Uscita anche la nuova Lunartempo 2 una intermedia molto morbida e reattiva che da quello che scrivono può essere utilizzata sia per gli allenamenti quotidiani che per le gare.
Peso intorno ai 210 gr. ma dovuto al fatto che utilizza materiali molto leggeri che non influenzano l'ammortizzazione che sembra sia molto valida e morbida allo stesso tempo.
Se qualcuno la usa sarebbe interessante avere una recensione.
Sono scarpe interessantissime, purtroppo se ne parla pochissimo e si legge ancor meno...
Nike continua a produrre scarpe fantastiche, gli ultimi modelli li ha azzeccati tutti.
Provate mercoledi pomeriggio, per una sessione così composta:
- 3km riscaldamento a 5'
- 4km a 4'05" in pista
- 6x400 a ritmo crescente tra 1'26" e 1'19" (90" recupero)
- 2 km defatiganti a 5'
Mi sono piaciute molto, calzata morbida ed avvolgente, punta più arrotondata rispetto a quanto ci ha abituato la Nike. Confermo che occorre un mezzo numero in più.
L'ammortizzazione è davvero soffice, al piede la scarpa non si sente, ma quando atterri ti accorgi davvero della morbidezza. Non mi sembra molto reattiva, ma pesando solo 210g non avverti comunque resistenza a spingere.
Verso la fine, quando ero stanco e tendevo a tallonare un pò, il Lunarlon è stato veramente utile.
Non mi sembrano adatte a lunghe distanza (sopra a 15km, per capirci), perchè sono totalmente prive di qualsiasi supporto.
Insomma, per ora promosse, tra oggi e domani proverò anche le Zoom Elite 8 e farò un confronto.
5.000: 19'35" (Terni, 6 Marzo 2016 - allenamento) 10.000: 41'50" (Roma, 31 Dicembre 2015) Mezza Maratona: 1h32'33" (Terni, 21 Febbraio 2016) Maratona: 3h24'05" (Firenze, 29 Novembre 2015)
Possono andare.
Tieni presente che secondo me esistono scarpe più veloci e reattive con più o meno la stessa protezione (vedi Adidas Boston), e che sul bagnato hanno grip pari a zero.