Frequenza cardiaca max e soglia anaerobica

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
steve_pre
Mezzofondista
Messaggi: 104
Iscritto il: 15 ago 2013, 10:53

Frequenza cardiaca max e soglia anaerobica

Messaggio da steve_pre »

Ciao a tutti.
Con il passare degli anni vorrei tenere più sotto controllo l'aspetto cardio della corsa e sto cercando di districarmi con difficoltà tra questi meandri. Spiego il perché. Ho compiuto da poco 47 anni, quindi la teoria direbbe che ho una FC max 175. Tramite un paio di test empirici però la FC max starebbe a 189. E già qui mi assalgono i dubbi.
Ma andiamo avanti. Oggi esco con il cardio al polso (che ho verificato fornie praticamente gli stessi valori della fascia) per un 16 km in preparazione di una mezza, da correre serenamente. Nel rivedere i dati scopro di aver raggiunto una fc max di 201 :shock: e di aver corso a una media di 165.
La mia sensazione è di aver corso certamente con impegno (come sempre) ma a un ritmo sostenibile, tenendo conto che tre settimane fa ho corso anche 18 km allo stesso ritmo. Ho chiuso, ovviamente, con un bel allungo come mi è stato insegnato da sempre, ma sia ben chiaro non stavo correndo per la medaglia d'oro a Atene!
Qualcuno riesce a questo punto a darmi qualche consiglio? Non ci capisco più niente ... :shock:
#boh
Avatar utente
steve_pre
Mezzofondista
Messaggi: 104
Iscritto il: 15 ago 2013, 10:53

Re: Frequenza cardiaca max e soglia anaerobica

Messaggio da steve_pre »

Aggiungo che la fc a riposo è 51 e che stasera sono certamente affaticato ma nella norma... nel pomeriggio sono anche uscito a fare due passi... più affamato che affaticato
#boh
Avatar utente
Andybike
Guru
Messaggi: 4593
Iscritto il: 12 dic 2015, 12:45
Località: Padova

Re: Frequenza cardiaca max e soglia anaerobica

Messaggio da Andybike »

La teoria basata sulle solite formule serve solo a fornire un numero forse attendibile su una base statistica. Sicuramente poi ogni individuo è diverso, e i valori veri sono quelli che registriamo su noi stessi.
Assindustria Sport Padova - SM55

PB
Maratona 3h34'59" 22.04.2018 Padova
Mezza maratona 1h36'30" 17.12.2017 Cittadella PD
30 km 2h29'28" 04.06.2017 Cortina-Dobbiaco
10 km 43'20" 09.09.2018 S. Giorgio d.P. PD

STRAVA_Immagine
FACEBOOK
INSTAGRAM
POLAR FLOW
Avatar utente
steve_pre
Mezzofondista
Messaggi: 104
Iscritto il: 15 ago 2013, 10:53

Re: Frequenza cardiaca max e soglia anaerobica

Messaggio da steve_pre »

Sì, ma non torna nemmeno con i valori sul campo e un picco di 201 quantomeno mi stupisce!
#boh
Avatar utente
riccardoyaya
Guru
Messaggi: 3187
Iscritto il: 25 feb 2014, 17:26
Località: Bologna

Re: Frequenza cardiaca max e soglia anaerobica

Messaggio da riccardoyaya »

Io ho avuto una pessima esperienza con il cardio al polso, ho avuto il Garmin 235 e la differenza con la fascia l'ho notata subito.
Con questa premessa posso dirti che probabilmente quel 201 che hai letto non è un dato reale, ma un dato falsato dal lettore ottico.
Per quanto riguarda l'FcMax l'unica cosa da fare per avere un dato reale è testarla sul campo (con fascia cardio però), le formule sono fatte su una statistica di persone come dice Andybike e non sono sempre precise.
Mezza.. 1h10'53” Mezza di Cremona (19/10/2025)
Maratona.. 2h30'58" Maratona di Valencia (05/12/2021)
58km Strasimeno .. 3°- 3h44'30'' (11/04/2021)
6h .. 2° - 6h della Maremma .. 80.4km (16/01/2022)
Avatar utente
steve_pre
Mezzofondista
Messaggi: 104
Iscritto il: 15 ago 2013, 10:53

Re: Frequenza cardiaca max e soglia anaerobica

Messaggio da steve_pre »

Però io ho usato contemporaneamente fascia con garmin 610 e questo m200 e devo dire che i valori sono praticamente uguali. Lo scarto è minimo. Solo che la fascia il più delle volte non la metti per pigrizia e mancanza di tempo.
#boh
Avatar utente
franchino
Moderatore
Messaggi: 10622
Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
Località: Turin

Re: Frequenza cardiaca max e soglia anaerobica

Messaggio da franchino »

come ti è stato giustamente suggerito il 210 il picco di 201 può essere una falsa misurazione, capita, andrebbe analizzato il grafico della fc. le formulette lasciale perdere, hanno una valenza statistica e per un buon amatore danno valori sottodimensionati. se non vuoi fare un test preciso come il calcolo dell VO2max presso un centro medico una buona indicazione può essere monitorarti durante una gara da 5 km circa corsa al massimo delle tue possibilità, ripeto una indicazione ma molto attendibile
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, :pig: scopri qui come: donazioni.php !

www.strava.com/athletes/franco_chiera
Avatar utente
steve_pre
Mezzofondista
Messaggi: 104
Iscritto il: 15 ago 2013, 10:53

Re: Frequenza cardiaca max e soglia anaerobica

Messaggio da steve_pre »

Grazie per le indicazioni.

Il grafico è questo:
https://drive.google.com/file/d/0B3h8Sx ... sp=sharing

Con un paio di test sul campo, come la gara da 5km che stai indicando, ho rilevato appunto una FC max di 189.
Vediamo nelle prossime corse se questo 201 è derubricabile come un picco anomalo, un errore di misurazione.

Comunque, se dal grafico riuscite a darmi qualche indicazione utile in generale, non mi dispiace.
Grazie ancora.
#boh
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Frequenza cardiaca max e soglia anaerobica

Messaggio da filorun »

In corrispondenza di quel picco di FC tu hai effettivamente sprintato allo spasimo? Se non è così è chiaramente un artefatto altrimenti se ne può pure discutere.
Avatar utente
steve_pre
Mezzofondista
Messaggi: 104
Iscritto il: 15 ago 2013, 10:53

Re: Frequenza cardiaca max e soglia anaerobica

Messaggio da steve_pre »

Uno sprint facendo il meglio possibile, di 150m circa, 200 al max. Per quello che può fare un podista amatoriale, nemmeno tanto veloce e resistente :( , dopo 16 km di corsa, in allenamento (quindi non in gara, dove l'agonismo ci mette del suo :D )

In che senso è un artefatto? Se vuoi ti faccio vedere l'originale su Polar Flow, non c'è problema. Perché mi interessa veramente capire se sto sbagliando qualcosa nelle valutazioni, eventualmente migliorare e rendere più sicuro il modo di allenarmi.

Questo è il grafico che mostra anche l'andatura:

https://drive.google.com/file/d/0B3h8Sx ... sp=sharing
#boh

Torna a “Allenamento e Tecnica”