Strappo al polpaccio

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Chironex fleckeri
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 mar 2017, 8:55

Strappo al polpaccio

Messaggio da Chironex fleckeri »

Buondì
Circa un mese fa (14 marzo) mi sono procurato uno strappo/stiramento al polpaccio -almeno così pare, sebbene non ci sia mai stato un livido ma solo calore e rossore (quest'ultimo un solo giorno). Avevo inizialmente prenotato un'ecografia per il 20 di questo mese nella mia città (vivo in una città che non è la mia residenza), ma ho dovuto annullarla per impegni che mi costringono a restare dove studio. Al momento sto facendo fisioterapia (tecar), con esiti scarsetti: appena cammino per più di 200 metri il muscolo inizia a riecheggiare dolore e capita di sentire spasmetti costanti anche a riposo. L'esito è che mi sto muovendo pochissimo - nel senso, 500 metri al giorno a star di manica larga e frequenti nuotate in piscina con le sole braccia.
Posto che il fisioterapista è ottimista -nel senso: se ne esce-, volevo sapere da qualcuno ha avuto esperienze simili com'è stato il periodo post-strappo.
A voi e grazie dei contributi!
Avatar utente
Nerevar
Maratoneta
Messaggi: 491
Iscritto il: 26 feb 2016, 13:54
Località: Livorno

Re: Strappo al polpaccio

Messaggio da Nerevar »

Io ho avuto strappi in passato ma mai al polpaccio. Uno strappo di 10 cm al vasto laterale, guarito in 3 mesi vivendo praticamente ogni giorno dal fisioterapista (facevo sport ad alti livelli e dopo 3 mesi avevo il campionato italiano, arrivai secondo). I tempi per lo strappo dipendono dall'entità della lesione, senza ecografia non puoi saperlo. Riposati il più possibile, perchè se si strappa per bene rischi di non recuperare più la funzionalità al 100%
Riccardo :beer:
(Vincitore del Tor Des Geant 2027)
Bixio68
Ultramaratoneta
Messaggi: 1391
Iscritto il: 10 ago 2015, 15:34
Località: Tito (Pz)

Re: Strappo al polpaccio

Messaggio da Bixio68 »

Per capire l'entità del danno e a che punto sei è necessaria una eco. Cerca di farla.
Si impara a correre, correndo !!
Avatar utente
bigne28
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 579
Iscritto il: 4 ott 2016, 21:59
Località: Brescia

Re: Strappo al polpaccio

Messaggio da bigne28 »

se è strappo, un massaggiatore sportivo può dirti qualcosa in più semplicemente con la palpazione. L'eco al polpaccio non sempre riesce a trovare il punto lesionato, soprattutto se è nel soleo, comunque puoi tentare...
La buona notizia è che, qualsiasi cosa sia, la cura migliore è ... il riposo! No stretching, no corsa. Puoi provare la bici, se non senti dolore.
Tempi di recupero: mettiti il cuore in pace per qualche settimana

(preciso che non sono medico e non vorrei essere preso troppo sul serio: le mie sono semplici osservazioni da runner sulla base dell'esperienza personale...)
10k 46'23" (testVR 19/01/2020)
21k 1h40'20" (Verona 1/05/2022)
42k 3h59'28'' (Firenze 26/11/2023)
Chironex fleckeri
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 mar 2017, 8:55

Re: Strappo al polpaccio

Messaggio da Chironex fleckeri »

A quanto pare sono ancora allo stesso punto di prima. Ho terminato la terapia (tecar) venerdì 21 ed ero in nett miglioramento - il terapista aveva azzardato che in un paio di settimane sarei potuto tornare a correre sotto l'osservazione di un allenatore - ma dal giorno dopo le cose sono declinate in peggio senza che sappia individuare una reale causa. Forse l'avrò sforzato troppo nel nuoto (ero arrivato a usare le gambe per due tranche da 20', intervallate da 20' di braccia) o forse lo stuzzico troppo; fattostà che ho ripreso rapidamente a zoppicare e ad avere fitte a puntura.
L'ecografia resta un'opzione burocraticamente complessa, non resta che rimettersi l'anima in pace e ricominciare la terapia.
Certo è che è da agosto che non riesco a correre con un po'di continuità.
Avatar utente
Nerevar
Maratoneta
Messaggi: 491
Iscritto il: 26 feb 2016, 13:54
Località: Livorno

Re: Strappo al polpaccio

Messaggio da Nerevar »

cioè scusa, prenotare un ecografia da un privato non lo puoi fare?
Riccardo :beer:
(Vincitore del Tor Des Geant 2027)
Avatar utente
ilmara
Guru
Messaggi: 4667
Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
Località: Treviso

Re: Strappo al polpaccio

Messaggio da ilmara »

Ciao io ho avuto uno srrappo al polpaccio ma me ne sono accorto perche il versamento mi ha fatto una caviglia gonfissima, enorme.
L'unica cosa utile è stata l'ecografia che ha confermato la lesione dopo di che solo riposo (almeno 2 o 3 mesi) non ho fatto altro. Alcuni mi hanno consigliato la tecar altri no (parlo dei medici e dei fisioterapisti) così nel dubbio ho deciso per il solo riposo e ho risparmiato i soldi.
Ho ripreso poi a correre con estrema cautela, anche perché tanto dopo 3 mesi di stop dopo 5 km non ne avevo più, e non ho avuto poi alcun problema.

Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero

Non si può essere veloci,  belli e pure svegli...... portate pazienza.
lancillotto76
Mezzofondista
Messaggi: 114
Iscritto il: 27 mar 2017, 23:39

Re: Strappo al polpaccio

Messaggio da lancillotto76 »

ma che si tratta di uno strappo chi te l'ha detto? visto che non hai fatto l'ecografia, sei andata da un'ortopedico?
io ho avuto uno strappo 4 anni fa, mentre allenavo i polpacci. dolore osceno, caviglia gonfia, impossibilità di camminare per 4 o 5 giorni se non con le stampelle. però in un mesetto e mezzo mi è passato, dopo un mesetto ho ricominciato a fare sport piano piano. e dopo un mese e mezzo giocavo a tennis, sempre con calma e con il polpaccio fasciato. Non ho fatto tecar, laser, ecc ecc ecc.
l'ecografia comnque la devi fare perchè un dolore al polpaccio non significa solo strappo
Chironex fleckeri
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 mar 2017, 8:55

Re: Strappo al polpaccio

Messaggio da Chironex fleckeri »

Tra tanti tira e molla, a maggio i dolori erano passati e ho provato tre uscite blande, ognuna a intensità crescente di dolore. Stavolta ho convinto i miei a farmi fare l'eco, svolta 31 maggio - a casa veniva considerata poco utile, che tanto sono ipocondriaco e non avrei avuto nulla. Esito: strappo al gastrocnemio mediale (III superiore) di 20x4 mm, niente versamento ma occhio, questa è la situazione a tre mesi dal primo infortunio.
L'ecografista ha detto di limitarmi al riposo e anche se fosse dubito che la fisioterapia servirebbe. Ho scritto al fisioterapista nella mia città per avere pareri e ha consigliato esercizi specifici per il polpaccio, che credo inizierò a fare tra alcuni giorni - ora mi pare un po'acuta come fase, zoppico di nuovo marcatamente. Sto continuando a nuotare (solo braccia) e ho lasciato ogni speranza di riprendere - forse rivedrò le scarpe per ottobre.
Avatar utente
Nerevar
Maratoneta
Messaggi: 491
Iscritto il: 26 feb 2016, 13:54
Località: Livorno

Re: Strappo al polpaccio

Messaggio da Nerevar »

Ciao a tutti. Eccomi pure io nel gruppo degli strappati.

Storia: Aprile 2017, transizione barefoot, son 6 mesi (ora 7) che vivo scalzo o con scarpe minimaliste e corro scalzo. I miei amici insistono perchè io giochi con loro una calcettata, e siccome son l'unico in forma corro per tutta l'ora di gioco: grave errore giocare a pallone, gravissimo errore giocare a pallone in piena transizione, gravissimissimo errore farlo con delle scarpe da calcetto quando son 6 mesi che non mi metto scarpe normali. Al 40esimo sento tirare il polpaccio sinistro. Dopo una settimana sembra tutto passato, ricomincio a fare allenamento funzionale anche per le gambe, corro sia su strada che nei trail, decido di fare uno stage sulla corsa barefoot.
Ci fanno correre sulla sabbia, e ad un esercizio con i salti STRAP sento una botta bella forte. Gastrocnemio mediale. Per tre giorni non cammino dal dolore.

Me ne sbatto, pensando che sia una ricaduta di uno stiramentino, e piano piano mi riprendo. In tre settimane riesco a fare il trail del Giglio da 10km, corro senza problemi ma ogni volta che mi fermo (a volte di più, a volte di meno) inizia a farmi male il gastrocnemio laterale, ovvero la parte opposta a dove ormai un mese e mezzo fa ho avuto l'infortunio. Vado a fare l'ecografia e mi trovano un ematoma di 2cm nel punto del gastrocnemio mediale dove ho avuto quello che ormai è sicuro essere stato uno strappo.
Ripeto: al momento io corro senza problemi. Solo sto fastidio quando mi freddo, dall'altra parte, forse perchè il muscolo è costretto a compensare.

Ora, la mia domanda a chi ha avuto esperienze simili è questa: è solo l'ematoma che rompe le scatole, o può essere che il muscolo sia ancora lesionato e butta sangue? I miei fisioterapisti dicono che secondo loro è solo un ematoma, il radiologo non ha scritto strappo ma solo ematoma, ma è anche vero che con 2 cm di sangue sopra al muscolo all'ecografia vedi poco e nulla. Esperienze in merito?
Riccardo :beer:
(Vincitore del Tor Des Geant 2027)

Torna a “Infortuni e Terapie”