Dolore tibia anteriore

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

RobertoAbagnaleJr
Novellino
Messaggi: 5
Iscritto il: 15 mar 2016, 22:37

Dolore tibia anteriore

Messaggio da RobertoAbagnaleJr »

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi presento: dopo diversi anni di nuoto, ho avuto uno stop da ogni attività durato tre anni e perlopiu faccio un lavoro sedentario; per riprendere le attività sportive da circa un mese e mezzo ho iniziato la corsa, all'inizio l'impatto è stato duro ma mi sono appassionato quasi da subito facendo almeno un 3/4 uscite settimanali. Tutto alla grande per il primo mese dove ho incrementato sempre gradualmente, e con grande soddisfazione, la durata è la lunghezza delle mie uscite arrivando a circa 10 gg fa a percorrere i 10km in un ora(corro a ritmi piuttosto moderati); purtroppo da un po' di giorni avverto un dolore/fastidio consistente qualche cm sopra la caviglia, il dolore è all'interno praticamente di lato al polpaccio sx e mi sta impedendo di allenarmi come vorrei poiché il tutto ha avuto un impatto negativo sulle mie uscite(l'ultima domenica di appena 30 min x 5,50 km).. Chiedo a voi runners più esperti un aiuto a capire di cosa si tratti e se (ovviamente secondo le vostre esperienze personali) ci siano rimedi o misure da prendere per tornare ad allenarmi regolarmente(sono a riposo da due giorni e comincia a pesarmi non poco) :( :( :afraid:

Grazie a tutti di avermi letto e per le opinioni che vorrete darmi.

Buona corsa!

PS. 34 anni 1,77 cm 72,5 kg
baresedoc85
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 872
Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20

Re: Dolore tibia anteriore

Messaggio da baresedoc85 »

http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=29&t=45073
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=29&t=43478

infiammazione dei tibiali che a lungo andare porta alla periostite, qui trovi ampie risposte ;)
RobertoAbagnaleJr
Novellino
Messaggi: 5
Iscritto il: 15 mar 2016, 22:37

Re: Dolore tibia anteriore

Messaggio da RobertoAbagnaleJr »

Grazie mille della risposta, ho letto i thread che mi hai postato e da quanto ho capito:
1. Devo interrompere del tutto ogni uscita in attesa che non si manifesti più nessun dolore camminando/scendendo le scale
2. Possibilmente cambiare scarpa individuando un modello più ammortizzato possibile (al momento corro con una Nike Flex Run 2014)
3. Nella ripresa essere molto graduale facendo delle uscite meno "intense" per rafforzare i muscoli/tendini e poi incrementare
4. Non esistono creme/applicazioni/altri rimedi da fare in autonomia per facilitare il recupero

l'unico dubbio che mi rimane(per chi eventualmente ha avuto lo stesso problema) è: una volta che i dolori saranno passati e riprenderò ad allenarmi, il problema si ripresenterà di sicuro e quindi non potrò più fare uscite in tranquillità oppure può essere stato di natura incidentale (magari a causa di un carico eccessivo) e quindi c'è speranza di poter tornare a correre normalmente?

Grazie di nuovo!
baresedoc85
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 872
Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20

Re: Dolore tibia anteriore

Messaggio da baresedoc85 »

ma hai forte dolore, se tocchi la zona ti fa subito male? perchè può essere che hai semplicemente un po i muscoli indolenziti e questo è normale per chi inizia o aumenti ritmi e distanze

se uno arriva ad avere la periostite è perchè è arrivato a correre sul dolore e sul problema per tanto tempo

ah ovviamente non sono un medico/fisiatra/fisioterapista è semplicemente la mia avventura personale con questo problema
Avatar utente
ilcapitano
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 581
Iscritto il: 15 gen 2010, 15:00
Località: Milano

Re: Dolore tibia anteriore

Messaggio da ilcapitano »

non molto tempo fa ho avuto il tuo stesso problema.
la soluzione per me è stato un riposo forzato di tre settimane, ghiaccio sulla parte ed il cambio di scarpe da New Balance 1080v4 a Brooks Ghost 8, con le seconde nettamente meno rigide in zona avampiede.
Se riposo e ghiaccio hanno fatto la loro per far scomparire il dolore, il cambio di scarpa ha fatto in modo che da oltre un mese e con allenamenti abbastanza intensi il problema non si sia più ripresentato.
In ogni caso non avere fretta.
10km: 39'42" (10/12/2017)
21km: 1h28'44" (25/03/2018)
42km: 3h19'11" (19/11/2017)
RobertoAbagnaleJr
Novellino
Messaggi: 5
Iscritto il: 15 mar 2016, 22:37

Re: Dolore tibia anteriore

Messaggio da RobertoAbagnaleJr »

Ciao ragazzi, grazie per le vostre risposte ed esperienze condivise che mi sono molto utili; riguardo il dolore non è fortissimo e toccando la zona non ho dolore/rigonfiamenti, si manifesta soltanto utilizzando la parte(tipo scendendo scale), comunque con i giorni che passano,purtroppo da fermo, il dolore sta via via migliorando; per la fretta di riprendere è dura ma starò fermo finché non avvertirò più alcun dolore e poi riprenderò(a quel punto posterò un aggiornamento sull'esito magari sarà utile a qualcun altro).

Intanto oggi in uno store asics ho fatto un test sulla postura(pronazione,supinazione,neutra) e risulta neutra, ho provato quindi le asics v gel nimbus 15 e l'impressione è stata molto più confortevole e di supporto rispetto le Nike flex 14, forse anche una scarpa del genere potrà aiutarmi a correre meglio appena riprenderò le uscite...

Grazie ancora.

Buona corsa!
baresedoc85
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 872
Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20

Re: Dolore tibia anteriore

Messaggio da baresedoc85 »

si ma non farti fregare, la nimbus 15 è uscita tre anni fa, quindi a prescindere da tutto è una scarpa che ha già tre anni anche se non è stata mai usata, se ti trovi bene con la nimbus prendi la 17 o la 18
RobertoAbagnaleJr
Novellino
Messaggi: 5
Iscritto il: 15 mar 2016, 22:37

Re: Dolore tibia anteriore

Messaggio da RobertoAbagnaleJr »

Buongiorno ragazzi, sono qui ad aggiornarvi per condividere la mia esperienza sperando sia utile ad altri.

Dopo i problemi riscontrati e sperando di poter tornare a correre normalmente, ho interrotto ogni uscita fino alla scomparsa totale dei dolori alla tibia/polpaccio sx...durante il periodo ho applicato per le prime due settimane antinfiammatori locali e ghiaccio alla sera; durata totale del periodo di fermo: 30 giorni esatti.

Ieri sera prima uscita post infortunio, nel frattempo ho sostituito le scarpe con delle cumulus 17, sensazioni molto buone e tornare a correre è stato fantastico(preciso che ho fatto un'uscita molto blanda di 5km a ritmo di circa 6').

Risultato:
Stamattina zoppico...dolori diffusi su polpaccio e (tibiale?); a questo punto non sono neanche sicuro del fatto che si tratti di periostite poiché facendoci bene caso, facendo pressione sulla tibia non sento dolore e l'area non mi sembra gonfia o arrossata.

Morale basso... nei prossimi giorni starò attento cercando di capire se si recupera ed in settimana vorrei fare comunque un'altra uscita cercando di convivere con il dolore, anche perché l'alternativa credo sia quella di interrompere definitivamente.

Un altro tentativo che farò (anche se a questo punto non so quanto possa aiutarmi) sarà quello di fare una visita da un fisio a pagamento (a proposito se qualcuno di voi conosce su Roma ogni suggerimento è ben accetto).


Un saluto a tutti
Avatar utente
ilcapitano
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 581
Iscritto il: 15 gen 2010, 15:00
Località: Milano

Re: Dolore tibia anteriore

Messaggio da ilcapitano »

credo sia meglio andare da un valido ortopedico, fossi in te non attenderei troppo.
10km: 39'42" (10/12/2017)
21km: 1h28'44" (25/03/2018)
42km: 3h19'11" (19/11/2017)
Avatar utente
Atreiu
Novellino
Messaggi: 35
Iscritto il: 8 apr 2016, 11:06

Re: Dolore tibia anteriore

Messaggio da Atreiu »

Anche io sono dentro a problematiche di questo tipo. Nel mio caso non è interessato il tibiale anteriore (per cui presumo stiamo parlando dello stinco parte alta esterna?) ma la parte laterale interna della tibia. Più o meno dolente tutta la zona che va da 1/3 ai 2/3 della tibia partendo dalla caviglia lato interno.

Io ho consultato diversi ortopedici, ma non hanno capito assolutamente nulla e mi hanno fatto fare decine di accertamenti. Per cui secondo me lo specialista che ti può aiutare è un ortopedico sportivo o un buon fisioterapista esperto di acciacchi connessi al running.

Se non sei in sovrappeso, la prima cosa che viene richiesta di verificare è il tipo di scarpa in relazione al tuo appoggio. Le scarpe che hai preso sono per un appoggio neutro. Anche se mi sembra strano che dopo 1 mese di stop alla prima uscita la scarpa, che peraltro è una A3, massimo ammortizzamento ti abbia potuto creare una infiammazione tale da farti zoppicare.

Cosa che ci accomuna anche io vengo dal nuoto. Comincio a temere che la nostra struttura che si è forgiata in acqua non tollera bene i traumi ripetuti della corsa :(

Cmq non ci arrendiamo, speriamo di risolvere dai

Torna a “Infortuni e Terapie”