Ormai le CPU moderne hanno una potenza di calcolo mostruosa anche sui pc domestici; ma a meno di usare applicazioni tipo editing video, conversioni video o calcoli complessi mediamente utiliziamo non più del 20% della capacità elaborativa.
Allora....perchè non utilizzare la CPU magari quando lasciamo il pc acceso a scaricare per fare qualcosa di utile tipo effettuare calcoli per conto di associazioni che studiano rimedi contro malattie?
Ecco che nasce il progetto BOINC http://boinc.berkeley.edu/
Come funziona? Scaricate il client, lo installate, scegliete un progetto e lasciate il programma aperto: mentre non usate il pc il programma userà la CPU per fare dei calcoli che poi uploaderà sul sito del progetto contribuendo all'avanzamento dello stesso.
Qualcosa di veramente interessante!
Buone corse e
buon calcolo distribuito!!!
