Ed ora che si fa?

Principianti, è ora di iniziare...

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Riccardo8
Novellino
Messaggi: 3
Iscritto il: 16 ago 2016, 13:44

Ed ora che si fa?

Messaggio da Riccardo8 »

Salve a tutti,
cercherò di essere più breve possibile in modo da non annoiarvi, siete molto esperti date le molte discussioni che ho avuto modo di leggere e spero possiate consigliarmi anche a me.
Ho 19 anni e pratico sport da 13, se si considera che dai 3 anni ai 6 sono sempre andato in bici con rotelle e non, diciamo che non sono mai stato fermo. Sono sempre stato attivo e lo sport ha sempre rappresentato tutto per me. Non nascondo che da piccolo ho sognato di arrivare a grandi livelli ma per cose che ora spiego non sono mai riuscito.
Dai 6 ai 10 anni ho praticato calcio, ero bravo a detta degli allenatori, per quanto lo si possa essere a 6 anni, eppure non mi convinceva; me ne andai a basket lasciando tutti gli amici (ritorneranno i discussione). Dai 10 ai 14 anni ho fatto, appunto, basket ed anche qui ero apprezzato dai miei allenatori per la mia dedizione, non ero un fenomeno ma ci mettevo sempre l'anima e, non scherzo, per due volte sono svenuto in campo dalla corsa. Nel frattempo correvo le campestri per la scuola e dagli 8 anni ai 15 anni ho corso in moto. Qui ho raggiunto podi e qualche vittoria a livello nazionale, tuttavia al passaggio nelle moto 3, i soldi non ve ne erano più. Come accennato sopra ho detto della pallacanestro fino ai 14 anni, si perchè a quell'età ho avuto lutti familiari di fila e problemi di salute in famiglia. L'aver perso 2 nonne in pochi mesi, mi hanno devastato ed il vedere tutti i miei amici a calcio mi hanno portato ad abbandonare questo meraviglioso sport, il basketball, per tornare al football, 4 anni dopo. Come potete immaginare, questo è stato un grave errore, ho lasciato uno sport dove ero apprezzato per ritornare in un ambiente dove nel frattempo gli altri erano migliorati. Qui è iniziata la mia sciagura sportiva. Senza più motociclette come altro sport, primo anno di superiori, ho iniziato a fumacchiare, i miei genitori per lavoro non c'erano mai, mia sorella conviveva e nel calcio non ero più quello di un tempo. Così dai 14 ai 15 anni, ho fatto calcio ma il sedere mi era diventato come la panchina, tornare a basket non potevo, non sarei riuscito a vedere in faccia i miei allenatori. Mi sono limitato a correre gare di atletica, sia lunghe che brevi distanze, per il Montani di Fermo, la mia scuola. La svolta è iniziata a quasi 16 anni, quando ho praticato fino allo scorso marzo, calisthenics e kick boxe. Anche qui con risultati discreti, sono arrivato in 3 anni a giocarmi il titolo interregionale del mio peso, ma a 3 settimane dall'incontro, in allenamento mi sono rotto e deviato il setto nasale con operazione. Ho deciso così di abbandonare e dedicarmi allo studio per la maturità. Cosa fatta degnamente ma ora arriva il momento dell'università e come ogni anno delle Olimpiadi, rimango incollato alla tv su ogni sport, con il nodo in gola per il desiderio, il sogno di essere lì.
Mi scuso con coloro che leggeranno tutti i miei inutili fatti, ma sono qui a domandarvi se posso quantomeno aspirare a qualche discreto risultato a livello nazionale, anche il solo essere presente, a gare di atletica leggera o anche per i Cus universitari. Ho come già detto più volte 19 anni, sono 178cm per 80kg, mi alleno 6 volte a settimana, 3 di Calisthenics e 3 di corsa, circa 4/5km ad uscita per le mie colline. Non so minimamente i tempi, saranno sui 10min a km, non so, lo faccio perchè mi piace e mi aiuta a non pensare al nodo in gola per non aver concluso nulla nello sport che è la mia più grande passione con lo studio. Ho fatto tutti gli sport della terra fra quelli fatti da me, quelli con le varie scuole frequentate, quelli fatti per sfizio e sfida con i miei genitori (ginnastica artistica, pallavolo, tennis, beach volley, atletica) e forse proprio questa mia versatilità è alla base del fallimento del mio sogno, concentrarmi in uno sport e raggiungere buoni risultati.
Mi scuso enormemente per il tempo che vi ho rubato e spero di non esser passato per il presuntuoso di turno, ve ne assicuro che non è così.
Per coloro che, giustamente, non vogliano leggere tutto, vi riassumo la mia questione: è possibile a 19 anni, per un non fumatore da 4 anni (premesso che il periodo di fumo è durato 12 mesi), astemio, sportivo e, penso, in salute, raggiungere discreti risultati ai nazionali nell'atletica di brevi/medie distanze?
Un saluto a tutti ragazzi e ragazze,
Riccardo
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3338
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: Ed ora che si fa?

Messaggio da d1ego »

Vai a fare due chiacchiere con lo staff di una società di atletica o di podismo delle tue parti e vedi se ti puoi allenare con loro per un po'.
Intanto, se ti vuoi togliere la curiosità, comprati un cronometro (anche cinese per pochi euro) e corri su una strada con i cartelli dei km, per avere un'idea della velocità (10'/km mi sembrano un po' tanti...).
Oppure, ancora meglio, usa una app per la corsa sul cellulare. A me piace endomondo ma ce ne sono tante.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Riccardo8
Novellino
Messaggi: 3
Iscritto il: 16 ago 2016, 13:44

Re: Ed ora che si fa?

Messaggio da Riccardo8 »

Credo che seguirò il tuo consiglio visto che un mio amico ha la mia stessa idea, andiamo a fare qualche allenamento prima di partire per l'università. Per i 10'/km era giusto per fare un esempio per far capire che corro perchè mi piace, del ritmo non me ne curavo. Grazie comunque della risposta!
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5432
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Ed ora che si fa?

Messaggio da zeromaratone »

A 12'/km cammini.. figurati se a 19 anni sei così lento!
Correndo farai almeno 5:30 al km... anche se sei leggermente in sovrappeso (178x80 kg).
Scaricati una App e inizia a vedere quale è il tuo limite.
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]

Torna a “Iniziare a Correre”