Info fraquenza MAX ECG da sforzo...consiglio-aiuto-problema
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 546
- Iscritto il: 1 apr 2009, 17:06
- Località: Varese
Info fraquenza MAX ECG da sforzo...consiglio-aiuto-problema
Salve a tutti.
Mi chiamo Max, sono del novembre 1975, sono alto 183cm e perso circa 77Kg.
Da 1 anno e mezzo faccio pugilato amatoriale e da 1 anno circa corro... dopo svariati anni di letargo più assoluto!
Ho iniziato progressivamente facendo poca strada, camminando velocemente e correndo a ritmi blandi per pochi minuti(ero già spompo) .
Ora, a distanza di 1 anno corro senza fermarmi e senza troppi problemi.
Appena iniziati gli allenamenti ho preso un Cardio della Polar (RS200) e ho impostato la frequenza massima secondo il calcolo medio 220-età =186... con un allenamento compreso tra l'84 e il 90% di allenamento.
Purtoppo in questi ultimi mesi ho avuto dei problemi durante le sessioni di corsa: dopo i primi minuti inizio ad avvertire un dolore dietro lo sterno, come una punta inifilzata nella carne che svanisce appena si diminuisce di ritmo.
Durante l'ultima sessione di allenamento (18.02.2010 da allora sono uscito solo 2 volte correndo pianissimo) della durata di 57'26" per 11.07Km, a circa metà percorso ho avuto questo maledetto dolore che si è poi allargato alla spalla sx irradiandosi anche al bicipite: ho rallentato il ritmo e ho terminato ugualmente la sessione.
Successivamente ho fatto un ecocardiodoppler e un ECG sotto sforzo (purtroppo ciclette e non tappeto) come indagine, per capire se ci fosse una situazione di pericolo o altro e spirometria basale + test alla metacolina.
Fortunatamente per me nulla anche se non si capisce il motivo del problema e durante la prova il dolore non è apparso, mentre correndo c'è quasi sempre quando sforzo e si presenta anche durante gli allenamti più pesanti di boxe.
Dall'ECG è emersa una cosa però: a parte il battito basale a riposo di 63, il max è 172!!!
Ma scusate la domanda da vero ignorante in materia: che diavolo ci faccio con questo "battito"? Impostando il cardio a 172 come max per me è la fine, non inizio neppure a correre che sono già oltre l'85% e di conseguenza attacca subito a suonare. Così non è più corsa, è camminata veloce. Apritemi gli occhi per favore, c'è qualcosa che non mi torna!!!
Che consigli e che inicazioni avete da darmi in merito? Che tipo di esperienza avete voi? Cosa pensate del dolore? Cosa pensate del valore 172? Voi che battito avete?
Grazie anticipatamente
Mi chiamo Max, sono del novembre 1975, sono alto 183cm e perso circa 77Kg.
Da 1 anno e mezzo faccio pugilato amatoriale e da 1 anno circa corro... dopo svariati anni di letargo più assoluto!
Ho iniziato progressivamente facendo poca strada, camminando velocemente e correndo a ritmi blandi per pochi minuti(ero già spompo) .
Ora, a distanza di 1 anno corro senza fermarmi e senza troppi problemi.
Appena iniziati gli allenamenti ho preso un Cardio della Polar (RS200) e ho impostato la frequenza massima secondo il calcolo medio 220-età =186... con un allenamento compreso tra l'84 e il 90% di allenamento.
Purtoppo in questi ultimi mesi ho avuto dei problemi durante le sessioni di corsa: dopo i primi minuti inizio ad avvertire un dolore dietro lo sterno, come una punta inifilzata nella carne che svanisce appena si diminuisce di ritmo.
Durante l'ultima sessione di allenamento (18.02.2010 da allora sono uscito solo 2 volte correndo pianissimo) della durata di 57'26" per 11.07Km, a circa metà percorso ho avuto questo maledetto dolore che si è poi allargato alla spalla sx irradiandosi anche al bicipite: ho rallentato il ritmo e ho terminato ugualmente la sessione.
Successivamente ho fatto un ecocardiodoppler e un ECG sotto sforzo (purtroppo ciclette e non tappeto) come indagine, per capire se ci fosse una situazione di pericolo o altro e spirometria basale + test alla metacolina.
Fortunatamente per me nulla anche se non si capisce il motivo del problema e durante la prova il dolore non è apparso, mentre correndo c'è quasi sempre quando sforzo e si presenta anche durante gli allenamti più pesanti di boxe.
Dall'ECG è emersa una cosa però: a parte il battito basale a riposo di 63, il max è 172!!!
Ma scusate la domanda da vero ignorante in materia: che diavolo ci faccio con questo "battito"? Impostando il cardio a 172 come max per me è la fine, non inizio neppure a correre che sono già oltre l'85% e di conseguenza attacca subito a suonare. Così non è più corsa, è camminata veloce. Apritemi gli occhi per favore, c'è qualcosa che non mi torna!!!
Che consigli e che inicazioni avete da darmi in merito? Che tipo di esperienza avete voi? Cosa pensate del dolore? Cosa pensate del valore 172? Voi che battito avete?
Grazie anticipatamente
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 546
- Iscritto il: 1 apr 2009, 17:06
- Località: Varese
-
- Top Runner
- Messaggi: 10537
- Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
- Località: Salsomaggiore
Re: Info fraquenza MAX ECG da sforzo...consiglio-aiuto-problema
Benvenuto
Personalmente non sono molto pratico di FC e cardio quindi non saprei come aiutarti.
Il dolore che provi pero' non mi fa pensare a niente di rassicurante.
Fai altri controlli se puoi e in bocca al lupo.

Personalmente non sono molto pratico di FC e cardio quindi non saprei come aiutarti.
Il dolore che provi pero' non mi fa pensare a niente di rassicurante.
Fai altri controlli se puoi e in bocca al lupo.
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 546
- Iscritto il: 1 apr 2009, 17:06
- Località: Varese
Re: Info fraquenza MAX ECG da sforzo...consiglio-aiuto-problema
Ti ringrazio per la risposta e grazie per il benvenuto.
Non saprei però che altro fare perchè in caso di angine o infarti, ciò che lo rileva è stato fatto quindi... sotto questo aspetto cerco di ritenermi quasi tranquillo.
Cmq...
Questa sera ho corso per 15,78km in 84'49" con una media di 11,16Km/h e un battito max pari a 177... è andato tutto bene.
Vorrei fare la mezza dei navigli... e vorrei arrivarci vivo
Hai qualche consiglio da darmi?
Grazie
Non saprei però che altro fare perchè in caso di angine o infarti, ciò che lo rileva è stato fatto quindi... sotto questo aspetto cerco di ritenermi quasi tranquillo.
Cmq...
Questa sera ho corso per 15,78km in 84'49" con una media di 11,16Km/h e un battito max pari a 177... è andato tutto bene.
Vorrei fare la mezza dei navigli... e vorrei arrivarci vivo

Hai qualche consiglio da darmi?
Grazie
-
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: Info fraquenza MAX ECG da sforzo...consiglio-aiuto-problema
m@@x ha scritto:
Che consigli e che inicazioni avete da darmi in merito? Che tipo di esperienza avete voi? Cosa pensate del dolore? Cosa pensate del valore 172? Voi che battito avete?
ciao Max, prima indicazione effettua altri controlli medici. Dal dolore mi viene da pensare che tu trascuri un po' il riscaldamento e se è così ti consiglio di fare dell'attività blanda (corsetta facile facile) per 15'-20' prima dei tuoi allenamenti. Il valore è effettivamente basso e difficilmente (anche se non impossibile) è il tuo max raggiungibile in assoluto, ma lo è al momento. Penso che allenando il cuore a pompare più sangue con degli esercizi appositi tu possa raggiungere numeri maggiori: il fatto è che il cuore è un muscolo e se qualche volta non lo si "spreme" si rilassa dando valori come il tuo. E' un mio pensiero.....è possibile cmq. che sia il tuo reale max. Io ad esempio (stessa tua età) sono intorno ai 190 bmp di max

La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 546
- Iscritto il: 1 apr 2009, 17:06
- Località: Varese
Re: Info fraquenza MAX ECG da sforzo...consiglio-aiuto-problema
Grazie per la risposta.
Effettivamente confermo: non faccio il riscaldamento per un semplice motivo, perchè 9 volte su 10 esco a correre la mattina alle 6 e mi viene difficile, se non impossibile fare 15-20' di riscaldamento prima degli esercizi.
Effettivamente confermo: non faccio il riscaldamento per un semplice motivo, perchè 9 volte su 10 esco a correre la mattina alle 6 e mi viene difficile, se non impossibile fare 15-20' di riscaldamento prima degli esercizi.
-
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: Info fraquenza MAX ECG da sforzo...consiglio-aiuto-problema
m@@x ha scritto:Grazie per la risposta.
Effettivamente confermo: non faccio il riscaldamento per un semplice motivo, perchè 9 volte su 10 esco a correre la mattina alle 6 e mi viene difficile, se non impossibile fare 15-20' di riscaldamento prima degli esercizi.
pensa che al mattino il riscaldamento è ancora più importante.....in pratica devi "svegliare" il tuo corpo...e quindi da 15'-20' dovresti passare a 20'-25'...tienici aggiornati

La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 546
- Iscritto il: 1 apr 2009, 17:06
- Località: Varese
Re: Info fraquenza MAX ECG da sforzo...consiglio-aiuto-problema
concetto afferrato
vedrò come fare anche se, così facendo... andrò a "limitare" l'allenamento
grazie

vedrò come fare anche se, così facendo... andrò a "limitare" l'allenamento

grazie
-
- Guru
- Messaggi: 4725
- Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
- Località: Trento
Re: Info fraquenza MAX ECG da sforzo...consiglio-aiuto-problema
O ad anticipare la sveglia...m@@x ha scritto:concetto afferrato![]()
vedrò come fare anche se, così facendo... andrò a "limitare" l'allenamento
grazie

innanzitutto benvenuto!!
Purtroppo se si ha poco tempo bisogna fare delle scelte e dei sacrifici: o ti alleni un po' meno con un buon riscaldamento o ti alzi prima per completare tutto il prefissato... Concordo con il Prof. che la mattina devi svegliare il tuo corpo.
Buone corse e tienici aggiornati!!
If you touch me
You'll understand what happiness is
You'll understand what happiness is
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 546
- Iscritto il: 1 apr 2009, 17:06
- Località: Varese
Re: Info fraquenza MAX ECG da sforzo...consiglio-aiuto-problema
Ciao a tutti "colleghi" e scusate l'assenza!!!
Ora con le temperature che sono aumentate e una passeggiatina/corsa
lentissima prima di partire non ho avuto problema.
Ad esempio questa mattina ho corso per 16km400mt in 89'33" senza alcun problema o meglio... dolori fortunsatamente niente ma non sono stato capace di arrotondare i 20km per il solito altro inconveniente: mi vengono sotto i piedi SEMPRE le vesciche!!!
Come faccio ad ovviare a stò problema??? Mi succede SEMPRE quando cewrco di correre così tanto. Voi che espediente adoperate? Come fate? Non vi succede??
Aiutooooooooooooooooooo
Ora con le temperature che sono aumentate e una passeggiatina/corsa
lentissima prima di partire non ho avuto problema.
Ad esempio questa mattina ho corso per 16km400mt in 89'33" senza alcun problema o meglio... dolori fortunsatamente niente ma non sono stato capace di arrotondare i 20km per il solito altro inconveniente: mi vengono sotto i piedi SEMPRE le vesciche!!!
Come faccio ad ovviare a stò problema??? Mi succede SEMPRE quando cewrco di correre così tanto. Voi che espediente adoperate? Come fate? Non vi succede??
Aiutooooooooooooooooooo