Troclea displasica e rotula alta

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

b_fabio
Novellino
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 feb 2017, 12:45

Troclea displasica e rotula alta

Messaggio da b_fabio »

Ragazzi buongiorno, ho 36 anni e da circa due anni ho disturbi alle ginocchia in particolare a quello destro.
La sintomatologia è cominciata esclusivamente di notte poi un fastidio e dolore nel salire/scendere le scale e quando sto seduto o guido che mi obbliga a distendere le gambe. Circa due anni fa e solo nel periodo invernale mi svegliavo con delle fitte alle ginocchia, come fosse un freddo intensissimo. Il mio medico di base mi diede inizialmente della tachipirina ma senza effetti poi con la stagione più calda il problema rientrava per poi ritornare l’inverno successivo. Col tempo ho imparato a convivere con il problema poiché ho notato che coprendo ulteriormente di notte le ginocchia con una coperta aggiuntiva riesco a non svegliarmi dal dolore. Indubbiamente quindi il freddo mi provoca i fastidi.
L’anno scorso ho eseguito una radiografia da cui non è emerso nulla di rilevante mentre quest’anno ho eseguito una RMN da cui è emerso ad entrambe le ginocchia “Rotula alta in lieve bascula esterna su troclea displasica; aspetto ispessito del margine condrale rotuleo. Modesta reazione sinoviale retrorotulea”.
Ho quindi fatto una visita ortopedica e mi hanno chiesto innanzitutto di eseguire degli esami del sangue da cui Ves, acido urico, proteina c reattiva e reuma test sono tutti risultati nella norma. L’ortopedico dice che la cartilagine è in buono stato e mi ha consigliato delle terapie (magneto, laser, tecar) che però da quello che ho capito agiscono solo sulla sintomatologia e per ora, data anche l’esperienza passata poco positiva con questi strumenti, non sono ancora convinto di eseguirle.
Mi ha anche parlato di eventuale infiltrazione di acido ialuronico ma in ogni caso se ho capito bene agiamo sul sintomo.
Ho letto in giro che c’è anche la possibilità del gel piastrinico e mi piacerebbe avere un vostro parere a riguardo.
Ci sono alcune cose che mi lasciano un po’ perplesso. Se ho ben capito c’è un difetto anatomico con cui si nasce e/o cresce però la sintomatologia mi è iniziata dopo un lungo calvario coi piedi perché per circa 10 anni ho cambiato plantari in continuazione senza riuscire mai ad alleviare i dolori.
L’ultimo plantare che ho usato prima che comparissero i dolori alle ginocchia erano molto alzati nella parte posteriore e molto alzati nella parte sterna sulla quale generalmente tendo a caricare maggiormente ( scalzo tendo a camminare con la parte esterna del piede ).
Prima di andare dal suddetto ortopedico, quando ancora non avevo la RMN, ne consultai un altro che mi disse che quelle alzate esagerate dei plantari potevano contribuire ai dolori. Al che, stufato da anni di dolori ai piedi non risolti, circa sei mesi fa, ho deciso di togliere i plantari e da allora i dolori ai piedi sono quasi scomparsi, mi tornano solo devo stare per lungo tempo in piedi fermo allo stesso posto.
E’ possibile che i plantari abbiano contribuito ad un male allineamento della rotula che ha accentuato la sintomatologia che magari sarebbe rimasta latente ancora per un po’ di anni ? L’ ortopedico che ho consultato non mi ha convinto sia perché si è limitato a leggere il referto della RMN senza guardare il cd sia perché non ha nemmeno ipotizzato che fosse necessario un approfondimento per valutare l’allineamento della rotula.
Capisco che la troclea non è sufficientemente profonda e che questo può provocare i sintomi ma qualora ci fosse anche un cattivo allineamento della rotula potrebbe bastare migliorare questo per alleviare gran parte del dolore ?

Nel frattempo la situazione pare peggiorata. Dopo un periodo di alcuni mesi in cui non ho avuto dolori particolari ora mi sono ritornati con un'altra fastidiosissima sensazione di piede freddissimo che credo sia sempre correlata al problema del ginocchio.
Insomma, chiunque di voi voglia suggerirmi qualcosa, esercizi, farmaci, prodotti naturali, ve ne sarei molto grato.
Vorrei tanto capire se devo attendere inerme l'artrosi o ci sono dei rimedi per la mia condizione.
Ci sono altre persone del forum che si sono ritrovati in una situazione simile ?

Leggo di altre persone che hanno avuto infiammazioni quindi presumo situazioni temporanee ma nel mio caso mi devo solo rassegnare ad avere peggioramenti ? Non ho ben chiaro se esercizi o integratori o altro possano effettivamente migliorare la mia condizione.

grazie in anticipo a tutti.

saluti
Avatar utente
bonovoxpride
Ultramaratoneta
Messaggi: 1725
Iscritto il: 26 giu 2015, 19:44
Località: Ischia

Re: Troclea displasica e rotula alta

Messaggio da bonovoxpride »

Un ortopedico che legge il referto non è un ortopedico, cambialo subito. Anzi, prima di guardare il cd deve guardarti fisicamente per trarre le sue conclusioni poi refertarle assieme alle immagini.
Consulta altri ortopedici e considera che tutto ciò che ti prescrivono serve per la conseguenza ma occorre prima individuare la causa.
Quanto all'artrosi, questa prima o poi arriva ma bisogna arrivarci bene e con un struttura muscolare e tendinea adeguata la si affronta senza problemi, e poi ci sono le cure termali a cui bisogna e dobbiamo crederci di più.
Everything you know is wrong

Pb 10k: 39'49'' Frattamaggiore (NA), Strafrattese 07/04/2024
Pb 21k: 1h34'23" Napoli, Neapolis Half Marathon 01/10/2023
b_fabio
Novellino
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 feb 2017, 12:45

Re: Troclea displasica e rotula alta

Messaggio da b_fabio »

Arriva nel senso che arriva per tutti o arriva per come sono messo io ? :shock:

grazie
Avatar utente
bonovoxpride
Ultramaratoneta
Messaggi: 1725
Iscritto il: 26 giu 2015, 19:44
Località: Ischia

Re: Troclea displasica e rotula alta

Messaggio da bonovoxpride »

L'artrosi arriva per tutti, non c'è scampo ma dipende come arriva e come siamo preparati per affrontarla; e poi c'è l'aspetto genetico di chi a 80 anni sta meglio di un 50enne ma questi sono casi a parte
Everything you know is wrong

Pb 10k: 39'49'' Frattamaggiore (NA), Strafrattese 07/04/2024
Pb 21k: 1h34'23" Napoli, Neapolis Half Marathon 01/10/2023

Torna a “Infortuni e Terapie”