Ciao a tutti, vorrei iniziare a prepararmi per la mezza di Verona di metà novembre e non so proprio da dove cominciare quindi ho bisogno di tanti consigli
Il punto di partenza è questo: muscolarmente non sono messa male perché pratico molto sport ma manco di fiato. Nel periodo estivo vado a cavallo 3 volte alla settimana e corro 2/3 volte distanze brevi,circa 6 chilometri ma non riesco a far funzionare il gps del telefono quindi da mesi ho dovuto rinunciare a distanze e tempi precisi (problema da risolvere). L'ultima misurazione precisa risale alla settimana scorsa su un tapirulan dove ho fatto 6 km in 28 minuti però su strada penso di essere più lenta perché fatico a tenere un ritmo costante ed adeguato alla distanza da percorrere. In inverno ho 3 lezioni di danza e 1/2 di equitazione alla settimana quindi uscire a correre è più difficile, di solito faccio solo un'uscita al sabato. L'ultima 10 km l'ho chiusa in 1.02 ormai molti mesi fa ma questa distanza la faccio praticamente solo in gara (se si posso chiamare così le non competitive )
Cosa mi consigliate di fare?
Me al largo sospinge ancora il non domato spirito e della vita il doloroso amore.
Da quel che ho capito corri sempre brevi distanze, quindi credo che dovresti per prima cosa aumentarle almeno a 10/12k, poi farei un 10k tiratissimo per stabilire la tua velocità di riferimento, e da li inizierei a guardare le tabelle presenti qui sul forum.
l'obiettivo a novembre è fattibile, ma come dice Molinardo almeno un'uscita la devi dedicare ad aumentare la distanza, ovviamente andando piano (Direi che intorno ai 6 al km dovrebbe essere ok).
nella altre uscite puoi andare su ritmi più veloci ma ora il tuo obiettivo è di puntare a mettere km nelle gambe...21km non sono impossibili, ma non hanno nulla a che vedere, in termini di fatica, con le attività sportive che svolgi ed anche con i 6-7 km che attualmente fai.
Le Non Competitiva sono ottime per allungare la distanza, di solito sono organizzate discretamente, ci sono ristori adeguati e percorsi vari per chi è alle prime armi. Per la misurazione delle uscite ti consiglio un crono da polso, facile da consultare e piuttosto precisi, tra l'altro anche dotati di fascia cardio per verificare lo "stato" del tuo cuore.
Il tempo da qui a Novembre c'e' , io ho preparato la mia prima mezza l'anno scorso con queste stesse tempistiche. Confermo che e' fondamentale iniziare a fissare ogni domenica il lungo lento parti magari da un 10km e sali a 12 km e poi a 14 km gradualmente nelle settimane e proverei almeno a fare due 16 km entro la meta' di Novembre in modo da abituare le gambe a stare circa due ore in corsa, nel mezzo fai i medi e qualche non competitiva per aumentare il ritmo gara... poi gli altri runner piu' esperti di me ti aiuteranno a capire il tuo ritmo gara ...ciao a tutti
Ciao a tutti, ho qualche domanda che non riguarda prettamente questa mezza ma approfitto del trend aperto e chiedo qui.
Ho appena visto che il 10 settembre nella mia città ci sarà la Run with Roma 2024 e mi piacerebbe molto partecipare solo che per fare la 10 km ci vuole il certificato medico per l'agonismo specifico per l'atletica (che io non ho) e per l'iscrizione mi manda al sito enter now. Considerando che avevo una mezza idea di fare la 10km competitiva di bardolino di ottobre mi conviene fare il certificato (potrebbe forse servire anche per la mezza?)? E quali sono i tempi e i costi? Inoltre enter now è affidabile?
Me al largo sospinge ancora il non domato spirito e della vita il doloroso amore.
enter now è affidabile, certo, vai tranquilla.
il certificato fallo: se farai una mezza, 99% ti serve (a meno che non sia una mezza non competitiva, ma non sono molte in effetti).
dovresti anche valutare se affiliarti ad una squadra: nei Domandoni trovi alcuni 3d specilistici su tutte queste materie (certificato, e squadre "leggere").