premetto che seguo purtroppo in modo sporadico i preziosi consigli riguardanti l'alimentazione sul forum e altrove.
Mi incuriosiva però un argomento del quale sento spesso parlare ma ahimè ne so ben poco: la celebre settimana prima di una gara/allenamento lungo.
Sento spesso frasi quali: "cura alimentazione 1/2 settimane prima della maratona e poi vai alla grande", "occhio alla settimana precedente con l'alimentazione", ecc..
ora, ovviamente so che per avere un reale supporto su misura dovrei alzare il telefono e fissare un appuntamento con il nutrizionista, ma in linea generale, voi come vi ponete davanti a questa cosa?
Facciamo l'esempio pratico.
Io il 3 Aprile correrò la mia prima maratona: che schema di alimentazione dovrei seguire le due settimane antecedenti alla gara? Aumentare i carboidrati? (quindi immagino, pasta, pane.. ecc..) Quante proteine? Ecc..
So che è una domanda complessa e mi rendo conto che una risposta univoca e che vada bene a tutti purtroppo non c'è. Però magari delle indicazioni generali ci sono, oltre al sottinteso "non mangiare porcate"!

