo è la componente predominante si assiste a una precocizzazione degli atleti. Semplicemente nel tempo migliori sempre sempre meno (fino a fermarti o peggio calare) e devi iniziare a cavalcare l'onda nella fase in cui i guadagni sono più cospicui (a 20 anni se non prima).

Poi chiaro un amatore che inizia a 40 anni migliorerà di certo. Ma non quanto un 20enne.

Per capirci e tornare alla palestra a 20 anni uno può pensare anche, con il tempo in qualche anno, di mettere 10kg di magra (intendo tessuto contrattile, non acqua, li siam bravi tutti ma serve solo a far abbassare il numerino della bf percentuale). Un 40enne se lo può sognare
Ultima modifica di shaitan il 6 set 2023, 14:17, modificato 2 volte in totale.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
berre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1060
Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da berre »

Tutti gli ormoni androgeni seguono lo stesso andamento.
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1143
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da cylone »

Purtroppo ho un bruttissimo difetto e ci sto lavorando su.
Quando si tratta di queste cose mi guardo e credo che sia "normale" per tutti.
Ho una genetica faorevole e appartengo a quella piccola % di fortunati su questo.
Ho una bassa bf (ad una cifra x intenderci), testo che farei quasi invidia ad un 20enne ed un fisico da urlo, tutto questo a 45 anni e non me ne vanto.
Se non è genetica questa!
Ripeto che mi guardo e penso che sia normale per tutti, mea culpa è un mio brutto difetto!
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
berre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1060
Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da berre »

Vabbè, ma quanto stacchi? panca? 'sto fisico da urlo almeno in palestra combina qualcosa? perchè nella corsa non sembra.

Torna a “Potenziamento e Stretching”