Ho 52 anni e corro da alcuni anni. Ho deciso di acquistare un cardiofrequenzimetro Suunto T6c ed ho fatto il mio normale allenamento: circa 9 Km in 46 minuti. I dati rilevati indicavano una situazione da sforzo esagerato : TE 5 EPOC 290 FC media FC 170 picco FC 186. Mi sono quindi rivolto allo studio dove faccio la vista sportiva annuale ed ho eseguiti il test di sforzo dove è risultato tutto normale, la dottoressa mi ha detto di continuare ad allenarmi senza guardare il cardiofrequenzimetro.
Ho riprovato ad usare il cardiofrequenzimetro impostando un MET di 12 un livello di allenamento 7 ed una fc max di 185, ma i risultati durante il mio normale allenamento dicono sempre sforzo estremo : TE 5 picco EPOC 260, eppure riesco a correre parlando e non mi lascia particolarmente stanco: dopo 3/4 ore la FC torna alla mia normalità (48 pulsazioni) e la sera stessa (correndo a mezzogiorno) riesco pure ad andare pure a ballare.
A questo punto mi domando: ha ragione la dottoressa o il cardiofrequenzimetro ?
Intensità allenamento
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 29 mag 2010, 23:02
Re: Intensità allenamento
L' Uomo è sempre meglio della macchina.
Comunque se non ti fidi consulta un altro medico
Comunque se non ti fidi consulta un altro medico
-
- Guru
- Messaggi: 2714
- Iscritto il: 29 mar 2010, 15:22
- Località: Carmignano di Brenta (PD)
Re: Intensità allenamento
pensa che a me...andavano i battiti a 220...non capivo, il cuore era normale...boh...poi dai 1-2-3-10 volte ho notato che accadeva quando passavo sulle traversine che chissà che sorta di interferenza fanno...facevano sfrecciare i battiti letti alle stelle...comunque concordo fidati delle sensazioni...
...ora si corre con la mamma nel cuore ...
...e la fatica non si fa sentire...
...10.000 in 38.07... 21097 in 1h24.25...
FB


...10.000 in 38.07... 21097 in 1h24.25...


FB