
Alla fine sono meno pesanti di una sessione di core stability, anzi credo che da soli non sia neanche corretto considerarli una sessione di allenamento.
Da quanto ho capito, i momenti ideali per fare una sessione di drills sono:
- Dopo i classici 2-3km di riscaldamento, quindi a caldo e non a freddo
- Prima di un allenamento, cioè un'uscita che non sia il solito lento (ma sempre dopo il riscaldamento)
- Prima di una gara, specie se breve fino ai 5km (ma sempre dopo il riscaldamento)
Si possono anche inserire all'interno di un circuito per la forza, cioè fare una sessione di allenamento che includa riscaldamento + esercizi tipo core stability + andature. Questa soluzione mi piace perché rende l'allenamento più vario mettendo "tutto" assieme.
Per avere il massimo vantaggio andrebbero fatti 2 volte a settimana, credo sia fattibile se una sessione di drills dura tra i 15' e i 20'.
Al momento faccio così: 40/50m per esercizio per due volte, ad esempio corsa calciata per 50m, torno indietro camminando e ripeto per altri 50m.
Spero serva a qualcosa...
