Soglia Aerobica SAE - come calcolarla

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Gabri_72
Mezzofondista
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 set 2014, 22:21

Soglia Aerobica SAE - come calcolarla

Messaggio da Gabri_72 »

ciao a tutti,
Dopo aver letto alcuni libri interessanti (Arcelli, Massini e Albanesi), non ho ancora trovato qualcuno che mi spieghi un metodo pratico per determinare la soglia aerobica. :study: Mentre per la soglia anaerobica (SAN) ho trovato più metodi alla portata dei più, non posso dire altrettanto per la soglia aerobica (SAE).
Per determinare la SAE dovrei conoscere la velocità o la frequenza cardiaca corrispondente ad una concentrazione di lattato nel sangue pari a 2 mmol/l. Ma vi sembra che un amatore possa fare una roba così? [-X E poi come monitorarla nei mesi, visto che non è un dato fisso nel tempo? L'altro metodo sarebbe quello di riferirla al ritmo della maratona (se l'amatore è ben allenato). Per me che ho appena fatto la mia prima mezza maratona, vi sembra un metodo pratico fare una maratona per conoscere la SAE? :(
Sono alla ricerca di un metodo adatto a noi amatori. ](*,) Qualcuno mi può aiutare, anche con un riferimento bibliografico? :hail:
grazie
Gabriele
Avatar utente
labboro
Guru
Messaggi: 2091
Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46

Re: Soglia Aerobica SAE - come calcolarla

Messaggio da labboro »

Ora non ho sottomano , ma nel libro di Arcelli la soglia aerobica mi sembra la collochi ad una percentuale tra 75-82% rispetto alla FC max
Gabri_72
Mezzofondista
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 set 2014, 22:21

Re: Soglia Aerobica SAE - come calcolarla

Messaggio da Gabri_72 »

labboro ha scritto:Ora non ho sottomano , ma nel libro di Arcelli la soglia aerobica mi sembra la collochi ad una percentuale tra 75-82% rispetto alla FC max
Giusto. Araceli dice 78-82%, ma Albanesi dice circa 75%, altri 70%. È insomma variabile da individuo a individuo : e per me quanto è? Boh! Poi c'è anche l'incertezza dell'FCmax, ma qua faccio conto di averla davvero trovata.
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: Soglia Aerobica SAE - come calcolarla

Messaggio da SteVa72 »

Io sono un diciamo appassionato della soglia aerobica (vedi diari in firma) e ti confermo che non esiste, per ciò che so, un metodo da campo per determinarla. Questo perché sè quella anaerobica ha degli effetti relativamente evidenti sullo sforzo e sulla prestazione per questa non ci sono e le condizioni soggettive modificano molto le capacità di correre più o meno a lungo e più o meno velocemente con 2 millimoli di lattato nel sangue.

Il test ematico non è poi una cosa così assurda. Io l'ho fatto in concomitanza con la visita per l'idoneità a luglio 2014 e credo siano molti i centri che lo fanno, a costi sempre più abbordabili.
Una alternativa sempre non a buon mercato è l'uso del BSX inight2 (che io ho) o di altro aggeggio simile ( credo ne stiano per uscire parecchi).

Sulla necessità di tenere monitorato il risultato nel tempo però ti do una alternativa che, da ciò che ho osservato direttamente vedendo decine di casi oltre che da opinioni di medici dello sport, dovrebbe aiutarti.
Vero che la soglia aerobica rispetto al passo varia molto. Quindi se oggi la hai a 6' al km magari fra un anno l'avrai anche a 5'
Ma non varia, se non in minima parte e con un allenamento metodico è mirato, rispetto alla fc. Quindi se oggi a 6' corri con 140 battiti fra un anno quando sarà a 5' in realtà sarai comunque a 140 battiti.

Detto questo se vuoi allenarti "intorno" alla soglia aerobica io prenderei come certo un valore di 70 72 % della massima. Probabilmente sarebbe un valore prudenziale e quindi sarai un pochino sotto, ma per il significato fisiologico meglio un pizzico sotto che sopra (senza dimenticare che anche le 2 millimoli sono un valore medio in realtà)

Ciao!
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
salamandra
Ultramaratoneta
Messaggi: 1683
Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57

Re: Soglia Aerobica SAE - come calcolarla

Messaggio da salamandra »

ca l 8 % in meno della san..
parlo di bpm
Gabri_72
Mezzofondista
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 set 2014, 22:21

Re: Soglia Aerobica SAE - come calcolarla

Messaggio da Gabri_72 »

SteVa72 ha scritto:
Vero che la soglia aerobica rispetto al passo varia molto. Quindi se oggi la hai a 6' al km magari fra un anno l'avrai anche a 5'
Ma non varia, se non in minima parte e con un allenamento metodico è mirato, rispetto alla fc. Quindi se oggi a 6' corri con 140 battiti fra un anno quando sarà a 5' in realtà sarai comunque a 140 battiti.
Intanto grazie per la risposta.
Hai scritto cose che condivido e in particolare le frasi che quoto sopra. :thumleft:
Mi documenterò sul bsxinsight, o altri strumenti simili, anche se quello che citi tu mi pare che costi per 300$. :pale:
Gabri_72
Mezzofondista
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 set 2014, 22:21

Re: Soglia Aerobica SAE - come calcolarla

Messaggio da Gabri_72 »

salamandra ha scritto:ca l 8 % in meno della san..
parlo di bpm
Ho anche letto di riferire la SAE alla SAN, però se la mia SAN è il 90% FCmax, una SAE di 82% non sarà un po' alta?
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: Soglia Aerobica SAE - come calcolarla

Messaggio da SteVa72 »

Si non è certo a buon mercato. Io lo sfizio alla fine me lo son tolto considerando che ho "risparmiato" sul gps cardio. Ma per ora, anche non avendo un distributore in Italia, non è un opzione popolare.

Ma se lo prendi se vuoi dimmelo...che mi piacerebbe confrontarmi sui valori di o2
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Gabri_72
Mezzofondista
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 set 2014, 22:21

Re: Soglia Aerobica SAE - come calcolarla

Messaggio da Gabri_72 »

SteVa72 ha scritto:Si non è certo a buon mercato. Io lo sfizio alla fine me lo son tolto considerando che ho "risparmiato" sul gps cardio. Ma per ora, anche non avendo un distributore in Italia, non è un opzione popolare.

Ma se lo prendi se vuoi dimmelo...che mi piacerebbe confrontarmi sui valori di o2
Per ora non penso ad un investimento del genere. Ho letto l'introduzione del tuo diario aerobico e ora capisco, perché hai fatto l'investimento in questo strumento americano. Anche io non mi arrendo facilmente e credo che avrei fatto quello che hai fatto te. Complimenti! =D>
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: Soglia Aerobica SAE - come calcolarla

Messaggio da SteVa72 »

Se ti Interessa la corsa intorno alla soglia aerobica leggi un pochino il diario ci sono molti interventi di gente che ne sa. E ogni intervento in più è ben visto ;-)

Chiudendo sul BSX è vero che costa ma...meno di tutti i gps di punta e circa come un gps di medio livello.

Vero che è un di più ... Ma la somma fra lui e un medio gps sta anche sotto al costo di certi prodotti di punta.
Comunque è uno sfizio eh...nulla di essenziale ;-)
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948

Torna a “Allenamento e Tecnica”