Orologio GPS con previsione tempo gara
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 23 ago 2013, 8:54
Orologio GPS con previsione tempo gara
Salve a tutti,
è da un pò che mi ronza in testa questa possible funzione per un orologio GPS da corsa, che supplirebbe alla mia innata scarsa cpacità di fare calcoli a mente. Ebbene, la situazione è questa; sto correndo una mezza maratona, ad un certo passo; mi piacerebbe sapere, in base a quel certo passo, quale è il tempo finale sulla mezza. Mi pare di aver letto che il Garmin 620 fa delle previsioni di tempo in gara, ma credo siano pervisioni fatte in base agli allenamenti e non "dinamiche", cioè in tempo reale mentre stai correndo; di fatto è un pò come il tempo previsrto di arrivo a destinazione presente nei vari navigatori GPS, una volta che imposti una destinazione finale. Non mi pare di averla trovata da nessuna parte ed in nessun orologio... e dire che secondon me sarebbe una funzione utilissima...soprattutto se cambi passo durante la gara (in meglio o in peggio) rispetto a quanto ti eri prefissato di fare...
spero di essere stato chiaro nella spiegazione.
attendo vs suggerimenti.
andrea
è da un pò che mi ronza in testa questa possible funzione per un orologio GPS da corsa, che supplirebbe alla mia innata scarsa cpacità di fare calcoli a mente. Ebbene, la situazione è questa; sto correndo una mezza maratona, ad un certo passo; mi piacerebbe sapere, in base a quel certo passo, quale è il tempo finale sulla mezza. Mi pare di aver letto che il Garmin 620 fa delle previsioni di tempo in gara, ma credo siano pervisioni fatte in base agli allenamenti e non "dinamiche", cioè in tempo reale mentre stai correndo; di fatto è un pò come il tempo previsrto di arrivo a destinazione presente nei vari navigatori GPS, una volta che imposti una destinazione finale. Non mi pare di averla trovata da nessuna parte ed in nessun orologio... e dire che secondon me sarebbe una funzione utilissima...soprattutto se cambi passo durante la gara (in meglio o in peggio) rispetto a quanto ti eri prefissato di fare...
spero di essere stato chiaro nella spiegazione.
attendo vs suggerimenti.
andrea
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Orologio GPS con previsione tempo gara
ti suggerisco di postare la richiesta qui
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=13&t=34129
non vorrei dire una castronata, ma secondo me qualche gps che fa quel che chiedi esiste, e potrebbe essere il polar m400, ma non vorrei sbagliarmi (ho qualche reminiscenza in merito ma non ricordo di preciso)
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=13&t=34129
non vorrei dire una castronata, ma secondo me qualche gps che fa quel che chiedi esiste, e potrebbe essere il polar m400, ma non vorrei sbagliarmi (ho qualche reminiscenza in merito ma non ricordo di preciso)
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Orologio GPS con previsione tempo gara
in ogni caso, bella idea.
Si potrebbe estendere a una vera e propria guida in real time per il corridore (con indicazioni se rallentare o accelerare), basata su FC, record storico del corridore, situazione in corsa, percorso.
Si potrebbe estendere a una vera e propria guida in real time per il corridore (con indicazioni se rallentare o accelerare), basata su FC, record storico del corridore, situazione in corsa, percorso.
-
- Guru
- Messaggi: 3063
- Iscritto il: 25 lug 2013, 16:21
- Località: Roma
Re: Orologio GPS con previsione tempo gara
Non sarebbe mica male
PB 5km 22'08" (Race for the Cure 17/05/15)
PB 10km 46'46" (Granai Run 12/04/15)
PB 13km 59'40" (Tre Ville Run 25/04/15)
PB 21km 1h46'43" (Moonlight Half Marathon Jesolo 23/05/15)
PB 10km 46'46" (Granai Run 12/04/15)
PB 13km 59'40" (Tre Ville Run 25/04/15)
PB 21km 1h46'43" (Moonlight Half Marathon Jesolo 23/05/15)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 23 ago 2013, 8:54
Re: Orologio GPS con previsione tempo gara
si infatti, bella idea ma mi pare strano che nessun produttore di orologi GPS la abbia implementata; sto leggendo del polar M400 come suggerito da enjoyash ed effettivamente pare proprio che la funzione sia supportata; mi pare altresì impossibile che sia l'unico ad avercela, perlatro è un orologio entry level che non dovrebbe essere un esempio di funzioni innovative. Il suo fratellone maggionre V800 per esempio pare non abbia niente di simile ma solo un target da poorsi in base alla distanza e lui ti dice se devi accelerare o diminuire, che è già qualcosa ma potrebbe essere più completo.
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Orologio GPS con previsione tempo gara
non è banale implementare una funzione simile. La soluzione di ordine zero, la più semplice, è quella di controllare FC ma in realtà è evidente che nel computo bisognerebbe includere un mucchio di altri parametri ed avere un algoritmo adattivo coi cosiddetti... controcojons.
Insomma, c'è modo e modo di fare questa predizione. Si rischia di comunicare messaggi più dannosi che altro. Anche perché la testa ha un impatto immenso in queste cose. E la testa non comunica con l'orologio.
Ripeto, la trovo una bella idea, ma immagino molto complessa da implementare nella pratica.
Insomma, c'è modo e modo di fare questa predizione. Si rischia di comunicare messaggi più dannosi che altro. Anche perché la testa ha un impatto immenso in queste cose. E la testa non comunica con l'orologio.
Ripeto, la trovo una bella idea, ma immagino molto complessa da implementare nella pratica.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 23 ago 2013, 8:54
Re: Orologio GPS con previsione tempo gara
Boh. Nn so.. Nn me ne intendo... Però è una cosa che tutti e dico tutti i sistemi di navigazione GPS fanno tranquillamente e senza troppe difficoltà. Non so cosa centri il discorso FC in questo contesto, è chiaro che se stai correndo a 2e50 e pensi di poter fare una maratona a quel ritmo sicuramente stai sopravvalutato le tue capacità e anche evidentemente il tuo cuore, ma come in ogni cosa ci vuole buon senso e quindi devi decidere a priori che obiettivi darti e la funzione che ho in testa io sarebbe solo un leggero supporto per evitare di scervellarti in calcoli mentre sei giù di zuccheri e ossigeno, come capita quasi sempre a me.
-
- Moderatore
- Messaggi: 10612
- Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
- Località: Turin
Re: Orologio GPS con previsione tempo gara
Non mi pare una funzione difficile da implementare, una specie di virtual partner presente sui garmin dove imposto la distanza finale della gara e lui in base al tempo trascorso e km fatti mi da in crono finale. Ovvio non può predirre cali improvvisi o altre varianti.
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino,
scopri qui come: donazioni.php !
www.strava.com/athletes/franco_chiera

www.strava.com/athletes/franco_chiera
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 23 ago 2013, 8:54
Re: Orologio GPS con previsione tempo gara
Esatto, è chiaro che se poi tu crolli inesorabilmente lui nn può saperlo, ma può cmq riaggiornare il tempo stimato di arrivo in base al nuovo passo
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Orologio GPS con previsione tempo gara
le funzioni di calcolo del tempo di arrivo dei navigatori per auto si possono basare:
- sulla velocità media sui tratti di strada che compongono il percorso
- su una stima "a quell'ora di quel giorno della settimana di quel periodo dell'anno"
- su tutti i dispositivi connessi in rete su quel tratto di strada
- sulle condizioni meteo
- sullo stile di guida del guidatore (l'app waze per esempio fa proprio così).
- sul tipo di auto
- su altri fattori che magari non mi vengono in mente...
E' chiaro che Le funzioni di calcolo del tempo per percorrere una maratona non possono basarsi sulle stesse categorie. Magari invece potrebbero considerare:
(1) la velocità alla quale ti alleni (per ricavare magari una VR da TUTTI gli allenamenti svolti)
(2) la velocità obiettivo impostata dall'utente sul dispositivo
(3) la velocità alla quale hai corso fino ad allora
(4) l'FC: se il cuore batte ad un certo bpm potresti stare in zona aerobica o vicino, che mi pare il fattore più importante... mi sembra strano che non lo vedi che c'entra.
(5) la velocità di altri corridori intorno a te
(6) salite e discese
(7) temperatura, umidità, pressione, vento, pioggia
- etc.
Si può decidere di fare come proposto nel tuo intervento originale estrapolando dal punto 3 e basarsi unicamente su di un'estrapolazione lineare, ma che valenza può avere. Ma sarebbe interessante cercare di usare soprattutto la (4) in modo da farti un vero e proprio programma di gara dall'inizio, in relazione alla tua condizione fisica del momento. Come dicevo però la motivazione conta molto e quindi non so quanto sarebbe attendibile.
Penso che un algoritmo in grado di fare questo sarebbe l'uovo di colombo.
- sulla velocità media sui tratti di strada che compongono il percorso
- su una stima "a quell'ora di quel giorno della settimana di quel periodo dell'anno"
- su tutti i dispositivi connessi in rete su quel tratto di strada
- sulle condizioni meteo
- sullo stile di guida del guidatore (l'app waze per esempio fa proprio così).
- sul tipo di auto
- su altri fattori che magari non mi vengono in mente...
E' chiaro che Le funzioni di calcolo del tempo per percorrere una maratona non possono basarsi sulle stesse categorie. Magari invece potrebbero considerare:
(1) la velocità alla quale ti alleni (per ricavare magari una VR da TUTTI gli allenamenti svolti)
(2) la velocità obiettivo impostata dall'utente sul dispositivo
(3) la velocità alla quale hai corso fino ad allora
(4) l'FC: se il cuore batte ad un certo bpm potresti stare in zona aerobica o vicino, che mi pare il fattore più importante... mi sembra strano che non lo vedi che c'entra.
(5) la velocità di altri corridori intorno a te
(6) salite e discese
(7) temperatura, umidità, pressione, vento, pioggia
- etc.
Si può decidere di fare come proposto nel tuo intervento originale estrapolando dal punto 3 e basarsi unicamente su di un'estrapolazione lineare, ma che valenza può avere. Ma sarebbe interessante cercare di usare soprattutto la (4) in modo da farti un vero e proprio programma di gara dall'inizio, in relazione alla tua condizione fisica del momento. Come dicevo però la motivazione conta molto e quindi non so quanto sarebbe attendibile.
Penso che un algoritmo in grado di fare questo sarebbe l'uovo di colombo.