
Pronazione con arco plantare alto
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Novellino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 4 set 2009, 15:18
Pronazione con arco plantare alto
Una domanda tecnica: è possibile avere un arco plantare alto e allo stesso tempo prensetare una leggera pronazione in fase di corsa? E se questa cosa avviene solo con un piede, mentre con l'altro la rullata è neutra, quale tipo di scarpa è meglio utilizzare?


-
- Maratoneta
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 26 set 2009, 14:14
Re: Pronazione con arco plantare alto
Anch'io ho un "appoggio" simile e su consiglio del fisiatra uso dei plantari di riattivazione posturale per compensare appunto un leggero eccesso di pronazione del piede dx. Le scarpe sono delle Brooks Glycerin 7 (A3 neutre che alloggiano molto bene i plantari).
Tu sei arrivato alla conclusione da solo oppure si tratta del responso di una visista specialistica?
Ti auguro comunque di trovare la soluzione ottimale nel minor tempo possibile, così da poter (continuare a) correre in tutta tranquillità.
Tu sei arrivato alla conclusione da solo oppure si tratta del responso di una visista specialistica?
Ti auguro comunque di trovare la soluzione ottimale nel minor tempo possibile, così da poter (continuare a) correre in tutta tranquillità.
Para todos la luz. Para todos todo.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 25 mar 2010, 14:26
Re: Pronazione con arco plantare alto
questa è la mia identica situazione...in fase statica poggio solo avampiede e calcagno (quindi ho arco plantare molto alto) mentre in corsa tendo alla pronazione e il fase di stacco il piede cede verso l'interno sovraccaricando l'astragalo.Questo avviene prevalentemente al piede sinistro e per questo uso dei plantari ortopedici sportivi fatti su misura in modo da limitare la pronazione (va sempre accompagnata,mai corretta perchè è impossibile di colpo cambiare un assetto biomeccanico consolidatosi con gli anni)
Tuttavia l'uso dei soli plantari non mi bastava perchè bisogna associarli ad una scarpa più stabile (io uso le saucony progrid guide3 con supporto antipronazione)
Tuttavia l'uso dei soli plantari non mi bastava perchè bisogna associarli ad una scarpa più stabile (io uso le saucony progrid guide3 con supporto antipronazione)
Ci sono istanti in cui la sola cosa che vorresti sentire è la musica dei tuoi passi tra la terra e il cielo (speriamo vada bene e si possa tenere)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 26 set 2009, 14:14
Re: Pronazione con arco plantare alto
Immagino che tu intenda che, grazie ai plantari (un po' come nel mio caso), hai prima ristabilito/riequilibrato a monte la normale quota di (leggera) pronazione che è comunque (una) caratteristica meccanica del movimento. Poi sei intervenuto con l'ulteriore sostegno della scarpa (non sono un tecnico, spero di essermi spiegato...) ma quando dici:kosmiko ha scritto:[...] va sempre accompagnata,mai corretta perchè è impossibile di colpo cambiare un assetto biomeccanico consolidatosi con gli anni
... mi lasci un po' perplesso.kosmiko ha scritto:
Tuttavia l'uso dei soli plantari non mi bastava perchè bisogna associarli ad una scarpa più stabile (io uso le saucony progrid guide3 con supporto antipronazione)
Dovunque si parlasse di plantari sportivi ho sempre letto che il binomio era plantare+A3 neutra ma forse, come sempre in questo ambito, bisogna vedere caso per caso. Le Guide 3, correggimi se sbaglio, vanno a supportare una moderata pronazione, quindi immagino che il "sostegno" non sia molto pronunciato nè interferisca con l'azione del plantare. La mia perplessità sta nel fatto che con i plantari appena fatti ricordo di aver provato per pura curiosità un paio di Adidas Supernova Sequence (la prima versione) e la sensazione, inseriti i plantari e corricchiato un po', fu quella di una tranquilla coabitazione senza alcun fastidio. Lasciai perdere per rispetto del comandamento di cui sopra

Stop. Scusate la prolissità.
Para todos la luz. Para todos todo.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 25 mar 2010, 14:26
Re: Pronazione con arco plantare alto
Per esperienza posso dirti che il plantare da solo non fa miracoli e "il lavoro grosso" lo fa la scarpa.Se usi il plantare in una scarpa troppo morbida che cede fortemente verso l'interno annullerai gli eventuali effetti del plantare stesso.Non so se mi sono ben spiegato,cioè,meglio una buona scarpa senza plantare che un buon plantare in una scarpa pessima (ove ottima e pessima vuol dire idonea e non idonea al proprio modo di correre)
Come da norma,i plantari vanno usati in scarpe di categoria A3 e adesso anche alcune A3 della Saucony possiedono il supporto antipronazione.
Fino a non molto tempo fa tale supporto era caratteristica delle A4.....non so se vi siano altri marchi che producono A3 antipronatorie.
Come da norma,i plantari vanno usati in scarpe di categoria A3 e adesso anche alcune A3 della Saucony possiedono il supporto antipronazione.
Fino a non molto tempo fa tale supporto era caratteristica delle A4.....non so se vi siano altri marchi che producono A3 antipronatorie.
Ci sono istanti in cui la sola cosa che vorresti sentire è la musica dei tuoi passi tra la terra e il cielo (speriamo vada bene e si possa tenere)
Re: Pronazione con arco plantare alto
Come A3 stabili ci sono le varie Brooks Infinity, Saucony Guide, Nike Span etc dove il post mediale è più corto rispetto a un'A4 vera e propria. Altrimenti ci sono A3 pure che mantengono lo stesso un certo grado di stabilità anche senza rinforzo mediale(tipo le Creation)