Vengo al dunque. Ho 44 anni, ho cominciato a correre 2 anni e mezzo fa, in concomitanza con l'addio alle sigarette. Lo scopo era quello di perdere peso, Pesavo 60 kg per 1.62 di altezza (volevo raggiungere i 56/57 kg). Sono sempre stata una poco sportiva per cui sono passata dal nulla più assoluto a un allenamento di 2 volte la settimana, purtroppo solo sbato e domenica, iniziando con 3 km. Ho battiti molto lenti a riposto (tra 45 e 55), in corsa aumentano spropositatamente. Vedendo che non perdevo peso, ho iniziato a leggere ad informarmi e ho scoperto l'esistenza della soglia anaerobica. Ho modificato la corsa, ho inserito delle tabelle, ho aggiunto un giorno a settimana, ho fatto di tutto! Oggi, a distanza di due anni e mezzo, peso tre kg in più! Che cosa sto sbagliando???
Adoro correre e per questo non mi fermerò mai, ma inutile dirvi che sono completamente demotivata. Non ho mai seguito una "dieta" vera e propria, ma non sono neanche una che si abbuffa, anzi. Forse solo nel WE una pizza o un pranzo fuori, ma basta!
Che mi consigliate?
E' possibile che io sia ingrassata (perché vi assicuro che non è solo un aumento di peso) anche perché nel frattempo ho smesso di fumare? Ma questo vuole dire che se non avessi iniziato a correre sarei ingrassata senza limite?
Insomma, attendo speranzosa Vs. preziosi suggerimenti! Grazie!
PS I miei BPM durante la corsa alla mia massima frequenza sono sui 165/170, ma sono notevolmente affaticata quando raggiungo questi battiti. In zona aerobica sono sui 135.
