...Stavo da un bel po' di tempo pensando ad un allenamento lungo da fare in compagnia, simile ad un "trail autogestito".
L'idea di fondo è: ci si trova per prendere alle 5 il treno a Bassano, scendere a Feltre e fare tutto il Grappa da nord a sud, sfruttando i rifugi come punti di ristoro. Finale a Bassano, (ripercorrendo gli ultimi km dek trail del Contrabbandiere).
Sto valutando i sentieri: ci sono molte vie interessanti!
A presto con altre info
fai correre anche tu il di RF, scopri--> qui <--come!
Ciao! Prevedo una 50ina di km circa... "km ancora flessibili" ... perché la zona "dal sacrario in giù" è di casa e ci sono molte vie interessanti, e ho l'imbarazzo della scelta
Sto valutando anche in base alla posizione dei rifugi, al fine di avere supporto per ogni necessità.
fai correre anche tu il di RF, scopri--> qui <--come!
Bene Bene!
Ho tracciato il percorso. Passa quasi tutto per sentieri con segnavia.
Il percorso è quando di più "crestoso" possibile. Livello massimo sentieri: EE.
E' un buon 56km con 3600d+ ..che poi i km lineari sono qualcuno di più, perchè non ho tracciato ogni singolo tornantino: non potevo zoomare oltre
Finisce pure sfruttando l'amato CAI 952 "Cavallo" per andare con stile (e sudore) in Valsugana, oltrepassare la strada (in totale sicurezza), passare il Brenta e fare gli ultimi 5 km in scioltezza sul lungo argine, fino al ponte degli alpini e togliersi le scarpe in piazza con un mezzo e mezzo in mano
Presto indicherò tutti i segnavia, le vette e i rifugi/malghe lungo il viaggio.
fai correre anche tu il di RF, scopri--> qui <--come!
Fiiiiiiico!!!
E' però un po' una cattiveria scendere in valle santa felicita, pensare di essere arrivati alle porte della pianura... e poi farsi il cavallo!
In effetti è una carognata come ultima salita... ma vuoi mettere l'impresa di fare quella salita dopo avere nelle gambe già una maratona e 3000d+ .
Pensa invece come ti sentiresti ad evitare il cavallo girandoci attorno "in piano", consapevole di esserti perso l'ultimo snack alla Madonna del Cornon e consapevole di esserti perso la visione di Bassano (e del traguardo) dall'alto ... Sarebbe inamissssssibile!
Ah ho migliorato un po' il percorso, rendendo più precisa la traccia.
Il massimo sarebbe avere caricata la traccia su un fenix o un 310xt (coff coff..), da avere il riscontro in tempo reale: per quanto i sentieri siano segnati, è sempre cosa buona, soprattutto nella primi 20 km
fai correre anche tu il di RF, scopri--> qui <--come!
Si arriva in 6 km di asfalto a Porcen (403 m.). Un bel riscaldamento in salite e salitelle.
Dal centro di Porcen si prende il CAI 841 e si sale fino al M.Tomatico (1595 m.) dove si può essere fichi e andare in vetta oppure passare sotto e giustamente sentirsi orrendi .
Si resta alti seguendo la Variante Alta via Eroi, passando per Monte Santo (1538 m.) Cima Sassuma (1510 m.), fino alla Forcella Alta.
Da qui, per evitare una ferrata si scende per il CAI 847 fino al primo punto di ristoro, Malga Sassuma (1123 m.)
CAI 842 dalla Malga giù a quota 440 fino al raccordo (ci sono tratti di strada) con il CAI 839.
Il CAI 839 riporta a quota 1050 per tornare a seguire in cresta il viaggio, imboccando incima il CAI 843.
L'843 passa appena sotto il Monte Fontana Secca, fino all'incrocio con il CAI 156 a quota 1470 m.
Il CAI 156 Segue l'Alta via degli Eroi, passando il M.Salarol (1670 m.) , il Col dell'Orso (1670 m.) e il M.Casonet (1614 m.).
In caso di necessità poco dopo il M.Casonet si può scendere ad una Malga lì vicino (Malga Valpore di Cima).
Il 156 Termina al Rifugio Bassano, in Cima Grappa (1775 m.). Dopo il meritato ristoro e dovuto passaggio per il Sacrario si scende per il CAI 100.
Il CAI 100 è un percorso panoramico che riporta QUASI in pianura, fino a valle S.Felicita (330 m.).
..QUASI in pianura perchè per andare sul lungo Brenta bisogna "s..CAVALCARE", quindi si imbocca il CAI 952, che riporta a quota 880 m.
Arrivati in cima si scende per il CAI950, si passa la Madonna del Cornon e si scende a Pove, arrivando all'asfalto a quota 250 m.
Un tratto pedonale protetto consente di accostare e "sottopassare" la Strada Valsugana, giungendo alla sponda destra del Brenta.
Gli ultimi km sono tutti in piano lungo l'argine sterrato, fino all'ultimo km dove si torna sull'asfalto per passare sul Ponte degli Alpini e giungere in piazza, dove sarà lecito distruggersi a birre e mezzi e mezzi.
Questo è tutto.
Pensavo di andarci o prima o dopo la neve.. che significa: entro ottobre fine (giusto per non gelare da fermi,e comunque solo in caso 100% bella giornata di sole), oppure da aprile 2016.
Ho già qualche folle volontario (...2...), "sacrificabile" per un primo test.
Penso sia necessario farlo per non incappare nella prima metà del percorso in imprevedibili imprevisti (giustamente) non indicati sulle mappe, rovinando l'esperienza (e la giornata) a chi mi seguirebbe.
Una volta testato, si può pure organizzare una sorta di allenamentone / Trail Autogestito Running Forum . (T.A.R.F. !!!! che stile! )
O ....... magari ........ c'è tra di voi qualche temerario pioniere-tester-kamikaze?
fai correre anche tu il di RF, scopri--> qui <--come!