Corsa e Depressione

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4592
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Corsa e Depressione

Messaggio da The Observer »

Ciao a tutti,

I miei amici dicono sempre che non mi accontento e rischio molto. Ma quasi in segreto ho combattuto tutta la vita con un po' di depressione. Anzi, in questo periodo in cui ho avuto problemi seri da affrontare e sbattuto la testa più volte contro altrettanti muri diciamo che l'ho usata come terapia. E debbo dire che è veramente un rimedio efficacissimo: oltre all'effetto generale, ormai quando mi sento depresso mi si accende un segnale di allarme che mi intima di andare a correre. Se lo seguo, una volta completato l'esercizio tutto mi appare più roseo, dormo meglio e sono di buon umore.

Solo che così facendo la vita appare come un deserto e le corse come un'oasi dove - paradossalmente - riposarsi dopo ogni traversata, ma temendo in segreto che al primo problema fisico che impedisca di correre, visto anche che gli anni passano inesorabilmente, non si possa più raggiungere la prossima fonte d'acqua fresca...

Ho letto spesso sul forum qualcuno che menziona la depressione e la lotta contro di essa. Anche molti sportivi talentuosissimi ne soffrono. Anzi, in realtà è proprio un articolo su Serena Williams, in cui si citavano anche Ian Thorpe e tanti altri, ad avere scatenato questa mia riflessione. Così ho pensato che forse sarebbe gradito aprire una discussione per tutti, visto che è riconosciuto l'effetto della corsa come antidepressivo, a causa della produzione di endorfine (in realtà, dicono altri, di un'altra sostanza di cui purtroppo ho dimenticato il nome...).

Personalmente non ritengo nemmeno di essere mai entrato in uno stato di "exercise addition" come sospetto sia capitato ad alcuni (non pochi!) dei frequentatori di questo forum. Ma rimane anche il fatto che molti degli aficionados mi sembrano almeno un po', e con tutto il rispetto borderline da questo punto di vista.

Ma insomma, se avete qualcosa da dire sugli effetti psicologici della nostra attività, o qualche consiglio da aggiungere, propongo uno spazio dove farlo. Mi piacerebbe se qualcuno volesse fare "coming out" nel caso in cui per lui la corsa abbia avuto un qualche effetto terapeutico contro una qualsiasi forma di disagio psicologico.

Grazie.
Ultima modifica di The Observer il 4 ott 2015, 18:36, modificato 2 volte in totale.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Bixio68
Ultramaratoneta
Messaggi: 1391
Iscritto il: 10 ago 2015, 15:34
Località: Tito (Pz)

Re: Corsa e Depressione

Messaggio da Bixio68 »

Non soffro di depressione ma faccio un lavoro molto stressante che mi impegna molte ore al giorno. Naturalmente c'è la famiglia e non rimaneva altro tempo per me stesso e spesso per calmare lo stress aprivo il frigo, soprattutto la sera dopo la cena, era diventata una cattiva abitudine che mi ha fatto mettere su la bellezza di 20 kg. Ho fatto tante diete, tutte hanno funzionato fino a quando ho ripreso a mangiare e la memoria lipidica ha fatto il resto.
Da un paio di mesi ho iniziato a correre e con l'aumentare delle uscite ho iniziato a mangiare di meno. La corsa mi sta permettendo di dedicarmi del tempo, poi sto perdendo peso (3 kg) e non sento più l'esigenza di aprire il frigo la sera. Poi mi piace assaporare le emozioni della fine della corsa, appena smetti e ti fai quei 5 minuti di cammino, è una sensazione impagabile. Saranno le endorfine o qualsiasi altro ormone ma me la godo e va bene così.
Si impara a correre, correndo !!
Avatar utente
Nicky_84
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 169
Iscritto il: 25 set 2015, 17:41
Località: Reggio Emilia

Re: Corsa e Depressione

Messaggio da Nicky_84 »

Mi rispecchio molto in quello che scrive Bixio68. Sono fuori casa 13-14 ore al giorno, lavoro in proprio e comunque lo stress psicologico c'è sempre e non poco. L'unico momento in cui mi rilassavo era appunto la sera a cena (tardi). Pessima pessima idea, specie per una donna. Aggiungi i lavori di casa eccetera, un delirio, la routine poi ammazza.
Mi appresto ad iniziare il mio primo autunno/inverno da neofita nella corsa, e pur non facendo chissà quali allenamenti devo dire che LA CORSA È VITA. È proprio vero, saranno le endorfine o che ne so, per me la corsa è terapeutica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13881
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Corsa e Depressione

Messaggio da tomaszrunning »

mi ricordavo bene...
in passato se ne parlava: depressione
:study: :thumleft:
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4592
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Corsa e Depressione

Messaggio da The Observer »

Visto. Ma tratta del caso opposto...
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
dilar2001
Guru
Messaggi: 4419
Iscritto il: 11 mag 2010, 17:29
Località: Roma Centro

Re: Corsa e Depressione

Messaggio da dilar2001 »

Devo ammettere che invece io, nei momenti bui passati ed anche inizio di depressione che ho vissuto (ricordo nel periodo della degenza di mio padre che dopo alcuni mesi è venuto a mancare) ho avvertito l'effetto opposto, ossia ogni volta che andavo a correre non riuscivo a farlo per più di 3/4 km e con tempi veramente troppo lenti....la mia mente non riusciva a staccarsi dai problemi probabilmente. ....questa è stata la mia esperienza. ..
Giancarlo - Gdl (182 cm x 80 kg):
5K: 19.46 Race for the Cure 2012
10K: 39.27 Best Woman 2015
HM.: 1.29.48 PE 2016
M.: 3.19.22 Valencia 2015

Nessun rimpianto, nessun lamento, parola d'ordine: COMBATTIMENTO !
Avatar utente
ilcaso
Guru
Messaggi: 2435
Iscritto il: 10 gen 2014, 9:52
Località: in mezzo alle piastrelle e alle ferrari

Re: Corsa e Depressione

Messaggio da ilcaso »

Che la corsa abbia effetti su di me e' sicuro, il problema e' che non li riesco a capire.
Mi spiego meglio!
Non sono sicuramente effetto da depressione ma ho iniziato a correre sia perche mi piaceva sia perche mi aiutava a "staccare/evadere" e fino al passatore di quest'anno e' andato tutto bene, forse anche perche sono uno un po racing e ho sempre raggiunto gli obbiettivi che mi prefissavo.
Con il passatore che ho avortito al 65km a marradi e' cambiato qualche cosa. Correre mi piace ancora molto ma mi aiuta molto meno un po come dire prima avevo "un problema adesso ne ho due" prima ero molto piu determinato a resistere al dolore di certi allenamenti, adesso mollo prima
La domanda posta da observer e' interessante e posso dire che personalmente se non trovo altre motivazioni forse e' piu facile che mi porti alla depressione piu che toglierla. Forse se quest'anno riusciro' a finire il passatore ripeto forse le cose cambieranno.
Che fai vuoi mollare? se mollerai adesso lo farai per tutta la vita!
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13881
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Corsa e Depressione

Messaggio da tomaszrunning »

la prima cosa che mi viene in mente associando corsa & Depressione sono le foto di Andreas Lubitz ( http://www.telegraph.co.uk/news/worldne ... pilot.html )
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
CarloR Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 2942
Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
Località: Milano, Lomellina e Valtidone

Re: Corsa e Depressione

Messaggio da CarloR »

io credo che sicuramente la corsa possa aiutare a stare meglio ed a vivere meglio la (lieve o, come dici tu, ... un po' di) depressione.
L'aiuto che offre è a diversi livelli:
- impegna la mente in qualcosa che non sia il rimuginare sui pensieri negativi (tiene occupati)
- porta a impegnarsi per raggiungere obiettivi (che siano cronometrici, quantitativi o di perdita di peso ecc.) personali non posti da altri e indipendenti da tutto il resto
- stimola la socializzazione che non fa mai male
- SE ti piace ti fa fare un'attività per te stesso, appagante e piacevole: ti rende felice, che sembra banale ma non lo è così tanto, soprattutto per chi è depresso
Non è però una cura, ma solo un valido supporto, che a me è servito in un momento particolarmente difficile della mia vita, fortunatamente passato ma che se non ci fosse stato adesso starei ancora rotolando come un criceto sul tapiro della palestra a orari impossibili :)
alexliv77
Maratoneta
Messaggi: 398
Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33

Re: Corsa e Depressione

Messaggio da alexliv77 »

bellissimo 3d.
La depressione (nelle sue mille sfaccettature) è una patologia tale e quale la sindrome della bandelletta ilio-tibiale! La cosa bella è che dalla depressione si guarisce, serve però ammettere a se stessi di soffrirne e decidere di farsi aiutare da un terapeuta altrimenti da soli è veramente difficile uscirne. Una cosa che consiglio è prima cercate di capire sempre se il problema dipenda da cause organiche, es un ipotiroidismo, un esaurimento surrenalie una banale carenza di ferro o di magnesio, un virus subdolo (cmv, ebv, toxoplasmosi etc..). Escluse queste cause dobbiamo andare da uno psicologo. La corsa può essere un valido supporto non farmacologico ma attenzione, cura il sintomo, non la patologia e, come scrive il titolare del 3d, basta un banale infortunio o qualche altro motivo che ci può impedire di correre ed è la fine.

Torna a “Infortuni e Terapie”