ciao,
non so bene dove postare questo argomento, ma io mi considero ancora un novizio nonostante abbia fatto parecchi progressi.
a parte gli 8000 consigli e 7890 tabelle in giro...mi sembra strano che non esista un modo strutturato per correre e migliorare i propri risultati, visto che esiste in qualsiasi sport e correre forte a lungo non è proprio una banalità.
a chi ci si può rivolgere? società di atletica? preparatori? associazioni sportive?
io per esempio sono in prov di Brescia.
Punto a correre i 10km sotto i 5"/km e fare trail decenti da 20-25km con almeno 1500/2000 mt di dislivello: per me questi sarebbero ottimi risultati!
devo fare tutto fai da te?
La corsa strutturata
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
tombombadil
- Mezzofondista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 28 gen 2016, 11:43
Re: La corsa strutturata
a parte il fatto che una tabella rappresenta già una struttura standard di allenamento, l'obiettivo dei 10 km in meno di 50 min. è sicuramente raggiungibile da un amatore anche senza ricorrere ad allenamenti particolarmente strutturati. se vai a correre 3 - 4 volte a settimana dovresti arrivarci. ovviamente, ci impiegherai più o meno tempo a seconda del livello iniziale, età, peso, etc.
per i trail non so.
e comunque sì, se ti iscrivi ad una normale società di atletica verrai seguito da un allenatore che saprà guidarti ed consigliarti e probabilmente raggiungerai risultati che da solo non otterresti
per i trail non so.
e comunque sì, se ti iscrivi ad una normale società di atletica verrai seguito da un allenatore che saprà guidarti ed consigliarti e probabilmente raggiungerai risultati che da solo non otterresti
-
Argonfusion
- Novellino
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 22 mar 2015, 19:39
Re: La corsa strutturata
hai ragione, però esistono anche parecchie tabelle per correre le mezze sotto 1h40.
Non so però quanto tengano conto di infortuni, progressi, ecc...queste valutazioni sono lasciate a te, ed essendo amatore si fa presto a valutare male.
Non so però quanto tengano conto di infortuni, progressi, ecc...queste valutazioni sono lasciate a te, ed essendo amatore si fa presto a valutare male.
-
Doriano
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25548
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: La corsa strutturata
beh, però la tabella non è tutto....io non ne ho mai seguita una, ma sono sceso di mezz'ora in mezza.
è importante la struttura che dai ai tuoi allenamenti, più che una tabella o l'atra.
e ovviamente come tu dici è anche importante sentire le proprie sensazioni...è un processo non semplice dove non ci sono certezze tabella=risultati.

è importante la struttura che dai ai tuoi allenamenti, più che una tabella o l'atra.
e ovviamente come tu dici è anche importante sentire le proprie sensazioni...è un processo non semplice dove non ci sono certezze tabella=risultati.
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
-
DanieleQ
Re: La corsa strutturata
@Argonfusion
Ciao,
Io sono partito da quest tabella
http://runner.danet.it/tabelle-maratona/tabella-400/ che qualcuno di questo forum mi aveva consigliato...
Di base lo schema è:
4 allenamenti a settimana
1 veloce (progressivo o ripetute)
1 medio breve
1 lento lungo
1 lento breve
Ed è un po quello che faccio io.. Ovviamente adattandolo ai miei tempi / possibilità/ sensazioni.
Quello che mi da più fastidio è il veloce ma forae quello che serve di piu...
Ho cominciato ad applicarlo da ottobre 2015 e ho fatto 5 mezze, 1 maratona, un paio di trail da 21 e un trail da 48 domenica scorsa..
Magari fra qualche mese mi annoio e cambio "tabella" ma per struttura mi sembra buona per i tuoi obbiettivi.
Poi nn siamo tutti uguali, alcuni la trovano troppo pesante e altri troppo leggera...Ma secobdo me se ti prendi una tabella per la maratona di pizzolato o di massini e la segui .. Poi la fai tua e vai "da solo".
Eh dimenticavo.. Se si salta un allenamento nn fa niente.. Non fare come me che se ne salto uno devo recuperarlo e poi mi stresso da solo!!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ciao,
Io sono partito da quest tabella
http://runner.danet.it/tabelle-maratona/tabella-400/ che qualcuno di questo forum mi aveva consigliato...
Di base lo schema è:
4 allenamenti a settimana
1 veloce (progressivo o ripetute)
1 medio breve
1 lento lungo
1 lento breve
Ed è un po quello che faccio io.. Ovviamente adattandolo ai miei tempi / possibilità/ sensazioni.
Quello che mi da più fastidio è il veloce ma forae quello che serve di piu...
Ho cominciato ad applicarlo da ottobre 2015 e ho fatto 5 mezze, 1 maratona, un paio di trail da 21 e un trail da 48 domenica scorsa..
Magari fra qualche mese mi annoio e cambio "tabella" ma per struttura mi sembra buona per i tuoi obbiettivi.
Poi nn siamo tutti uguali, alcuni la trovano troppo pesante e altri troppo leggera...Ma secobdo me se ti prendi una tabella per la maratona di pizzolato o di massini e la segui .. Poi la fai tua e vai "da solo".
Eh dimenticavo.. Se si salta un allenamento nn fa niente.. Non fare come me che se ne salto uno devo recuperarlo e poi mi stresso da solo!!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
