Questo è stato il libro che mi ha regalato mia mamma quando ho deciso di iscrivermi alla facoltà di ingegneria, aggiungendo: "Non ne bastava uno in casa?"
Beh, ora potete capire con chi avete a che fare

Qualche piccolo estratto, io sono quello informatico

PROPRIO COSI' NOIOSI?
Siamo tutti concordi nel ritenere la simpatia una delle caratteristiche
fondamentali di una persona, insieme all'intelligenza e alla bellezza (e al suo
conto in banca). Ma in un mondo dove, pronunciate con il giusto accento, le
parole bello e furbo significano rispettivamente "pezzo di ciospo" e "bravo
fesso", anche l'espressione "è simpatico" deve destare sospetto, se usata in
due contesti particolari.
"Com'è quella ragazza?" - "Mah... è simpatica".
In questo caso si indica, senza possibilità di malintesi, che la suddetta
ragazza è irrimediabilmente un rospo.
"Ti presento un mio amico. E un ingegnere, però è simpatico".
In quest'altro caso si intende implicitamente che la stragrande maggioranza
degli ingegneri sono degli sfigati totali.
E nell'immaginario collettivo, effettivamente, l'immagine dell'ingegnere non
spicca per brillantezza. Egli è riconosciuto come un genialoide e ci si fida di lui
ogni qual volta si prende un aereo, si sale su una funivia, si passa su un
viadotto o dentro una galleria. Ma nella lista delle persone con cui si
gradirebbe passare una serata, l'ingegnere viene poco prima del mostro di
Milwaukee.
Oltretutto è l'ingegnere stesso ad alimentare questa cattiva fama e a ritenere
che la nomea di noiosissimo attribuita ai suoi colleghi (non a se stesso, si
badi) sia del tutto meritata. Al punto che il metodo più rapido per far breccia
nel suo cuore è dirgli "tu sei un ingegnere atipico".
Ma è tutto vero? Gli ingegneri sono realmente dei noiosissimi fanatici di motori
a propulsione idrodinamica, o sotto la rude scorza di civili, elettrici, meccanici,
nucleari e quant'altro si nascondono degli allegri simpaticoni ? E in che modo
saper risolvere un'equazione differenziale di quarto grado li aiuta nella vita di
tutti i giorni?
I DIVERSI RAMI
L'ingegnere è una figura poliedrica, che si occupa un po' di tutto. Ecco una
breve guida per districarsi nei meandri dell'ingegneria, con un'avvertenza:
nove volte su dieci il lavoro effettivamente svolto da un ingegnere non ha
niente a che vedere con il suo titolo di studi.
Ingegnere aerospaziale
Esperto di razzi e turbine, si è iscritto a Ingegneria dopo aver visto mille
puntate di Star Trek e si è laureato con una tesi sull'Alabarda Spaziale. E'
grazie a lui che Goldrake può trasformarsi in un razzo missile, con circuiti di
mille valvole.
Ingegnere ambientale
In teoria il suo compito sarebbe quello di rimediare ai disastri ecologici
combinati dai suoi colleghi chimici, meccanici, nucleari ecc. In realtà si
distingue da essi perché studia e lavora in ambienti pitturati di verde e nel
computer ha uno salvaschermo con le margheritine.
Ingegnere biomedico
Lavora nel campo delle protesi, suscitando risolini e ilarità ogni qualvolta
confessa la sua professione.
Ingegnere chimico
E un po' il "carabiniere" di Ingegneria. Di lui si dice che chi ha difficoltà con gli
studi a ingegneria cambia facoltà. Chi proprio non ce la fa, torna a ingegneria
e si iscrive a chimica.
Ingegnere civile
Quello che costruisce case, cavalcavia, ponti ecc. A causa di un malinteso
sull'etimologia della propria specializzazione, gli ingegneri civili si sforzano in
ogni occasione di essere educati, di parlare a voce bassa, di non mettersi le
dita nel naso...
Ingegnere informatico
Ha costruito la sua vita attorno al primo principio dell'informatica:
"Quando qualcosa non funziona, esci e rientra". Si è pure laureato cosi: ogni
volta che veniva bocciato? usciva dall'aula e rientrava immediatamente. E
piuttosto facile sbarazzarsi di lui a una festa. Basta dirgli: "Ehi si è rotto
l'impianto elettrico" e sprangare la porta alle sue spalle non appena esce di
casa.
E' il discendente diretto dell'ingegnere elettronico (ormai sorpassato), che
aveva costruito la sua vita attorno al primo principio dell'elettronica: "Quando
qualcosa non funziona, dai una botta sul televisore" (che i più integralisti
applicavano alla lettera, dando una botta sul televisore anche quando era
guasta la lavatrice).
Ingegnere gestionale
Si tratta di un banalissimo ingegnere meccanico che, per aver superato tre
esami di economia, crede che il suo primo impiego sarà quello di Vicedirettore
Generale alla Fiat. Dopo la laurea lo aspetta un duro risveglio.
Ingegnere dei materiali
Il suo miglior amico non è un uomo, né un cane, ma la tavola periodica degli
elementi, che egli si diverte a mischiare come un disk jockey pazzo per
ottenere materiali sempre nuovi e, soprattutto, sempre più utili. A chi gli
chiede perché l'oro è prezioso risponderà "Perché è un ottimo conduttore".
Tra i suoi maggiori exploit ricordiamo l'uso del piombo per le tubature
dell'acqua potabile e la creazione del cancerosissimo Eternit, (per fortuna tolto
di mezzo dopo pochi decenni dalla sua introduzione sul mercato) il cui
inventore è il trionfatore del concorso "il nome più azzeccato della storia".
Ingegnere meccanico
E un po' il tuttofare dell'ingegneria, non è specializzato in niente, ma sa (o
dovrebbe sapere) fare un mucchio di cose. Vive accompagnato dalla
maledizione di dover sentire sempre la stessa battuta ogni volta che gli si
guasta la macchina. "Ma perché non te la ripari da solo? Non sei un
meccanico?".
Ingegnere navale
Una delle prime specializzazioni ingegneristiche della storia. L'inventore della
zattera, della canoa, del sommergibile, del transatlantico e del mal di mare.
Ingegnere nucleare
"Iscriviti a ingegneria avrai un lavoro assicurato ed interessante. Sarai
ricercatissimo". Provate a dirlo a quelli che si sono laureati in ingegneria
nucleare nel 1986, pochi mesi prima dei referendum che, di fatto, hanno
seppellito la professione sotto uno strato di cemento più spesso di quello sotto
cui è sepolto il reattore no 4 di ChernobyL Da allora, il problema del nucleare
in ltalia si chiama riconversione- delle centrali, delle scorie e degli ingegneri
nucleari, la cui professionalità è oggi richiesta come una villetta a Mururoa.