Fino ad adesso, quando correvo la gara (senza indossare nè gps nè cardiofrequenzimetro),partivo forte nei primi 2-3 km e poi cercavo di non aumentare troppo (solitamente cercando di non superare i 4' 20''/km).
Utilizzando questo metodo ho anche chiuso i 10 km in 43' 15''.
L'ultima gara, invece, ho acquistato un gps ed ho deciso di gestire la gara.
La mia idea era quella di partire a 4' 20''/km (che rappresenta la mia velocità gara) e poi magari cercare di andare leggermente in progressione negli ultimi km.
Risultato?
Dopo 4 km percorsi a 4'20''/km ho avvertito una fatica incredibile e addirittura ho incominciato a calare chiudendo gli ultimi km anche in 4' 35''/km, con un tempo gara chiuso in 45' 40''
Visti gli scarsi risultati ottenuti nel secondo caso, volevo chiedervi:
1) è una tecnica giusta oppure la gara deve essere gestita in un altro modo?
2) qualora invece la tecnica è giusta ma sono io che sono "sbagliato" che allenamenti devo eseguire se voglio migliorare e chiudere almeno in 43' 00''?
Grazie a tutti
Vittorio
