Ho pensato di scrivere questo post per condividere alcune informazioni che penso possano essere utili a chi frequenta questo forum e che (basandomi sulla mia recente esperienza) non mi sembra siano così note e chiare. Mi scuso in anticipo perchè il post sarà parecchio lungo.
Partiamo dal nocciolo della questione: è abbastanza noto (anche se non è esattamente alla luce del sole) che un'intensa attività fisica può portare ad alterazioni alcuni valori ematici, tra cui in particolare le transaminasi ALT (o GPT) e AST (o GOT).
Quello che invece richiede di scavare in profondità è che una sessione di allenamento molto intensa dal punto di vista muscolare (ad esempio una seduta di potenziamento, palestra o velocità) può causare alterazioni alle transaminasi che:
1 - possono essere MOLTO significative, al punto da arrivare a 20 volte il valore massimo consentito.
2 - raggiungono tipicamente il picco massimale tra i 2 e 4 giorni dopo la sessione (a seconda del valore considerato) e possono essere ancora molto significative (anche più di 5 volte il valore massimo) una settimana dopo la seduta di allenamento.
3- i valori tornano normali tra i 10 e i 15 giorni dopo la seduta incriminata.
Davanti a questi valori di AST e ALT, un medico può facilmente pensare ad una forte sofferenza epatica che può dipendere da un epatite in fase acuta, una cirrosi o altre patologie che possono provocare una disfunzione epatica (anche permanente).
Il problema è che, purtroppo AST e ALT sono degli enzimi che non si trovano soltanto nelle cellule epatiche, ma anche nei muscoli scheletrici. Perciò la loro presenza in grandi quantità nel sangue (cioè elevati valori di AST e ALT) non è necessariamente indice della morte delle cellule epatiche (cosa che avviene nelle patologie citate in precedenza) ma può anche essere indice una significativa attività di riparazione del tessuto muscolare (cosa che avviene quando le sedute sono molto intense).
Sebbene non sia facile prevedere facilmente l'effetto di una sessione di allenamento sulle transaminasi (ci sono troppo variabili), si possono individuare alcune semplici indicazioni:
1- la comparsa di DOMS e la loro intensità è correlato con l'alterazioni delle transaminasi (anche se la correlazione non è necessariamente del tutto lineare)
2- più è esteso il gruppo muscolare coinvolto dai DOMS, maggiore sarà l'alterazione
3- l'alterazione sarà maggiore in soggetti che hanno svolto una tipologia di attività a cui non erano sufficientemente allenati (ma questo del resto è vero anche per i DOMS e quindi è abbastanza catturato dal punto 1)
4- lo svolgimento di ulteriori attività fisiche successivamente alla seduta intensa può rallentare il ritorno dei valori alla normalità.
Alcune linee guida su come comportarsi:
1- evitare di fare sedute di allenamento che comportano grandi sforzi muscolari (soprattutto se si tratta di sforzi a cui non si è abituati) nei 10 giorni precedenti ad un esame del sangue
2- sarebbe opportuno, per chi svolge intensa attività fisica, rilevare sempre il valore del CPK che è un marker specifico del tessuto muscolare e permette quindi di escludere ragionevolmente la presenza di problemi a carico del fegato
3- nel caso abbiate fatto gli esami senza rispettare le condizioni 1 o 2, ci sono alcuni segnali che indicano che il vostro problema potrebbe effettivamente non essere per nulla legato al fegato: (i) AST molto maggiore di ALT (buon segnale, soprattutto se non fate uso abbondante di alcolici), (ii) i valori di fosfatina (o ALP), bilirubina e gamma-GT sono normali.
Con normali sedute di allenamento di corsa, è abbastanza improbabile incorrere in questi problemi e in alterazioni significative (infatti, in genere i DOMS sono poco intensi e localizzati su specifici gruppi muscolari non molto estesi). Il discorso cambia però di fronte a sforzi massimali (e.g., maratone / ultramaratone), sedute di potenziamento e/o molto intense muscolarmente (velocità, salita e discese), allenamenti di forza/potenziamento (in palestra e non). In questi casi può capitare di esagerare e arrivare ad un significativo danno muscolare (non intendo un infortunio, attenzione!) e quindi un significativo livello di alterazioni.
Se volete approfondire, vi consiglio di leggere il seguente articolo che descrive diversi valori che vengono alterati e riporta un esperimento su 15 persone: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2291230/
Concludo dicendo, che io non sono un medico e questo post NON vuole in nessun modo invitare a NON consultare un medico. Lo scopo di questo post è solo di dare indicazioni che spero possano essere utili per risparmiare tempo, soldi e (soprattutto) evitare qualche spavento a chi si dovesse imbattere in questo problema.
In ogni caso, se doveste riscontrare valori alterati, consultare un medico e rifare sempre le analisi (dopo aver fatto attenzione a far passare almeno 10 giorni dall'ultima seduta impegnativa e magari avendo fatto anche qualche giorno di assoluto riposo prima delle analisi).
Transaminasi e intensa attività fisica (muscolare)
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Novellino
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 28 ott 2013, 7:59
-
- Novellino
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 6 dic 2022, 15:21
Re: Transaminasi e intensa attività fisica (muscolare)
Ciao sinceramente è un tema che mi riguarda..non ho mai avuto problemi di analisi ...ma quest'anno mi hanno trovato transaminasi elevate...stile di vita sano,sportivo ,no farmaci che possano alterare il tutto. Esami epatiti ok,per 1 mese mi hanno dato legalon e da ripetere poi esami ....io di mio ho avvisato il medico se potevano essere causa di valori elevati i Doms che visto gli allenamenti intensi ne soffro settimanalmente....non mi ha risposto al riguardo a parte una raccomandazione di una dieta sana che già conducevo.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 897
- Iscritto il: 16 ott 2022, 0:09
- Località: Baone
Re: Transaminasi e intensa attività fisica (muscolare)
Molto interessante questo post. Secondo me hai fatto cosa gradita a pubblicarlo 
- Toscanofi -
Il solo,fra tutti i popoli,che non abbia paura dell'inferno,il solo che abbia con l'inferno continui rapporti,sono i toscani.I quali da tempo immemorabile hanno da sempre viaggiato in quel paese,e tuttora lo percorrono
Il solo,fra tutti i popoli,che non abbia paura dell'inferno,il solo che abbia con l'inferno continui rapporti,sono i toscani.I quali da tempo immemorabile hanno da sempre viaggiato in quel paese,e tuttora lo percorrono