test di Mader

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

alexliv77
Maratoneta
Messaggi: 398
Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33

test di Mader

Messaggio da alexliv77 »

Salve a tutti ,
ieri per curiosità ho voluto svolgere il testi di Mader (test per la determinazione della soglia anaerobica determinando il lattato).
E' successa una cosa strana e vorrei sapere se qualcuno di voi sa interpretarla, visto che anche il medico sportivo che mi ha fatto il test non è che mi abbia fornito risposte soddisfacenti

iniziamo con un riscaldamento di 7 minuti a camminata veloce con qualche allungo, poi 3' di riposo e prima misurazione del lattato basale e qui la prima sorpresa: 3,9 !!!!! In pratica ero a soglia a riposo :shock:

il medico e l'infermiere si guardano perplessi.
Iniziamo con il primo step e dopo 3' prima misurazione a test iniziato: udite udite: 12 !!!!!! andavo a 6.30 al km !!! il medico si buca il dito e prova a vedere se per caso la macchinetta non fosse tarata, invece ok
seconda misurazione: tutto ritorna nella norma: infatti risultato 3
poi via via tutto ok fino a l'individuazione di 4mmmoli a 155 battiti a 13 km/h (4.36)
Ora chiedo: secondo voi da cosa è dovuto quel picco iniziale di lattato che poi è andato via via normalizzandosi ?
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: test di Mader

Messaggio da spartan »

Secondo me è stato un errore del macchinario per il test.
Oppure (non so quanto sei allenato) può essere che hai problemi a smaltire il lattato e perciò dopo gli allunghi ne avevi una quantità maggiore rispetto alla norma.
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
alexliv77
Maratoneta
Messaggi: 398
Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33

Re: test di Mader

Messaggio da alexliv77 »

grazie per la risp.
Anch'io ho pensato subito all'errore però, come ho scritto, dopo la misurazione di 12 il dottore si è punto lui stesso il dito per fare la misurazione ed è venuto fuori un valore normale, mi sembra di aver letto 1,8 quindi il macchinario funzionava bene.
Il dottore ha paventato qualche mia turba metabolica dovuta al fatto che soffro di ipotiroidismo. Ecco perchè mi faceva sapere se c'era qui qualche esperto che mi sapesse dare una risposta o avesse esperienza in merito.
Avatar utente
follisal
Guru
Messaggi: 2794
Iscritto il: 17 dic 2012, 14:19

Re: test di Mader

Messaggio da follisal »

l'ho fatto anche io settimana scorsa , e ho avuto dei risultati sorprendentemente deludenti.
premetto che non ero in perfetto condizioni, faceva caldo, poche ore di sonno, forse un pò appesantito dalla pizza mangiata a mezzogiorno

mi risulta che è stato che ho una soglia anaerobica a 4.35, quando due settimana prima avevo fatto una mezza sotto i 90', con media di 4.15.
mi chiedo se a tutto questo ci sia una spiegazione. lo chiederò stasera a chi mi ha fatto test
alexliv77
Maratoneta
Messaggi: 398
Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33

Re: test di Mader

Messaggio da alexliv77 »

io darei più retta al risultato sul campo rispetto a quello di laboratorio
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13895
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: test di Mader

Messaggio da tomaszrunning »

Che vergogna :emb:
Ho scoperto l'esistenza del test di Mader soltanto stamattina leggendo Forum (RF è proprio una fonte di saggezza =D> )
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
°Guru°
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 559
Iscritto il: 17 ago 2014, 1:58
Località: Modena

Re: test di Mader

Messaggio da °Guru° »

Perdonate la mia ignoranza, ma non viene fatta una punturina ancora prima di iniziare il riscaldamento, per individuare un livello base?
Francesco
Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 25424
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
Località: Roma - Palermo

Re: test di Mader

Messaggio da fujiko »

No, perché non devi individuare un valore di lattato differente da individuo a individuo, ma raggiungere un determinato valore fisso (2mmoli per soglia aerobica e 4mmoli per anaerobica) e vedere in base al ritmo corrispondete tenuto quale è la teorica soglia, appunto, e le altre fasce di allenamento. Questo è il test, al di là della sua reale valenza.
Never complain, never explain.

Torna a “Allenamento e Tecnica”