Ho 20 anni, sono alto 1,75 e peso 54 kg (3 kg di massa grassa)
Non ho mai praticato nessuno sport a livello agonistico ma sono sempre stato abbastanza sportivo
Ho fumato per 5 anni e ora sono 11 mesi che non tocco una sigaretta... La corsa mi ha dato molta forza per questoo
Mi alleno da 6 mesi senza troppa frequenza e con uno stop di 1 mese e mezzo
Faccio solitamente tre uscite a settimana da 5 km e qualche volta il fine settimana da 10 km). Mi allenere mooolto di più ma sono impegnato con gli studi
In allenamento tranquillo tranquillo faccio 10 km in 45'
Ieri sera ho provato a cronometrarmi sui 5 km (in una strada molto trafficata, con molti sali e scendi su marciapiedi e tanti ostacoli e bar vicini con fumatori fuori) in 17'50''.
Vorrei fare a chi ne sa più di me qualche domanda:
1. Quanto dovrei più o meno riuscire ad arrivare a fare di tempo su lunghe distanze (10 km / 21 km)?
2. Quanto potrò migliorare e in quanto tempo?
3. Sono troppo vecchio e rotto dal fumo per cominciare ora podismo se ho qualche piccolissima ambizione di fare sul serio (intendo a fare per esempio 10 km in 35' /38' oppure 21 km in 1h 15'' (magari in qualche anno)?
4. Solitamente mi fanno molto male le ginocchia dopo la corsa e il giorno dopo, dovrei essere supinatore visto che dalle scarpe vecchie vedo consumata la parte esterna del tallone, come faccio ad essere sicuro di essere supinatore? Che scarpe mi consigliate (ho le adidas boost)? Può darsi che con le mie scarpe mi facciano male le ginocchia perchè mi alleno troppo piano (quando faccio un allenamento veloce non sento niente alle ginocchia)
5. Bisogna respirare con il naso o con la bocca durante l'allenamento? E in gara?
6. Come si usa il cardio frequenzimetro? Io imposto fra 120 e 160 ma mi sembra di sforzare troppo poco
Grazie mille a tutti!!!
