Ciao a tutti,
Ho pensato di aprire questa discussione per raccogliere dei dati statistici sulle stime del Vo2max fatte dai vari modelli di Garmin ( con le relative previsioni dei tempi di gara ) ed i risultati effettivi delle nostre gare. Credo possa essere interessante per capire che percentuale di affidabilità dare a questi dati.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Analisi dati Vo2max e lattato
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 8 gen 2016, 15:24
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 8 gen 2016, 15:24
Re: Analisi dati Vo2max e lattato
Parto per primo con la mia analisi dopo 10 giorni consecutivi di utilizzo del Fenix 3. Questa mattina dopo un lento di 11km @ 4'44"/km mi ha aggiornato il dato del Vo2max da 59 a 60 con la previsione dei tempi gara che vedete in foto. Secondo me i dati sono parecchio sovrastimati. I miei PB sono: 17'35" nei 5km ( aprile 2015 ); 37'30" nei 10km ( novembre 2015 ) 1:21'59" in mezza maratona ( dicembre 2015 ). Per quanto riguarda il lattato mi ha calcolato il dato che vedete in foto.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 861
- Iscritto il: 28 nov 2012, 14:44
Re: Analisi dati Vo2max e lattato
Scusate ma la questione si ripete in continuazione: le stime dei tempi gara sono da considerarsi valide in un regime ottimale. Preparazione adeguata con kilometraggio e fasi di costruzione e scarico calibrati, riposo perfetto, corretta alimentazione...
L'algoritmo considera i valori relativi il battito cardiaco ma non valuta tecnica di corsa, forma fisica e mentale etc. Queste ultime rappresentano delle variabili significative.
Penso la cosa si possa paragonare ad un auto: posso avere un buon motore con tanti cavalli (cuore) ma se è montato in un auto sgangherata con la convergenza fuori fase, senza carburante, con le ruote sgonfie e magari con un aerodinamica di una multipla... Il motore renderà molto meno di quanto vale!
Scontato aggiungere che per avere dei dati vo2max attendibili bisogna conoscere le propria Fc max, Fc minima e le varie zone cardiache.
Più che il numero in sé del vo2max è importante osservare l'andamento (è stabile? aumenta? Diminuisce?) perché secondo me è un indicatore importante per valutare la "forma" che sarà direttamente proporzionale all'aumento del valore.
L'altro dato "più fine" è la frequenza cardiaca di recupero ma anche questa andrebbe considerata solo per attività identiche fra loro.
Secondo me non è affidabile intabellare i valori perché le variabili sono tante e si rischia di fare un lavoro di raccolta poco significativo e probabilmente fuorviante. Chi può permettersi una preparazione che assicuri la massima resa?
L'algoritmo considera i valori relativi il battito cardiaco ma non valuta tecnica di corsa, forma fisica e mentale etc. Queste ultime rappresentano delle variabili significative.
Penso la cosa si possa paragonare ad un auto: posso avere un buon motore con tanti cavalli (cuore) ma se è montato in un auto sgangherata con la convergenza fuori fase, senza carburante, con le ruote sgonfie e magari con un aerodinamica di una multipla... Il motore renderà molto meno di quanto vale!
Scontato aggiungere che per avere dei dati vo2max attendibili bisogna conoscere le propria Fc max, Fc minima e le varie zone cardiache.
Più che il numero in sé del vo2max è importante osservare l'andamento (è stabile? aumenta? Diminuisce?) perché secondo me è un indicatore importante per valutare la "forma" che sarà direttamente proporzionale all'aumento del valore.
L'altro dato "più fine" è la frequenza cardiaca di recupero ma anche questa andrebbe considerata solo per attività identiche fra loro.
Secondo me non è affidabile intabellare i valori perché le variabili sono tante e si rischia di fare un lavoro di raccolta poco significativo e probabilmente fuorviante. Chi può permettersi una preparazione che assicuri la massima resa?
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 8 gen 2016, 15:24
Re: Analisi dati Vo2max e lattato
@bidioi innanzitutto complimenti per l'ottima analisi, in effetti non ho tenuto in considerazione tutte le altre variabili ai fini dell'attendibilità del dato. Ritengo però che raccogliendo i dati degli utenti si possa comunque avere un dato di riferimento per capire almeno le sensazioni. Come dici tu anche attraverso l'analisi delle variazioni del Vo2max ( mi sento in forma e il dato aumenta o il contrario e verificarne la veridicità ). Poi è chiaro che si tratta sempre di dati da prendere con le pinze ma un confronto credo possa aiutare.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk