Indolenzimento post corsa

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Ianira

Indolenzimento post corsa

Messaggio da Ianira »

Ciao a tutti! avrei una domanda :nonzo:
Corro ogni mattina, da mesi ormai, 5/6 giorni a settimana per 1 h o anche qualcosa in più se ho tempo O:) In più 1/2 giorni prima della corsa faccio una full body (intendo i pesi).
Ora capita, da un mese su per giù, che in pratica dopo qualche ora dall'allenamento, appena mi siedo (studio, quindi devo star seduta volente o nolente) dopo qualche minuto, ho un principio di formicolio alle dita dei piedi che aumenta diventando un vero e proprio indolenzimento del piede per intero! Capita ad entrambi, in contemporanea e non regredisce nemmeno se mi alzo e cammino o corro (primi miei tentativi pensando fosse una questione di circolazione).
Mi chiedevo se capita a qualcuno di voi, se potete darmi qualche dritta per risolvere o se è invece il caso di rivolgermi ad un medico..
Grazie comunque :mrgreen:
Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: Indolenzimento post corsa

Messaggio da GabydiCorsa »

:nonzo: :nonzo:
Che sia dato dal freddo??
Una visita comunque giusto per tranquillita' io la farei :wink: :salut:
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
Ianira

Re: Indolenzimento post corsa

Messaggio da Ianira »

:D
Non penso sia dovuto al freddo dato che comunque essendo quasi sempre tempo cattivo corro più sul treadmill che sullo sterrato..
Ma a che medico dovrei rivolgermi? generico, sportivo o vado direttamente da un medico ortopedico? Che mi sa che ci vado :asd2:
Avatar utente
Run_Franz_Run
Ultramaratoneta
Messaggi: 1519
Iscritto il: 22 feb 2010, 14:11
Località: Pilastro di Langhirano (PR)

Re: Indolenzimento post corsa

Messaggio da Run_Franz_Run »

Com'è andata la visita?
"Balbo t'è pasè l'Atlantic mo miga la Perma":
Ianira

Re: Indolenzimento post corsa

Messaggio da Ianira »

La visita non è andata in quanto non è ancora stata fatta! Il mio medico di base per ora mi ha seganto solo una serie di esami clinici, poi alla luce di quelli mi dirà, eventualmente, quale medico sarà il caso di contattare per approfondire la situazione e io ovviamente spero che sia solo una bolla di sapone :mrgreen:
Immagino (e spero di non essere in errore..) che la tua sia una domanda spassionata, quindi grazie mille per l'interessamento! :wink:
Avatar utente
Krily
Moderatore
Messaggi: 4169
Iscritto il: 3 feb 2009, 12:53
Località: Lavinio

Re: Indolenzimento post corsa

Messaggio da Krily »

Ianira, bentornata! Era un po' che non ti facevi viva! :D

Non so se può aiutare, mia moglie ha dei problemi simili di formicolio, stà indagando ma la causa sembrerebbe essere una compressione delle vertebre che le crea questo problema. Di solito dopo la corsa fai un po' di allungamenti/esercizi di mobilità? Hai mai sofferto di problemi di schiena?
Ultima gara:11/04/10-Vivicittà Latina (12k):50'14''
Prossima gara:25/04/10-Mezza di Rieti (21k)

PB 10k:40'07''(08/11/09)
PB Mezza:1.31'33''(Cisterna 15/11/09)
Km 2008:1511
Km 2009:2622
Km 2010:618
Ianira

Re: Indolenzimento post corsa

Messaggio da Ianira »

Ciao :mrgreen: ! si non sono attivissima sul forum, se non altro sono carente a livello di esperienza :emb: e quindi per ora mi limito ad attingere informazioni!
Comunque si io e lo stretching siamo una cosa sola :love: lo faccio prima e dopo la corsa e poi a parte faccio anche pilates/yoga.
Mal di schiena mai, l'unica cosa più plausibile al momento è quello che dici te, e lo pensa anche il medico di base, cioè lo schiacciamento lieve di qualche nervo o vertebra a livello lombare dovuto con tutta probabilità allo squat.. Quindi per ora, in attesa di dati certi, l'ho sospeso :asd2:
Ianira

Re: Indolenzimento post corsa

Messaggio da Ianira »

Essendone venuta finalmente a capo, inserisco la diagnosi così magari il post completo potrà essere utile per altri utenti.

Trattasi di lieve discopatia la cui conseguenza è una lombalgia statica. Le prime avvisaglie sono state l'indolenzimento di piedi e gambe; in seguito è comparso il dolore (e che dolore) nella zona lombare.
Le cause sono tutt'ora sconosciute nel mio caso, probabilmente un mix di genetica (forma della colonna), postura errata e pesi eccessivi. Ovviamente non ci sono soluzioni definitive: per prima cosa i pesi che vanno a caricare la schiena (leg press, squat al bilanciere, etc) per me sono off limits. Continuo a correre e nuotare tranquillamente (fra l'altro quelle del WO e del post WO sono le uniche ore in cui scompare qualunque dolore) e poi ovviamente tanto stretching (esercizi mirati, yoga, pilates).




Non vorrei risultare fuori luogo, solo avrei voluto essere in grado di rispondere prima. Mi ha messa sulla strada giusta e avrei voluto ringraziarlo.

Torna a “Infortuni e Terapie”