il titolo è un po criptico ma mi spiego subito.
Da un paio di mesi ho comprato un cardiofrequenzimetro polar M400. Siccome ho battuto un po la fiacca nelle ultime settimane ho voluto provare la funzione "programma" del sito. Visto che di inverno non faccio gare ( per ora ), che corro su strada e che devo buttare giù qualche chilo, ho messo come obiettivo una 10 KM verso aprile ( in prospettiva la tuttadritta di Torino ).
Quello che mi lascia perplesso è che il polar mi dia delle fasce di FC in cui stare. I primi due allenamenti praticamente dovevo stare in fascia 1 e 2 per 30 minuti che nel mio caso vuol dire tra i 90 e i 131 bpm.
Per me è una cosa praticamente impossibile. A riposo sono a 62-63, camminando velocemente a circa 100, appena mi metto a correre vado a 140-145. Se proprio corro come un bradipo rallentando anche la corsa minima ( e sentendomi un po scemo

Sbaglio qualcosa? Per le prime due sessioni alla fine ho abbandonato e ho cominciato a correre normalmente ottenendo un FC media a 85% del massimo. Boh... Volevo una preparazione un po più "scientifica" ma così mi sembra tutto sballato... Mi spiegate?
Per completezza, ho 32 anni, 83 kg a oggi, 1.80 di altezza. POlar indica come 188 la mia FC max e nel fitness test fatto a riposo con il cardio dice che sono in fascia elite ( la massima ). Sarò strano io?
