marcoancona ha scritto:Ciao a tutti,
ho acquistato un Garmin Forerunner 235 qualche mese fa ma il rilevamento della velocità è irregolare.
Mentre sto correndo ad un ritmo costante (ad esempio 4:40 min/km), il dato della velocità istantanea crolla improvvisamente (ad esempio a 7:00 min/km) anche se sto correndo alla stessa andatura. Poi dopo 2/3 secondi il dato ritorna alla velocità corretta.
In una corsa di un'ora, questo fatto può capitare diverse volte - anche una decina - e non penso che vada assolutamente bene.
Di seguito un'immagine che vi può far rendere conto del problema.
Garmin mi ha detto di resettare il dispositivo, ma non è servito a nulla.
Grazie per l'aiuto
Ciao
Marco
Ciao.
Io penso che non devi allarmanti e che , molto probabilmente, non sia un problema del orologio.
Mi spiego con un esempio:
immagina di percorrere una rotonda di grandi dimensioni , sul cui bordo sono presenti alberi ( ovvero ostacoli alla ricezione corretta del segnale). La rotonda viene percorsa a velocità costante e l'orologio ogni Tot secondi rileva le coordinate dei punti in cui ti trovi.
Essendo la velocità costante, come da ipotesi, è presumibile che vengano rilevate un numero 'N' di posizioni equidistanti .
In assenza di intoppi e se esistesse la precisione assoluta, il tuo grafico raffigurerebbe una linea piatta, se in un determinato punto hai invece una mancata rilevazione oppure un errata rilevazione, il tuo grafico mostra un picco.
L'algoritmo che gestisce il tutto (sia su PC, che su smartphone che su orologio) non si occupa di "inventarsi" le coordinate di un punto in cui non c'è stata rilevazione, bensì di stabilire che probabilmente sei "passato da lì" e non sei entrato al bar a fare colazione

visto che eri su quella strada e che non ti sei fermato per un tempo irragionevole.
Detto algoritmo si occupa anche di posizionare correttamente il tuo percorso sulla mappa, ipotizzando che hai corso su strada e non sui tetti delle case, nonostante inevitabili errori del GPS possano indurlo a "pensare" ciò.
Il software svolge lo stesso ruolo di un investigatore, anche se non sei stato visto sulla scena del crimine è probabile che tu sia il colpevole perché ci sono le tue impronte ed a quell'ora non eri a casa. Tutto ciò riguarda solo il posizionamento sulla mappa , lo scorrere del tempo e la ricostruzione della distanza percorsa.
Il grafico della velocità contiene invece solo dati grezzi , a mancata rilevazione od errore della stessa viene generato un picco.
Tieni in considerazione che un runner normale viaggia mediamente ad una velocità di CIRCA 4 metri/secondo e che un GPS ad uso civile ha un margine di errore minimo di 5 metri ad ogni rilievo...ciò dovrebbe bastare a farti riflettere che la registrazione della tua attività è più un lavoro di ricostruzione che una semplice registrazione, vista l'altissima percentuale di errore.