fc media
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25 gen 2014, 9:08
fc media
ciao a tutti,
scusate se rompo con le solite domande ma nel cerca del forum non ho trovato risposte, o meglio, ne ho trovate fin troppe ma molto tecniche e per runner molto più esperti di me.
sono diversi mesi che corro, ho 43 anni e peso 68 kg x 177. ho cominciato ad allenarmi dopo un lunghissimo periodo di inattività fisica totale(almeno 15 anni, almeno) solo in funzione di programmi come runkeeper e vedendo solo di abbassare il tempo. ora mi sono accorto che ho si migliorato il tempo (intorno ai 5 per 12km) però i battiti mi restano sempre molto alti, ultima uscita a 173 di media per quasi tutto il tempo. è chiaro che sia uhn po faticoso ma alla fine non ho un fiatone particolarmente forte nè indolenzimenti di alcun genere, anzi mi è capitato un paio di volte di essre uscito poi in mtb con amici nello stesso giorno.
ho sentito parlare di soglia aerobica ed anaerobica, se corro ai limiti superiori della soglia aerobica, potrei riuscire ad abbassare la frequenza cardiaca nel tempo?
poi, considerata la mia età riuscite a dirmi pressapoco dov'è questa benedetta soglia?
grazie mille in anticipo a tutti quanti i partecipanti di questo utilissimo forum.
ciao
scusate se rompo con le solite domande ma nel cerca del forum non ho trovato risposte, o meglio, ne ho trovate fin troppe ma molto tecniche e per runner molto più esperti di me.
sono diversi mesi che corro, ho 43 anni e peso 68 kg x 177. ho cominciato ad allenarmi dopo un lunghissimo periodo di inattività fisica totale(almeno 15 anni, almeno) solo in funzione di programmi come runkeeper e vedendo solo di abbassare il tempo. ora mi sono accorto che ho si migliorato il tempo (intorno ai 5 per 12km) però i battiti mi restano sempre molto alti, ultima uscita a 173 di media per quasi tutto il tempo. è chiaro che sia uhn po faticoso ma alla fine non ho un fiatone particolarmente forte nè indolenzimenti di alcun genere, anzi mi è capitato un paio di volte di essre uscito poi in mtb con amici nello stesso giorno.
ho sentito parlare di soglia aerobica ed anaerobica, se corro ai limiti superiori della soglia aerobica, potrei riuscire ad abbassare la frequenza cardiaca nel tempo?
poi, considerata la mia età riuscite a dirmi pressapoco dov'è questa benedetta soglia?
grazie mille in anticipo a tutti quanti i partecipanti di questo utilissimo forum.
ciao
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25386
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: fc media
il numero di battiti, in sè, può non voler dire nulla: dipende quanto è la tua FC massima: se è alta, avrai battiti relativamente alti anche avendo poco fiatone.
sicuramente la tua FC si abbassa, per un dato allenamento, con più ti alleni; cioè, volendo fare un paragone motoristico, la tua ciliindrata aumenta e quindi per tenere la stessa velocità ti servono meno giri del motore, cioè battiti; per lo stesso ragionamento, anche tenere il motore al minimo ti servono meno battiti (FC a riposo): io ad esempio ho anche 44-46 battiti a riposo, mentre prima nel avevo fra il 60 ed i 70.
conoscendo la tua FCmax puoi allenarti con le fasce cardiache, che sono tarate in percentuale della FC max appunto: normalmente fai allenamenti aerobici intorno al 60%; sopra l'80% se in zona anaerobica, fino alla velocità di soglia (anaerobica) che si colloca al 95% della FCmax.

sicuramente la tua FC si abbassa, per un dato allenamento, con più ti alleni; cioè, volendo fare un paragone motoristico, la tua ciliindrata aumenta e quindi per tenere la stessa velocità ti servono meno giri del motore, cioè battiti; per lo stesso ragionamento, anche tenere il motore al minimo ti servono meno battiti (FC a riposo): io ad esempio ho anche 44-46 battiti a riposo, mentre prima nel avevo fra il 60 ed i 70.
conoscendo la tua FCmax puoi allenarti con le fasce cardiache, che sono tarate in percentuale della FC max appunto: normalmente fai allenamenti aerobici intorno al 60%; sopra l'80% se in zona anaerobica, fino alla velocità di soglia (anaerobica) che si colloca al 95% della FCmax.

PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25 gen 2014, 9:08
Re: fc media
grazie per la risposta, a riposo sono sui 52 . e la mia fc max dovrebbe essere teoricamente sui 177 vista l'età, sei io mi allenassi un paio di volte sui 150-160 (oltre ad una terza ad un ritmo più sostenuto) più o meno otterrei qualcosa nell'abbassare un po' il battito sotto sforzo?
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25386
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: fc media
le formulette dell'età non danno il risultato corretto, non saresti il primo che trova sorprese: nel mio caso ho 10 battiti in più della formuletta e ci sono casi in cui la differenza è anche maggiore!
e poi questa cosa dell'abbassare il battito non deve essere un'ossessione e non c'è un allenamento che lo abbassa più di un altro: semplicemente, se all'inizio uno fa un certa fatica a tenere, che so, i 5.30 per 10k, poi con il complesso degli allenamenti si troverà a tenere gli stessi 5.30 per gli stessi 10k con una FC più bassa (o anche molto più bassa).
allenati per i tuoi obiettivi e col tempo la tua forma migliorerà; ergo, i tuoi battiti saranno scesi!
e poi questa cosa dell'abbassare il battito non deve essere un'ossessione e non c'è un allenamento che lo abbassa più di un altro: semplicemente, se all'inizio uno fa un certa fatica a tenere, che so, i 5.30 per 10k, poi con il complesso degli allenamenti si troverà a tenere gli stessi 5.30 per gli stessi 10k con una FC più bassa (o anche molto più bassa).
allenati per i tuoi obiettivi e col tempo la tua forma migliorerà; ergo, i tuoi battiti saranno scesi!
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

Re: fc media
Se la formula che hai considerato è 220-età, allora il massimo dovrebbe essere 177.wotton ha scritto:grazie per la risposta, a riposo sono sui 52 . e la mia fc max dovrebbe essere teoricamente sui 177 vista l'età, sei io mi allenassi un paio di volte sui 150-160 (oltre ad una terza ad un ritmo più sostenuto) più o meno otterrei qualcosa nell'abbassare un po' il battito sotto sforzo?
Ma, come ha anche detto Doriano, quella formula lascia il tempo che trova. Può andar bene per iniziare, poi la misuri sul campo.
Anche io ho 43 anni, e dovrei avere 177 come massima secondo quella formula, ma la scorsa settimana, sul tapis roulant, il mio cardio diceva 196, e stavo benissimo

-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25386
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: fc media
eh già...e una differenza di 20 battiti rispetto alla formuletta è ovviamente un'enormità.
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 28 mag 2014, 23:17
Re: fc media
Confermo che anche a me è successo quellio che dice Running Fish. Freqenza cardiaca max da formula 178 (ho 42 anni), correndo il cardiofrequenzimetro ne indicava 196 ma non ero assolutamente al massimo dell'affaticamento.RunningFish ha scritto:Se la formula che hai considerato è 220-età, allora il massimo dovrebbe essere 177.wotton ha scritto:grazie per la risposta, a riposo sono sui 52 . e la mia fc max dovrebbe essere teoricamente sui 177 vista l'età, sei io mi allenassi un paio di volte sui 150-160 (oltre ad una terza ad un ritmo più sostenuto) più o meno otterrei qualcosa nell'abbassare un po' il battito sotto sforzo?
Ma, come ha anche detto Doriano, quella formula lascia il tempo che trova. Può andar bene per iniziare, poi la misuri sul campo.
Anche io ho 43 anni, e dovrei avere 177 come massima secondo quella formula, ma la scorsa settimana, sul tapis roulant, il mio cardio diceva 196, e stavo benissimo
MArco
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1680
- Iscritto il: 20 ago 2014, 13:24
- Località: Vicenza
Re: fc media
In effetti io e mio fratello, che siamo fisicamente molto simili ed abbiamo solo due anni di differenza, abbiamo la fc massima molto diversa pur con la formuletta che recita 180 per entrambi (più o meno). O meglio: io quando arrivo a 177 mi devo fermare (ma ci arrivo di rado), lui corre regolarmente sui 190
"Quando mi chiedono che tempo prevedo per la gara rispondo sempre che spero ci sia il sole"
https://lafolgorante.wordpress.com/
https://lafolgorante.wordpress.com/
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25 gen 2014, 9:08
Re: fc media
allora effettivamente mi sa che non ci ho capito nulla io, credevo che la formuletta 220- eta si riferisse ad una soglia ipotetica di "allarme" da non superare per non mettere a repentaglio il cuore.
in caso, come dovrei comunque fare per calcolare quali sono le mie zone aerobiche ed anaerobiche per sapere come allenatrmi al meglio?
in caso, come dovrei comunque fare per calcolare quali sono le mie zone aerobiche ed anaerobiche per sapere come allenatrmi al meglio?
Re: fc media
La formula 220-età va molto bene per chi si alza dal divano e decide di fare sport. Ovvero, per chi ha avuto una vita sedentaria. In questo caso, la formula fornisce un riferimento da usare per iniziare, in maniera sicura.wotton ha scritto:allora effettivamente mi sa che non ci ho capito nulla io, credevo che la formuletta 220- eta si riferisse ad una soglia ipotetica di "allarme" da non superare per non mettere a repentaglio il cuore.
in caso, come dovrei comunque fare per calcolare quali sono le mie zone aerobiche ed anaerobiche per sapere come allenatrmi al meglio?
Per poter misurare sul campo, su questo forum, troverai alcuni suggerimenti. Uno di questi è di correre i 10km, e di fare uno sprint negli ultimi 500 metri, in maniera da raggiungere uno sforzo massimale. Poi, controlla la FCmax registrata dal tuo cardio, ed a questa puoi aggiungere altri 5 battiti.
Poi sono certo che interverranno altri persone più esperte di me a fornire anche i loro suggerimenti
