Più bella della 2 a livello estetico (vorrei però vedere il lato mediale, di norma il meno convincente nelle Saucony per le eccessive intersuole a zeppa) e veramente molto gradevole a livello assoluto.
Anche molta meno plastica nella tomaia, ottimo!
Peccato che l'Everun si limiti ancora alla topsole, Saucony ce lo fa penare questo TPU...
In compenso, pare che sia stata alleggerita rispetto alla 2, tornando quindi sulle orme della Zealot 1.
Sicuramente scarpa da tenere d'occhio.
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen e Neo Vista 2, Nike Zegama 2. P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
beh, queste hanno stack pari o addirittura alle triumph, che già sono tanta roba... certo per questi modelli con così tanta gomma forse in casa saucony potrebbero adottare qualche soluzione estetica che aiuti a snellire un po' il profilo "imponente", basterebbe una colorazione diversa per la parte superiore dell'intersuola...
Esatto.
Chiaramente questo è un discorso prettamente estetico, non funzionale. A molti non interessa.
Però non sono certo l'unico a cui l'effetto Hoka del lato mediale delle Saucony non piace per nulla. Sul lato esterno la stessa Saucony sa usare buonissime soluzioni stilistiche per mascherare gli zatteroni di intersuola.
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen e Neo Vista 2, Nike Zegama 2. P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
Anche a me nella vista interna han sempre dato la stessa sensazione, almeno i modelli più strutturati e con stack alto... comunque come hai giustamente rilevato son dettagli estetici, l'essenziale è che siano buone per correre.