ciao a tutti, da qualche giorno sto effettuando allenamenti bigiornalierri. quando devo fare un lavoro di qualità esco la mattina presto e faccio 50 min. di corsa lenta e poi la sera verso le 19 effettuo il lavoro qualitativo. il giorno dello scarico invece faccio una sola uscita la mattina o alle 13, correndo 50'/1h.
Vorrei dei consigli/pareri.
ciao e grazie.
Dipende da quanti lavori bigiornalieri a settimana riesci a fare....considera che si tratta di allenamenti a mio avviso troppo impegnativi e se non hai fatto atletica sin dalla tenera età potresti avere qualche problemino ad assorbire i carichi allenanti (poi il tutto dipende molto dalla qualità dei tuoi lavori di qualità - scusa il gioco di parole!).Considera che 2 sedute al giorno vengono effettuate da atleti d'elite (i professionisti,per intenderci) e si tratta di persone che hanno solitamente "lavori" fisicamente poco impegnativi e generalmente una delle due sedute giornaliere viene impiegata per esercizi posturali e per tonificare i muscoli del tronco....
Ci sono istanti in cui la sola cosa che vorresti sentire è la musica dei tuoi passi tra la terra e il cielo (speriamo vada bene e si possa tenere)
Io concordo con kosmiko: considero la pratica del bigiornaliero un privilegio dei professionisti. Personalmente, l'ho praticato in alcune occasioni, ma solo "una tantum" e comunque finalizzato ad uno specifico obiettivo (per esempio, 20km al mattino e 20 al pomeriggio in preparazione di una maratona). Non avendo però avuto riscontri significativi, non so se replicherò un simile programma.
valerunner ha scritto:Io concordo con kosmiko: considero la pratica del bigiornaliero un privilegio dei professionisti. Personalmente, l'ho praticato in alcune occasioni, ma solo "una tantum" e comunque finalizzato ad uno specifico obiettivo (per esempio, 20km al mattino e 20 al pomeriggio in preparazione di una maratona). Non avendo però avuto riscontri significativi, non so se replicherò un simile programma.
...la tua esperienza rappresenta esattamente quello che volevo dire!
Ci sono istanti in cui la sola cosa che vorresti sentire è la musica dei tuoi passi tra la terra e il cielo (speriamo vada bene e si possa tenere)
Per quanto riguarda il bigiornaliero, io lo facevo piú per divertirmi che per altro, ma non credo sia necessario ai fini della prestazione fino almeno a certi livelli
Non occorre guardare per vedere lontano.
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
Concordo con gli altri , per un amatore lo vedo poco utile a meno che tu non sia un multisportivo e per forza di cose devi allenarti piu' volte al giorno.
Se corri e basta 50' lenti alla mattina per poi fare qualita' alla sera mi sembra uno spreco: gia' che ci sei meglio fare qualita' alla mattina che sei sicuramente piu' riposato.
Poi come detto bisognerebbe vedere per cosa ti alleni,i tuoi ritmi,quanti km fai ecc. ecc. ecc. sai magari ti diamo consigli e poi si viene a sapere che ti allena Gigliotti
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
POD4PASSION ha scritto:Io il bigiornaliero lo eseguo circa 3 volte a settimana + 1 doppio
però bisognerebbe capire cosa stai preparando e perchè vorresti fare i bigiornalieri
In questo periodo sto preparando gare di 10/12km. Ho pensato di iniziare a fare bigiornalieri per continuare a mantenere abbastanza alto il chilometraggio settimanale visto che per le gare brevi si fanno pochi km e velocità. In sostanza penso che per rendere meglio si dovrebbe continuare ad insistere sulla quantità.
Grazie.
teomat ha scritto:Ciao, ma quanti km fai a settimana?
Per quanto riguarda il bigiornaliero, io lo facevo piú per divertirmi che per altro, ma non credo sia necessario ai fini della prestazione fino almeno a certi livelli
In questo periodo faccio pochi km ed è per questo che ho pensato al bigiornaliero.